Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alin2
Q è numerabile se esiste una corrispondenza biunivoca tra N e Q La dimostrazione è data dal metodo diagonale di Cantor, firse molto semplice ma faccio fatica a capirlo e poi quale può essere una funzione biettiva da $NN rarr QQ$ Grazie

federici.senor
calcola il perimetro di un pentagono formato da un rettangolo e da un triangolo equilatero , aventi in comune la base del rettangolo. Sai anche che tale base misura 63 cm e che l’altezza del rettangolo è 7/9 della base.
1
17 mag 2021, 15:26

sarakhedr01
Voglio dei consigli suimcollegamenti delle varie materie di una tesina d'esame sull'Egitto Le materie da collegare sono : italiano Geografia Storia Francese Inglese Scienze Tecnologia Arte Matematica (facoltativa) Mi serve aiuto Grazie
5
23 dic 2014, 18:17

matteocrovetto
Help (301710) Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l’area è di 54 cm e un cateto misura 12 cm. Calcola: il perimetro del triangolo e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa. b) l’area della superficie totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto maggiore. c) l’area della superficie totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del triangolo attorno all’ipotenusa.
1
15 mag 2021, 09:41

bradipobirillo2002
Salve,potreste darmi un aiuto su collegamenti tesina terza media : Elisabetta II icona secolare della monarchia britannica.non riesco a collegarla per la materia di Arte,antologia grazie
1
10 mag 2021, 11:15

Steml33
Per favore, mi aiutate a collegare le materie con questo titolo: "Inquinamento e plastica" vi prego! Aggiunto 7 secondi più tardi: Per favore, mi aiutate a collegare le materie con questo titolo: "Inquinamento e plastica" vi prego!
1
13 mag 2021, 18:47

Misakimei04
1 + x^2+3x-10 . ____________ minore di 0 X^2+1
1
15 mag 2021, 16:34

leardit
aiuto Multis homines tam vetere more vivunt ut in silvis et speluncis vitam cibo agresti exigant. L'antecedente della consecutiva è rappresentato da ..... , che accompagna il complemento ......
0
17 mag 2021, 12:45

xxxxgaiaxxxx
Sono esercizi di inglese del libro in time essenzial mi servirebbero entro domani grazie a chi mi può aiutare
1
17 mag 2021, 11:57

daniele12345__
Un trattore di massa 2.7 tonnellate si muove alla velocità di 3 Km/h. Sapendo che esso accelera raggiungendo la velocità di 5 Km/h in un tempo di 5 secondi, calcolare la forza motrice che ha prodotto tale accelerazione. Inoltre calcolare la velocità che il trattore raggiungerebbe se continuasse ad accelerare uniformemente per altri 3 secondi con quella stessa accelerazione. GRAZIE
1
13 mag 2021, 14:01

fetahyanass92
(301721) Miglior risposta
colonizzzione dei francesi sul marocco
1
15 mag 2021, 20:48

fradelin
Urgenteeee Miglior risposta
Su una carriola di massa 25 kg sono posti 50 kg di cemento. Si suppone che tutto il peso sia concentrato a 50 cm dal centro della ruota e che i manici della carriola distino 1,5 m dal centro della ruota. ● Calcola la forza necessaria per alzare la carriola ed esprimila nelle unità del SI. Non riesco a eseguirlo,
1
14 mag 2021, 08:52

Utente15
Aiuto, per favore fate la versione plisss
2
14 mag 2021, 08:03

Diogay25yr
Ciao a tutti io sono i 4 liceo e ho il presentimento che quest anno sarò bocciato e non voglio rifare il 4 anno di liceo e pensavo di andare a fare la scuola attaccata alla mia l alberghiero posso giusto? Se si come faccio a recuperare le materie di questo indirizzo grazie
3
18 feb 2021, 20:06

itisscience
ho problemi con la risoluzione di questo integrale: $ int_()^( ) e^{-(t^2/2))t^3 dt $ . ho provato a fare la sostituzione $ s=t^2 $ ottenendo $ 1/2int_()^( ) e^{-(s/2))sds $ . allora ho provato ad integrare per parti ma non porta a nulla. il risultato corretto è $ -e^{-t^2/2(t^2+2) $ potete darmi una mano per favore?

beowulf2
Salve, ho scritto la seguente funzione C per implementare l'algoritmo di eliminazione di Gauss. La variabile 'iterazione' sarà poi incrementata di 1 ad ogni passo, ma prima volevo testare il codice al passo iniziale. Il problema è che mi azzera solo gli elementi della prima colonna, le altre colonne rimangono invariate, e non capisco dove ho sbagliato. Potreste aiutarmi ? void eliminazione_gauss ( tMatrice M, int m, int n, int iterazione) { int i, j,s; tMatrice T; ...
6
22 apr 2021, 16:46

danilo1604
ragazzi sapete dove comprare il diploma di scuola superiore? sono tre anni che sto provando a superare la quinta e con il covid e le lezioni a distanza la situazione no e' migliorata. avevo intenzione di compralo invece di sprecare altro tempo della mia vita per cercare di prenderlo. avete consigli o persone che conoscete che lo hanno comprato? grazie in anticipo.
0
16 mag 2021, 19:45

TonyCairolii222
Salve cerco un titolo per la mia tesina. Gli argomenti sono: Italiano (Pirandello) Storia (Hitler) Economia Aziendale (Il budget) Geografia economica (Il turismo) Scienze delle Finanze (Tasse ed imposte) Francese (I monumenti di parigi) e Inglese devo scegliere.. Mi dite per favore dei titoli per questa tesina??
1
15 mag 2014, 13:53

Utente15
Es pag 372 n 31, le frasi n 11, 12, 16, 18, 20. Potreste fare presto, ho un interrogazione domani, comunque grazie in anticipo.
1
20 mag 2021, 15:46

simonp
1.Per silvestria montium iuga pedestres Romanorum copiae acre proelium contra Hernicos commiserunt 2.Alacres pueri mentium acrium vigorem etiam in ludis ostendunt 3.Homines antiqui, celeri ingeniorum vi, multa pericula vitaverunt 4.Hiemis nimis acre frigus multa animalia, volucria atque terrestria, saepe necat Grazie in anticipo...
2
15 gen 2010, 13:43