Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_GaS_11
Qualcuno saprebbe dirmi qual e' la differenza tra un corso di metodi matematici della fisica e un corso di matematica pura? Forse nel primo caso si affronta la matematica con metodi che '' sporcano '' un po' ( ovvero meno rigore ), ma che si rivelano utili per affrontare un problema fisico? Oppure, semplicemente, si tratta di una selezione di certi argomenti? Ci terrei a saperlo.
7
27 feb 2013, 12:32

bad.alex
Ragazzi, avrei il seguente esercizio da svolgere. Vi chiedo, se è possibile, di spiegarmi come procedere. " Lo stato fondamentale di un oscillatore armonico 1-D è descritto dalla seguente funzione d'onda: $\psi (x) = Ae^(-\alpha^2x^2/2)$ Si determini il valore della costante $\alpha$ sapendo che la funzione d'onda realizza il minimo dei valori possibili dell'energia dell'oscillatore. " Purtroppo, ho poche considerazioni da fare in proposito. So che lo stato fondamentale per un oscillatore ...

Julyx94
Chi vuole venire con me a Londra quest'estate?? Ragazzi, ho intenzione di partire per Londra quest'estate, appena finita la scuola o al massimo i primi di luglio e tornate i primi di settembre. E' un sogno che vorrei realizzare da anni, ma so che è un'impresa difficile e cercherò di affrontare con tutti i mezzi possibili gli ostacoli a cui vado incontro. Sto cercando una persona,che, come me ha intenzione di fare un'esperienza del genere. Due sono le motivazioni: in due è sempre meglio che da ...
1
27 feb 2013, 20:23

kia.kia96
URGEENTE PER FAVOREE Miglior risposta
MI AIUTATE CON QUESTI EERCIZI DI INGLESE PER FAVORE
1
28 feb 2013, 15:13

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho letto sul libro che la derivata seconda esprime la concavità di f(x). Se > 0 si ha concavità rivolta verso l'alto. Se < 0 si ha concavità rivolta verso il basso. Se = 0 si devono fare ulteriori considerazioni con le derivate successive . Ed è qui che è scattato un mio dilemma: se la derivata prima esprime il coefficiente angolare della tg a un punto x0, la derivata seconda esprime il coefficiente angolare della derivata prima, e ,in generale, la derivata n-esima esprime il ...
6
28 feb 2013, 00:08

shineonmehoran
Complete the sentences using conditionals. 1.If Caroline and Dorothy (to prepare) the salad,Bob (to clean) the house. 2.If Dorothy (to cut) the onions for the salad,Caroline (to peel)carrots. 3.Jane (to hoover ) the carpets if Tim (to dust) the furniture. 4.Mary (to buy) the drinks if someone (to help) her carry the bottles. 5.If Carol and Mark (to organize the food,Elaine and Burk (to make) the sandwiches. 6.If Bob (to bake) the cake,Sue (to cook) the meat. 7.If Luke (to play) the ...
1
28 feb 2013, 13:59

kia.kia96
URGEENTE PER FAVOREEEE Miglior risposta
riscrivi le frasi utilizzando to say o to tell come verbi introduttivi al past simple. Robert to his father:I'll wash the car his afternoon.ù Betty to Peter: I've lost the car keys. The student to the teacher: I'm late because I missed the bus. bob:I've never been to London before. Mary:We've exchanged e-mails since last summer. Riporta le affermazzioni al discorso indiretto usando i verbi introduttivi tra parentesi al past simple. I saw a ghost last night!(she/exclaim) We're leaving ...
1
28 feb 2013, 17:58

Anthrax606
Allora in pratica la professoressa di Inglese ha messo una nota di classe scrivendo: La lezione di Inglese è pesantemente disturbata... Peró ha aggiunto che chi avrebbe letto la nota (dei professori) avrebbe dovuto chiedere chi fosse stato/a la causa di quella nota... Oggi ci sono stati gli scrutini, il professore coordinatore di classe ha preso in considerazione la nota come di classe e perció ha obbligato a mettere 6 a tutta la classe in comportamento. Per me è ingiusto, io non ho fatto ...
7
6 feb 2013, 22:17

Cia98!
Divisione tra monomi Miglior risposta
[(2a-4b)*(-5)]:1/2b
3
28 feb 2013, 18:54

manueldark
1/5(x-1/2)-((x+3)/5-(x-2)/2)+(x-1/5)*(3-1/2)=(1/5)[2(2x-1)-3(2x+1)] mi potete spiegare questa equazione possibilmente con tutti i passaggi , in modo che possa capire come si fa e riuscire così a farle da solo. Grazie in anticipo
2
28 feb 2013, 17:33

marcus1121
Quesito sui limiti: se $lim_(x->c^+)f(x)=+oo$ allora la funzione $f(x)$ non è definita in $x=c$ La mia risposta è falso; per esempio $f(x)$ è continua dalla sinistra. Ci possono essere altri casi Grazie
8
28 feb 2013, 09:55

Anthrax606
Leggi la storia e riscrivila correggendo 8 errori. (La frase in grassetto sarebbe quella di esempio, poi continua la storia...) Last week I walked along the beach,.......... Al posto dei puntini, dato che walked è sbagliato deve essere scritto: Last week I was walking along the beach, enjoying the sun and the sea. Children played in.......... the sand and some people were swimming in................. the water. Suddenly I was feeling a pain in my.................. foot. 'Ow!' I said, and ...
3
28 feb 2013, 14:45

serena.cinelli
Integrale doppio volume del cilindroide relativo alla funzione x $y^2 $ definita sul semicerchio di centro origine e raggio 1, contenuto nel semipiano delle ascisse negative? ho provato a svoglere però vorrei un parere.. il mio risultato finale è - $ 1/2,<br /> la x varia tra 0 e 1 , mentre la y tra $ - sqtr ( 1-x^ 2) $ e $ sqrt (1-x^2) $ e poi ho svolto l integrale

tagliatore
Valicare le Alpi:una missione possibile Hannibal,Carthaginiensium imperator,post longum e arduum iter ab Hispania per Galliam,ad Alpes cum militibus suis perveniebat.Magna nivis copia in editis montibus erat et cuncti milites,iam duris laboribus fessi,novas difficultates novanque pericula timebant,multi etiam iter pergere recusabant.Tum Hannibal ex Alpium cacumine pulchras Italiae terras atque amoeas urbes militibus suis ostendebat et sic animos adflictos recrebat. Postridie profectionis ...
1
28 feb 2013, 15:10

Ludmilla 98
Secondo voi può durare un rapporto senza fidanzamento?? Se si xkè e se no xkè? Vi spiego la situazione, allora noi ci piacciamo, ma nessuno dei due si vuole fidanzare!
9
24 feb 2013, 12:24

Chimera1
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Avrei bisogno di indicazioni su come risolvere alcuni problemi trigonometrici (sono un bel po', abbiate pazienza per favore; li proporrò a triplette). Sono 15 anni che non faccio più questi quesiti e sono completamente "fuori forma". Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi. 1) Data una semicircoferenza di centro O e diamemtro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la ...
4
28 feb 2013, 12:41

Fede:3
1.at tibi repente paucis post diebus,cum minime exspectarem,venit ad me Caninius mane. 2.Primo nobis fuit dubium quid ageremus,deinde cito venit in mentem non esse nobis vitandum illum conventum:itaque in curiam venimus. 5.Sunt igitur firmi et stabiles et constantem eligendi;cuius generis est magna penuria. 8.omnibus druidibus praeest unus,qui summam inter eos habet auctoritatem:hoc mortuo,is,qui ex reliquis excellit dignitate,succedit. 4.Illi fortasse ignoscimus. 5.Puella mihi semper ...
1
28 feb 2013, 16:03

ChiaraAfrica
Ciao mi chiamo chiara, e frequento l'ultimo anno di superiori (perito aziendale corrispondente in lingue estere) e dovrei pensare alla mia tesina. Vorrei qualcosa di strano, ma di sensato e che non vada troppo fuori dagli argomenti trattati in classe. Dovrei collegare SICURAMENTE tedesco, francese, inglese ed italiano. Le altre materie che posso collegare sono: storia geografia ed economia aziendale. Mi aiutate please??
1
26 feb 2013, 18:02

asia123
qual'è il vostro film preferito??
15
25 ott 2012, 07:51

TheMick971
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa supera di 2 cm il cateto maggiore il quale, a sua volta, supera di 7 cm il cateto minore. Trova le misure dei lati del triangolo
2
28 feb 2013, 17:16