Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BayMax1
Ciao a tutti ! Eccomi nuovamente in cerca del vostro aiuto su un problema di fisica, ma con un dubbio su analisi matematica. Sto provando a ricavare l'equazione della velocità in funzione del tempo in un moto di caduta in presenza di attrito viscoso. So che potrei ricavarmi la velocità anche derivando l'equazione differenziale del moto, tuttavia sto procedendo in un altro modo, senza passare per questa. Suppongo di avere un corpo che cade con velocità iniziale $v_0$ (che può essere ...

vitoci
Buongiorno ragazzi ho a che fare con questa matrice ricavata dalla forma ridotta di Echelon $ ( ( -9.4 , 5.14 , 5.25 ),( 0 , -8.13 , 7.75 ),( 0 , 0 , -9.53 ) ) $ Le colonne base sono la prima e la seconda quindi prendo z come variabile libera. Imposto il sistema omogeneo(perché così è richiesto): $ { ( -9.4x+5.14y-5.25z=0 ),( -8.13y+7.75z=0 ),( -9.53z=0 ):} $ è corretto procedere in questo modo?: $ { ( x=(-5.14y-5.25z)/-9.4 ),( y=(-7.75z)/-8.13):} $ cioè ignorando praticamente la terza equazione dato che z è fissato? Possibile che non si debba tener conto della terza equazione? Sono confuso =(. Non mi sono mai ritrovato ...
9
6 apr 2021, 08:46

Steml33
Mi potreste aiutare con questo esercizio per favore... Nell’uomo il carattere naso dritto (D) è dominante mentre il carattere naso all’insù (d) è recessivo. Illustra utilizzando i quadrati di Punnet, i risultati degli incroci tra individui con i seguenti caratteri: ● omozigote recessivo con omozigote dominante ● eterozigote con eterozigote ● eterozigote con omozigote recessivo (fenotipo e genotipo) Aggiunto 16 secondi più tardi: Nell’uomo il carattere naso dritto (D) è dominante ...
0
12 mag 2021, 14:13

Uandnrownd
Ei in animo erat Carthaginem defendere et in italiam venire
1
12 mag 2021, 12:08

Pasquale 90
Buongiorno, Sto leggendo il libro Algebra lineare e Geometria di Enrico Schlesinger , in particolare, il paragrafo inerente al prodotto righe per colonne. Inizia cosi: Una matrice $A$ di tipo $(m,n)$ definisce una funzione $L_A : x in K^n to Ax in K^m.$ La funzione $L_A$ determina la matrice, infatti, se $e_k$ è il k-esimo vettore della basa canonica di $L^n$, il vettore $L_A(e_k)=Ae_k$ è la colonna k-esima di $A.$ Tutto ...

amoresasi
ho bisogno di una mano x la tesina di maturità istituto alberghiero!innanzitutto il mio titolo scelto è:il mondo della ristorazione. ALIMENTAZIONE:conservazione e haccp STORIA:la guerra fredda ITALIANO:pascoli CUCINA:la ristorazione commerciale e collettiva con il menu SALA:tecniche e gestione di diritto e inglese cosa posso fare??state affrontando la stessa cosa??qualcuno mi aiuti
2
6 mag 2015, 17:47

antmerl
Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica - G.Dalba, P.Fornasini Problema n°6.1 Dinamica del Corpo Rigido Testo: Per determinare il momento d'inerzia $I$ di un argano cilindrico di raggio $R$ si può utilizzare il metodo illustrato in $Fig. 6.64a$. Una fune inestensibile di massa trascurabile viene avvolta attorno al cilindro e alla sua estremità libera viene appesa una massa $m_A$: si lascia cadere la massa $m_A$ con velocità iniziale ...

Utente15
Traduceteee plissss
1
12 mag 2021, 07:06

gabriele122044
mi serve una presentazione del matrimonio a sorpresa (promessi sposi) mi aiutate?
1
12 mag 2021, 07:42

Luke06226
Io voglio fare la tesina sullo spreco Alimentare e questi sono i collegamenti che ho fatto scienze:gli alimenti /storia:la seconda rivoluzione alimentare / geografia :U. S. A. un dei paesi che spreca più cibo/tecnologia:O. G. M. /arte:Paul Cézanne/francese:France un pays contre le gaspillage Alimentaire /ed. Fisica :? /musica:? /Italiano :? /inglese:? /cosa ne pensate? Va bene? E poi cosa posso mettere sui punti interrogativi? Aggiunto 58 secondi più tardi: Scusate seconda rivoluzione ...
2
20 feb 2020, 20:41

red3
Ho trovato di recente una definizione che riguarda insiemi del piano euclideo che non avevo mai visto. Ho cercato dappertutto, ma non l'ho trovata da altre parti. L'articolo dove l'ho vista è il seguente: http://torino.logicgroup.altervista.org ... 180215.pdf La definizione data è la seguente: "Una nuvola di centro C∈R² è un sottoinsieme di R² che ha intersezione finita con ogni retta passante per C." Quello che non capisco è cosa si intenda per "intersezione finita"; si sa che di solito si intende l'intersezione non vuota di ...
15
11 mag 2021, 08:59

Zavylon
Buon pomeriggio a tutti!Dimmi,per favore, dove si può trovare un sito di incontri per lesbiche?In anticipo, grazie!
1
29 apr 2021, 13:26

JackPirri
Salve, stiamo studiando l’intensità sonora misurandola sia in $W/m^2$ che in dB. In un esercizio si chiede di determinare in dB l’intensità sonora totale che io ho se una sorgente emette un’intensita di 70 dB e l’altra di 60 dB. Il prof ci ha dato questa formula $(10•Log((J)/(10^-12)))=dB$ per poter passare da un’unità di misura all’altra. Io ho trasformato prima i dB in $((W)/(m^2))$ e poi ho sommato ottenendo $1.1 X 10^-4$. Dopo ho trasformato di nuovo in dB e ho ottenuto 80,4 dB. Al ...

P_1_6
Dati i due polinomi in due variabli $x$ e $y$ $A(y,x)=((a1)*y+(a2))*((a3)*x+(a4))$ $B(y,x)=((b4)-(b3)*x)*((b2)-(b1)*y)$ entrambi congrui a zero modulo un numero $N$ semiprimo Esiste un metodo per ridurre i coefficienti ,in $x$ ed $y$ minori di $sqrt(N)$ ed il coefficiente in $xy$ minore di $64$ , di una loro combinazione lineare di stesso grado dei polinomi $A(y,x)$ e $B(y,x)$ sfruttando la congruenza ...

Serena06.
1. Omnia a principio ordienda esse puto. 2. Profectis amicis, solus non mansi: libri mei mecum erant. 3. Dis adiuvantibus, opus perfecimus. 4. Xerxe adventante, Athenienses Delphos legatos miserunt consultum oraculum. 5. Agricola, cum florem oleae videt, bacam quoque se visurum esse putat. 6. Fama est te virum sapientem esse quia iram compescis ac tibimet imperas. 7. Cum Pompeius apud Dyrrachium castra posuit, ad eum Titus Labienus venit iuravitque se eum non deserturum esse. 8. ...
0
11 mag 2021, 17:15

Cantor99
Pensavo un po' al futuro e riflettevo sulla possibilità di fare un dottorato dopo la laurea magistrale in matematica. C'è, secondo voi, un modo per autovalutarsi in modo da capire se si è adatti a questo percorso? Più in generale, come capire se si hanno le capacità per essere un ricercatore "decente"? Aggiungo qualche dettaglio personale. L'università procede molto bene, credo di avere un buon metodo di studio ... ma a volte resto impotente di fronte a certi esercizi o ad alcuni libri che ...
10
9 mag 2021, 16:52

Daniele12345789
Ho bisogno della parafrasi di COME PARLARE TACERE ASCOLTARE cap. XXIV di Giovanni della Casa
1
11 mag 2021, 11:01

aiuto_medie_superiori_emma
ciao a tutti, avrei bisogno per un esercizio di fisica che sarebbe il seguente: Per tenere fermo un libro di 1,3 Kg contro una parete si esercita una forza di 42N in direzione perpendicolare alla parete. Calcola il coefficiente di attrito tra libro e parete. La soluzione è 0,30
1
9 mag 2021, 15:16

Aurora109
Sono frasi dove compaiono aoristi passivi deboli di verbi con tema in consonante. Per favoreeeee
1
10 mag 2021, 08:53

dariolampa88
Aiutooooooo Miglior risposta
buonasera, vorrei che mi faceste la parafrasi dell'ira di achille dal verso 148 al 246. specificatamente da: essere avido,...a adorno di borchie dorate e sedette.
1
10 mag 2021, 17:57