Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dariolampa88
Domande sull'Odissea Miglior risposta
qualcuno mi saprebbe dire perchè Odisseo non ha detto a Penelope delle profezie di Tiresia ? E anche quale divinità interviene e in che modo? grazie mille
1
13 mag 2021, 16:20

dariolampa88
Mi sapreste fare la descrizione e il ruolo dei personaggi che compaiono nel capitolo Odisseo e Penelope per favore. grazie
1
13 mag 2021, 16:31

Anto0071
Ciao a tutti, stavo facendo degli esercizi dal mio libro sulle derivate, quando incontro questo tipo di problema: "Il raggio di un cerchio varia con un tasso di $ -2/pi m/s $ . Qual'è il tasso di variazione dell'area del cerchio nel momento in cui $ r=10 m $ ?" Bene, seguendo l'esercizio di esempio ho fatto così: ho la variazione del raggio: $ (dr)/(dt)=-2/pi m/s $ e l'area del cerchio: $ A=pir^2 $ , mi manca $ (dA)/(dt) $ quindi $ (dA)/dt=(dA)/(dr)*(dr)/(dt) $ $ =2pir*(dr)/(dt) $ ...
11
12 mag 2021, 18:02

dariolampa88
Quale giudizio esprime Penelope su Elena? si intende nell'odissea al capitolo di Odisseo e Penelope. grazie mille. Aggiunto 7 secondi più tardi: la risposta si dovrebbe trovare nelle foto che go allegato ma non riesco a capire dove sia la risposta
0
13 mag 2021, 16:29

venezia777
Per questo tema descrittivo dovrei scrivere minimo 200 parole....... NON SO NEANCHE DA DOVE COMINCIARE... spero almeno in un aiutino
1
13 mag 2021, 14:57

apophis79
Buongiorno, vi allego il seguente esercizio che non riesco a capire come trovarmi con la soluzione, nonostante applichi in modo corretto le formule, mi serve per l'esame che dovrei sostenere a fine mese..chiedo il vostro cortese aiuto Una turbina (a vapore, TV, o a gas, TG) può schematizzarsi come un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, adiabatico (Q=0), nel quale un fluido (vapore surr. e/o saturo nelle TV, gas nelle TG) espande da una pressione maggiore ad una inferiore, cedendo ...

GaioGiulioCesareAugusto
Mi potreste aiutare con questo problema di fisica? Una scatola di massa m = 5 kg è appoggiata su un tavolo. Il coefficiente di attrito statico tra la scatola e il tavolo è μ = 0,4. La scatola inizia a muoversi quando viene spinta con una forza F che forma un angolo di 45° con l’orizzontale. Determina il modulo della forza F. [Risultato: 115,5 N]
1
11 mag 2021, 15:44

mirea01
Quando devo stabilire le condizioni di esistenza di due funzioni come √(x/x+5) e √x/√(x+5), quali valori devo considerare come risolutivi? Perché dovrebbero avere dominio diverso?
6
13 mag 2021, 12:08

Lele921
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Mi sembra di aver fatto tutto correttamente la le correnti che trovo non risolvano l'equazione della terza maglia. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Vi metto in allegato testo dell'esercizio e la mia risoluzione.
13
11 mag 2021, 14:07

Jojo16
Funzioni (301599) Miglior risposta
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a rispondere a queste domande sulle funzioni per favore?Grazie mille in anticipo.
1
12 mag 2021, 18:36

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sono fermo su questo esercizio che chiede di calcolare il guadagno in bassa frequenza di questo circuito: Procedo prima al calcolo della polarizzazione: Supposto il transistor in regione attiva ho (supponiamo anche $I_B$ trascurabile rispetto a $I_C$): $V_B = 0V$, $V_(EB) = 0.7V$, $V_E = 0.7V$. $I_C = 1mA$, $I_E = 1mA$, $V_U = 3 - 0.5*5 = 0.5V$ $V_C = 0.5 - 0.5*3 = -1V$ Quindi l'ipotesi di funzionamento è verificata. Se si volesse tener ...
13
11 mag 2021, 17:28

neroazzurro95
Qualcuno mi aiuta a risolvere il seguente esercizio? Nella figura (a) la corda 1 ha una densità di massa lineare di 3 g/m e la corda 2 ha una densità di massa lineare di 5 g/m. Esse sono sottoposte a una tensione generata dal blocco di massa M=500g. Calcolate la velocità dell’onda nella corda 1 e 2. Il blocco viene adesso suddiviso in 2 parti come indicato in figura (b). Determinare M1 e M2 in modo che la velocità di propagazione dell’onda sia la stessa in entrambe le ...

Fabrizio105_
Tema "il potere e la politica"per l'elaborato. Di cosa posso parlare?Anche riferimento alla pandemia.Potete consigliarmi dei riassunti?
1
11 mag 2021, 20:41

Mathita
Mi è arrivata una richiesta abbastanza peculiare su un esercizio di fisica da 5a superiore a cui non so esattamente cosa rispondere. In realtà un'idea ce l'avrei, ma ho bisogno di una conferma da parte di qualcuno che ne capisce. Il flusso del campo magnetico attraverso un circuito è : $\phi(t) =A e^{-\omega^2 t^2 }$, dove il flusso è espresso in Weber e il tempo in secondi. Determinare le dimensioni delle costanti $A$ e $\omega$. Questo è tutto. Così su due piedi, direi che ...

piantadellavita
Buonasera, scusate il disturbo. Essendo a corto di testi non mi sono ben saputa orientare con il nuovo argomento dell'energia solare e sebbene su internet ci siano molte informazioni ho sempre l'impressione di leggere pagine inattendibili, pertanto ho deciso di verificare una volta e per tutte in questo forum. Avrei una ricerca sui pannelli solari e naturalmente anche sulle loro tipologie. Su internet per ora mi sono imbattuta nel pannello solare termico, pannello solare fotovoltaico cui si ...

ele05c
confronto tra locus amoenus nella fuga di angelica dell'orlando furioso e quello di Petrarca in chiare fresche et dolci acque.
0
12 mag 2021, 20:02

itisscience
devo determinare i punti critici su $ E = {(x, y, z) ∈ RR^3 | 3x^2 ≤ y^2 + z^2 ≤ 12} $ di $ f : E → RR $ $ f(x,y,z) = x^2e^{−(x^2+y^2+z^2)} $ una volta trovati i punti in cui si annulla il gradiente, il libro scrivo la frontiera di $ E $ come $ ∂E = {(x, y, z) ∈ RR^3 | 3x^2 = y^2 + z^2 , |x| < 2} $ $ ∪ {(x, y, z) ∈ RR^3 | y^2 + z^2 = 12 , |x| < 2} $ $ ∪{(x,y,z)∈RR^3 |y^2+z^2 =12,|x|=2}∪{0,0,0}. $ potreste aiutarmi a capire questa scrittura, in particolare da dove esca fuori la condizione $ |x| < 2 $ ? in particolare ho difficoltà a rappresentare graficamente $ E $
10
10 mag 2021, 17:32

marco2132k
Ciao. Non ho mai capito qual è il modo corretto di scrivere [sigma algebra] o [enne upla] in \( \LaTeX \) usando i simboli matematici. Scrivere: $ \sigma $--algebra dà qualcosa di più bello da vedere di $ \sigma $-algebra ma non so se sia corretto usare due trattini invece che uno. D'altro canto, con un trattino solo a volte mi va a capo, e scrivere [inline]$ \sigma $~-~algebra[/inline] non è che sia così comodo... Il ...
6
10 mag 2021, 16:47

Guerino2
Ciao a tutti, per un esercizio vorrei utilizzare un risultato, ma non so se sia corretto. Assumiamo l'esistenza di una successione di funzioni $f_n$, e di una funzione $f$, con $f_n,f : X \rightarrow Y$, e che valga $\lim_{n \to \infty}f_n(x) = f(x) AA x in X $. Definisco una funzione $g : Y \rightarrow Z$ limitata. Ne segue che anche la successione $(g(f_n(x)))_{n in NN}$ è limitata $\Rightarrow$ la sottosuccessione $(g(f_{n_m}(x)))_{m in NN}$ è anch'essa limitata Secondo il teorema di Bolzano-Weierstrass esiste ...
6
11 mag 2021, 22:49

ragazzihobisognourgentemente
Scusateee, ENTRO STASERA DEVO CONSEGNARE UN TEMA (non necessariamente lunghissimo). Argomento: hai mai fatto qualcosa senza sapere se ti piacesse o meno? Grazie in anticipo per chi mi aiuterà!
1
12 mag 2021, 14:14