Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndrewX1
Buongiorno, Nell’affrontare un esercizio mi sono ritrovato ad usare la seguente formula in modo “automatico” senza ricordare esattamente perché è corretta. Ragionando un po’ ho subito notato che è parente del criterio di Tresca… è come se andassi a ricavare la tensione normale monoassiale equivalente “ammissibile” Sigma_amm in funzione di quella di taglio “ammissibile” tao_amm nel caso in cui le tensioni normali reali sono nulle. Vi torna? Quindi di fatto questa formula la ...
2
16 mag 2021, 11:04

lucaaluca
Qualcuno che mi ha aiuta a scrivere un introduzione sulla pace in generale? thx
0
19 mag 2021, 20:26

cristina5647
analisi logica di queste frasi?? 1 Dato che le vacanze sono vicine è bene progettare dove le trascorreremo 2 i rincorsi saranno concessi a coloro che ne hanno diritto 3 è difficile che tu trovi una buona scusa per saltare il compito di matematica 4 capita a tutti di fare uno sbaglio perché si è giovani 5 mentre si svolgeva il processo il condannato proclamò la sua innocenza 6 domani Gianni verrà al parco per conoscere Angelica, e poi andremo tutti insieme a mangiare una pizza se ...
2
18 mag 2021, 09:20

aritmetico
Ciao mi sono bloccato sull'ultima parte dell'esercizio dove posta una relazione $R$ su $RR$ ove $rRs<=>r-s inZZ$ richiede di trovare un sistema completo di rappresentanti. La mia idea è che debba essere $[0,1)$ poiché ho riscritto una classe $<s>={r=z+s| ∃ z in ZZ}$ e noto che effettivamente posto un certo reale s cambiando la scelta di z=...,1,2,3... mi ritrovo ad avere un reale r in un intervallo successivo o precedente di $ [n,n+1)$ [Es] scelgo s=0,5 ...

impe1
Buongiorno, sto studiando gli spazi di Banach e mi trovo un po' in difficoltà. Vi illustro i miei dubbi. ______________________________________ Si consideri lo spazio di tutte le funzioni continue $f(t)$ in un intervallo chiuso $[a,b]$. Chiamiamo questo spazio $C([a,b])$. Definisco in tale spazio la norma $||*||_(C^0)$ così definita: $||f||_(C^0) = max_(t in [a,b]) |f(t)|$ Tale applicazione è una norma in quanto soddisfa le proprietà di non negatività, di positiva omogeneità e ...
22
10 mag 2021, 11:59

sissi95
Per favore mi potete fare l'analisi logica di queste frasi ve ne sarei molto grata,Grazie 1 è scoppiata un'epidemia e molti ne sono stati colpiti 2 C'è ancora dello spumante: chi lo vuole? 3 c'è statoun violento temporale e i fiori del mio giardino ne sono rimasti danneggiati 4 i tuoi regali sono stati da tutti molto graditi: i bambini poi ne sono stati davvero entusiasti 5 questa questione dovevea essere riservata : chi ne ha diffuso la notizia? 6 ha incontrato il nuovo direttore e ...
2
18 ott 2009, 17:51

Kjskskjdjsj
Mitologia Miglior risposta
Gli aedi con il loro canto tramandavano storie e rinnovavano valori. Vero o falso e motiva la tua risposta.
1
17 mag 2021, 05:45

cinziatilli
vorrei un aiuto sui collegamenti con le altre materie: italiano- storia -matematica - diritto
1
18 mag 2021, 18:47

Pasquale 90
Buonasera, sto leggendo il teorema sull'unicità del determinante del prof. Marco Manetti, dove ci sono alcuni punti che non mi sono molto chiari. Posso postare il link del libro è commentare i passaggi che non mi sono chiari, oppure, devo riportare la dimostrazione del teorema per poi commentare. Saluti

luca29
secondo voi è meglio se alleno staraptor o honchkrow? a me piacciono entrambe ma secondo me honchkrow è + forte e può fare + mosse, ma staraptor mi sembra + veloce...
2
1 mar 2010, 19:30

Studente Anonimo
Buonasera, Non riesco a capire un concetto riguardante gli operatori lineari. Consideriamo l'equazione $Lambdau= Phi$ Dove $Lambda=(L_0,L_1, ..., L_k):X->Y$ è un operatore lineare che agisce tra due spazi vettoriali metrici $X$ ed $Y$ e $Phi= (f, phi_1, ..., phi_k)$ è un vettore assegnato in $Y$. Per determinare l'unicità della soluzione $u$ devo provare che l'operatore $Lambda$ è iniettivo. Quello che non capisco è: Perché per provare che ...
5
Studente Anonimo
18 mag 2021, 18:19

Studente Anonimo
Buongiorno Consideriamo due funzioni appartenenti a $C^2$: $v(rho, theta)$ $u(rho cos(theta), rho sin (theta))$ Ho riguardato la regola di derivazione della funzione composta, ma non riesco a comprendere il perché della seguente somma: $(dv)/(drho)= (du)/(dx) (dx)/(drho) + (du)/(dy) (dy)/(drho) $ Come mai c'è quel " + " ?
4
Studente Anonimo
15 mag 2021, 11:38

Steml33
TRACCIA: I giovani sono dipendenti da internet? Quali funzioni di internet vengono usate dai giovani nel tempo libero, oltre ai social? Quanto tempo è giusto trascorrere sulla rete? Quando si può parlare di dipendenza? In che modo i genitori possono controllare l’uso di internet da parte dei figli?E’ giusto che lo facciano? A parere mio, internet è uno strumento fondamentale per la vita di tutti i giorni, i giovani riescono a rimanere in contatto col cellulare fra loro Pultroppo, i ...
1
18 mag 2021, 18:45

sofixsofix
avete super Mario bros??????
11
18 mag 2013, 19:41

TheGreenOjama
Hei raga chi ha dei giochi della serie Pokèmon? Quali sono i vostri preferiti? Qual'è la squadra con cui avete battuto la Lega senza trucchi? Cosa vorreste venisse aggiunto nei nuovi giochi? Discussione libera sui giochi Pokèmon... Swampert 4e
6
6 giu 2013, 18:27

TheGreenOjama
Qual' è il vostro Pokèmon preferito? Se tu potessi essere un capopalestra, di che tipo sarebbe la palestra e che Pokèmon avresti? La mia sarebbe di tipo misto e vorrei avere uno Swampert(
4
10 giu 2013, 11:57

TNX2000
Ragazzi, vi scrivo perchè sono un grande appassionato di giochi Pokèmon, da come si capisce dalla mia immagine di profilo :) Comunque da poco ho scoperto che a Lavandonia (Pokemon B-R-G-O-C-A-RF-VF) se senti la sua canzoncina muori... caxxo come mi sono sentito male la prima volta che ho saputo questo! Ho gia visto qualche video come quello di Fraws ed Ellino ma voglio sapere di piu da voi: mi aiutate?
3
6 mar 2015, 16:08

Pasquale 90
Buongiorno, ho la seguente caratterizzazione dei sottogruppi di un gruppo quoziente Caratterizzazione: Sia $G(circ)$ gruppo, $H$ normale in $G$, se $K' le G/H$ allora $exists K le G$ tale che $H subseteq K$ e $K'=K/H.$ La dimostrazione mi è quasi chiara solo una parte no .... appartenenza.... capirete a breve. Dimostrazione : Poniamo $K={x in G\:\ xH in K'}$, quindi dobbiamo verificare $K le G$ per cui $H subseteq K$ e ...

austrapio
Ciao Cerco un aiuto riguardo una cosa che mi sta facendo ammattire riguardo l'intuizione logica e quello che sto apprendendo nel corso di analisi come basi per le dimostrazioni. In particolare mi sono fatto un esempio che non mi torna nel senso comune e vorrei capire formalmente cosa stia facendo In pratica mi sono detto: di solito se nel parlato comune dico (se A allora B) allora B mi aspetto che A implichi B ed è sempre vero che: se (A=>B) allora vale di nuovo B Però facendo la ...

herobrine99dam
Buon pomeriggio, sono uno studente di 1° superiore e chiedo aiuto nel svolgere una dimostrazione di geometria: ABCD è un parallelogramma con gli angoli di vertici B e D acuti. Dimostra che AC < BD In allegato vi passo la mia soluzione, solo che ha un problema che la invalida tutta. Infatti dopo aver fatto le diagonali non ho nessuna certezza sugli angoli interni, che in effetti uso per dimostrare la tesi. Se avete qualche idea per dimostrare che l'angolo che uso io in quel triangolo è ...
3
18 mag 2021, 13:53