Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
sia $n=dt/(ds)/|dt/(ds)|$ il versore normale principale del triedro di Frenet, il termine a denominatore $|dt/(ds)|$, ossia il modulo della derivata del versore tangente, indica la rapidità di variazione dell'orbita al variare dell'ascissa curvilinea, ed è pertanto noto come curvatura $C$.
Come dimostro che $C=\lim_{\Deltas \to 0}\varphi/\(Deltas)$, con $\varphi$ angolo di contingenza?
Grazie in anticipo!
Nel Chapitre VI., 1er partie. Di Cours D'analyse di Cauchy c'è un teorema, che purtroppo è falso. Che è il seguente
Teorema
Quando i differenti termini della serie (1) sono delle funzioni di una variabile \(x\) continue in un intorno per la quale la serie è convergente, la somma \(s\) della serie è anch'essa una funzione continua in questo intorno.
1) Trovare un controesempio al teorema
2) Trovare l'errore nella dimostrazione di Cauchy
NB: Perdonate la traduzione dal francese, ma è un ...
ciao vorrei preparare una tesina per l'eame di terza media sul Rugby. potete consigliarmi degli argomenti per le materie? grazie
Help su equazione di primo grado
Miglior risposta
Buongiorno,
non riesco a finire questa passo di equazione di primo grado in allegato tutta l'equazione ( il mio problema c'è quando la stessa è molto lunga)
Ina attesa di un Vs riscontro
Saluti Francesco
AIUTATEMI PERFAVORE | MOTO RETT. UNIF. ACC.
Miglior risposta
Ho mandato una richiesta ieri, aiutatemi li per favore
Sempre sezione fisica
PROBLEMA URGENTE MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO
Miglior risposta
Un ciclista si muove alla velocita' iniziale di 15 Km/h. Se egli accelera
uniformemente con accelerazione a= 0.2 m/s 2 ,
a) a quale velocita'arrivera' dopo 10 secondi?
b) e quanta strada avra' percorso in questo tempo?
c) Infine se nel momento in cui egli inizia ad accelerare, a distanza di 45 m si trova
un altro ciclista che viaggia a velocita' di 12 Km/h, dopo quanto tempo lo
raggiungera' supponendo che al termine dei 10 secondi di accelerazione egli
mantenga la sua velocita' costante ?

Salve a tutti! vi chiedo aiuto per quanto riguarda questo esercizio: non riesco a capire lo svolgimento di questi esercizi sulla forza elettrostatica, nell'esercizio 1.5 non riesco a capire come ha ottenuto la componente Fy della forza; nel secondo non mi è chiaro perchè tra le parentesi prima ho una somma e poi ho una differenza quando calcola le due componenti della forza.
Post multos deinde reges per ordinem successionis regnum ad Astyagen descendit. Is per somnum vidit magnam vitem filiae natam quae(che) omnem Asiam obumbrabat. Sacerdotes convocavit et ii regi dixerunt hoc:” Nepos tuus regno te spoliabit et dux omnium gentium Asiae erit”. Tali responso exterritus, ut (non appena) puerum filiae natus est(nacque) , imperavit ut (che) occideretur. Sed puer servatus est a pastore et deinde Cyrus crevit et Astyagem occidit.
Aiuto urgente!problema di geometria sul teorema di pitagora
Miglior risposta
calcola il perimetro del tappeto, sapendo che il lato del quadrato centrale misura 72cm e la diagonale BD del rettangolo ABCD misura 153cm.
Risultato 540cm.grazie mille
Ciao ragazzi, sono uno studente che a settembre dovrà frequentare il primo liceo classico (terzo anno) e che ha deciso di cambiare scuola. Cerco una scuola in zona Eur o comunque Roma Sud oppure una scuola che offra anche l'alloggio, in quel caso va bene ogni zona di Roma. Io conosco solamente l'Istituto Massimo all'Eur che però non so se applica il bilinguismo (il che sarebbe un problema per me). Cambio perché la mia attuale scuola non mi offre una qualità di insegnamento valida infatti ho ...
Alice e Bob decidono di fare un gioco a punti. Molto semplice. Vince chi raggiunge (o supera) per primo 100 punti. Il turno di ciascun giocatore consiste nel lanciare ripetutamente un dado, alla fine di ogni lancio il giocatore si trova di fronte ad una scelta: lanciare di nuovo il dado oppure fermarsi e passare il turno all'altro giocatore.
a) Se esce il numero 1, il giocatore perde tutti i punti guadagnati nel attuale turno (non quelli totali) e il turno passa automaticamente all'altro ...
Buongiorno,
avrei bisogno di aiuto in questo esercizio che allego. Vedo che la funzione non è nè pari, nè dispari, ma non capisco come trovare le equazioni simmetriche ad essa.
Data la funzione di equazione $ y=x^2-7x+6 $ , determina le equazioni delle funzioni simmetriche alla data rispetto:
a) all'asse y;
b) all'origine degli assi cartesiani.

per il calcolo del baricentro di un corpo avente densità costante che occupa $ E={(x,y,z)∈RR^3:2x<=x^2+y^2+z^2<=4} $ , il mio testo dice che posso riscrivere
$ E=B_2(0,0,0) $ $ \\B_1(1,0,0) $
e vorrei capire come mai, dal momento che l'insieme $ E $ , se l'ho disegnato in modo corretto, risulta essere questo:
(la sfera è di raggio 2)
Raga vi prego me lo risolvete
Un solido è; formato da due cubi sovrapposti, lo spigolo del cubo piccolo è un terzo di quello grande punto la superficie totale del cubo grande 486 cm quadrati. calcola la superficie totale e il volume del solido piccolo.

Ciao a tutti, vi scrivo perché non riesco a comprendere bene una condizione riguardante un legame tra una funzione ed una curva.
Siano date una funzione $p$, una curva $Gamma$ e la proiezione di $Gamma$ su un piano.
- Consideriamo la funzione $p:RR^2 -> RR : p(x,y)= 9-x^2-4y^2$
- Consideriamo la curva $Gamma: I -> RR^3$ , con $I sub RR$, e $Gamma$ tale che
$Gamma(tau)= { ( phi(tau) ),( psi(tau) ),( sigma(tau) ):}= { ( x=tau^2 ),( y=tau ),( z=2tau +1 ):} $
- Consideriamo la curva $gamma: I->RR^2$, definita come proiezione ortogonale di ...

Salve, ho svolto un esercizio e vorrei gentilmente sapere se è giusto.
Se dopo aver ingerito 100 g di carboidrati (potere calorico 4 kcal/g) si riesce a compiere un lavoro pari a 350 J, si calcoli il rendimento risultante.
Il rendimento è dato dal rapporto tra il lavoro e l’energia. Moltiplico le 4 kcal per 100 e ottengo un totale di 400000 cal che rappresentano la mia energia totale. Trasformo queste calorie in joule (1 cal =4,186 J) e ottengo 1674400 J. Faccio 350 J diviso 1674400J e ...
Il tema e' allergie e intolleranze alimentari soprattutto quella al lattosio, un dolce che va bene e' la caprese come la collego ad italiano e storia?

che posso portare il fisica ,se in geografia astronomica porto l'espansione dell'universo???????????????????????????????????????????????????''