Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

carlotty97
write question 1 where/you/usually/your hair/cut? 2 you/ever/piercing/do? where? 3 anyone/your family/their hair/dye? 4 your parents/the house/clean/every week? 5 you/ ever/ clothes or jewellery/make for you? what /be like?
1
28 feb 2013, 14:45

moncicci77
Ciao a tutti! Premetto che non sono una studentessa, ma per lavoro devo impostare la seguente cosa: Partendo da questo assunto: Restituisce la distribuzione binomiale per il termine individuale. Utilizzare la funzione DISTRIB.BINOM per risolvere problemi con un numero fisso di verifiche o di prove, quando i risultati di una prova qualsiasi sono solo positivi o negativi, quando le prove sono indipendenti e quando la probabilità di successo è costante nel corso di tutto l'esperimento. ...
2
22 feb 2013, 15:08

Lillo931
Salve a tutti. Mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere un esercizio dato al primo appello dell'esame di Matematica discreta (della facoltà di ingegneria). L'esercizio consisteva nel trovare una formula "chiusa" per la seguente sommatoria: $\sum_{k=0}^N kq^k$ con $ q in CC$ Non avendo idea sul dove iniziare, spero nel vostro aiuto. Grazie mille

nickj1
Salve a tutti, come da titolo sto cercando di capire il motivo per il criterio della radice fallisce quando il limite tende a 1, ho provato a cimentarmi nella dimostrazione ma non ne sono uscito vivo , grazie a tutti
3
28 feb 2013, 10:33

Vale~
Mito della sentenza finale?? Mi spiegate cos'è ed il significato?
1
27 feb 2013, 20:18

GIADAV
IL MIO ARGOMENTO PRINCIPALE è LA DONNA MA NON SO COSA FARE IN MUSICA ARTE E TECNICA COSA MI CONSIGLIATE????
3
17 feb 2013, 16:50

Nikolaj
1)[math][2^{5}-2^{4})^{2}- (2^{4}-2^{3})^{2}]:[(2^{5}+2^{4})^{2}+(2^{4}-2^{3})^{2}-(2^{5}-2^{3})(2^{5}+2^{3})][/math] 2)[math][(3^{10}+3^{11})^{2}]:[(3^{6}-3^{5})^{3}][/math]
4
27 feb 2013, 11:51

JustHartman
Ragazzi ho bisogno di queste frasi urgentemente! 1. Saepe tacemus quod timemus. 2. Amicos fidos habes, quoniam amicus fidus es. 3. Tibi epistulam non scripsi propterea quod aegrotus eram. 4. Studia litterarum multum pueris proficiunt, quia animos consilio et sapientia alunt. 5. Cum ad ludum Romani discipuli perveniunt, silentio considunt, quia ferulam magistri, viri severi, timent. 6. Graeci Troianis bellum moverunt quia Paris, Priami filius, Helenam, Menelai uxorem, ...
2
28 feb 2013, 15:14

itazuranakiss
radice quadrata di 2 x alla seconda + (radice quadrata di 2 - 2) x -2 = 0
5
27 feb 2013, 17:28

Cristina.M
Ciao a tutti! Apro questa discussione per salutare tutta la Community. Per quanti si stiano chiedendo chi sono (siete pochi vero?!?!?!?!?!), sono stata a lungo la blogger di questo sito, ma ora la mia collaborazione con Skuola.net è terminata ed è doveroso da parte mia congedare tutti gli utenti che sono stati miei lettori e coloro con i quali ho stretto una bella amicizia virtuale. La fine del 2012, quindi, coincide per me con un cambiamento e con il proposito, l’intenzione e la ...
10
29 dic 2012, 15:13

AuroraVettori94
Ciao sono Aurora! e quest' anno come molti studenti devo fare la maturità...tra le mille idee per la tesina alla fine ho scelto il denaro anche per l'attuale situazione italiana...pero non vorrei essere banale! :S Secondo voi per non "annoiare" i commissari che taglio dovrei dare alla mia tesina? quali argomenti dovrei approfondire??
2
28 feb 2013, 14:34

dane.kissangel95
Scusate avrei un problema con un gioco matematico...praticamente ho trovato la soluzione ma non mi convince molto il ragionamento che ho fatto . Mi potreste dire come lo risolvereste? Amerigo ha sviluppato la superficie laterale di un cubo appoggiandola sul piano , all'interno di un quadrato di 120 cm di lato (lo sviluppo della superficie laterale del cubo è "un pezzo cubo" composto da 6 quadratini ) . Quanto misura , al massimo , il lato del cubo di Amerigo? (sostituite 1,414 a ...
15
24 feb 2013, 12:32

Silviettamarchisio8
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano!! Devo risolvere questo problema, ma mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti. Potete aiutarmi spiegandomi per favore anche il procedimento?? ecco il testo: Un triangolo rettangolo ha il cateto lungo 12 cm e l'ipotenusa misura 20 cm. Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene dalla rotazione completa del triangolo attorno ad una retta parallela all'ipotenusa e passante per il vertice dell'angolo retto PER FAVORE AIUTO!!

Cia98!
Polinomi aiuto Miglior risposta
Scusatemi, ma non sono brava nei polinomi... Ecco perchè mi faccio aiutare! Eccolo: (2a+14bc)-(-6b+4a+5c)+(2a-b+2c)
2
28 feb 2013, 16:01

emek
Francesco pratica regolarmente il basket e il calcetto:il primo giorno ogni 12 giorni e il secondo ogni 10 giorni.Se oggi ha praticato enstrambi gli sport, tra quanto tempo li fara di nuovo nello stesso giorno?
2
27 feb 2013, 18:36

92kiaretta
Ciao a tutti avrei qualche domanda su alcuni esercizi di algebra: 1)Se devo scrivere questo polinomio [math](X^{2}+1)(Y^{2}+1)(Z^{2}+1)[/math] come polinomio nei polinomi simmetrici elementari [math]s_{1},s_{2},s_{3}[/math] c'è un metodo per calcolarlo oppure devo andare a tentativi? 2)Come si calcola la cardinlità di questi insieme? [math]Z_{3}[X,Y,Z]/(Y^{2}-X^{2},Y-Z^{3},X_Z)[/math] Z/(4) di questo devo trovare il numero degli elementi invertibili [math]Z[\sqrt{-2}]/(3)[/math] di questo il numero degli lementi invertibili 3) cos'è il risultante di due ...
10
27 feb 2013, 23:51

kobeilprofeta
Dati due interi A e B, trovare la funzione che genera C Li scriverò come segue: A B C Ecco degli esempi: 0 0 0 0 1 0 0 2 0 1 0 1 1 1 0,999847695... 1 2 0,999390827... 1 8 0,990268068... 2 0 2 3 3 2,995888604... 9 1 8,998629256... 7 5 6,973362887...
2
22 feb 2013, 16:52

Struts
Buongiorno a tutti, Avrei questo esercizio da risolvere:Determinare per quali valori di $h in mathbb{R}$ la seguente forma bilineare su $mathbb{R^3}$ $ beta ((x_1,y_1,z_1) (x_2,y_2,z_2))=hx_1x_2+2x_1y_2+2y_1x_2+hy_1y_2+hz_1z_2$ è un prodotto scalare.Inoltre ortonormalizzare la base $(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)$ rispetto a $beta$ quando $h=4$ Allora non dovrei avere problemi per quanto riguarda la definizione di prodotto scalare in quanto è un prodotto scalare se tutti gli autovalori sono positivi...ma ho difficoltà a determinare la ...
3
26 feb 2013, 12:10

betty bella
quali sono le opere più famose di mozart?? Aggiunto 2 giorni più tardi: PERFAVORE
2
25 feb 2013, 13:14