Complementi greci
mi potete dire tutti i complementi ( anche solo quelli più comuni) di greco grazie in anticipo :)))
Miglior risposta
Il complemento di specificazione (di chi/di che cosa?) in genitivo.
Il complemento di denominazione (es: la città di..., il lago di...) in genitivo o lo stesso caso del nome a cui il toponimo si riferisce.
Il complemento di termine (a chi? a che cosa?) in dativo.
Il complemento di mezzo o strumento (per mezzo di chi/che cosa?) in dativo, oppure con διά + genitivo (con i nomi di persona).
Il complemento di modo o maniera (in che modo?) σύν + dativo o con il dativo semplice; esiste anche una forma con ἐκ, διά o ἐπί + genitivo, in espressioni idiomatiche.
I complementi di compagnia e unione (con chi/che cosa?) μετά + genitivo o σύν + dativo; un'altra forma meno usata è il dativo con termini militari.
I complementi di agente e causa efficiente (da chi/che cosa?) in frasi passive. ὑπό + genitivo (animate), dativo semplice (inanimate).
Il complemento di causa (a causa di chi/che cosa) ὑπό + genitivo, διά + accusativo o, per la causa finale, genitivo + ἕνεκα.
Il complemento di fine (per quale scopo? a quale fine?) ἐπί, εἰς, πρός + accusativo oppure con genitivo + ἕνεκα.
Stato in luogo (Dove?) ἐν + dativo, dativo semplice (nella poesia epica) oppure ἐπί + genitivo. Oppure ἐπί/παρά/προς+ Dativo
Moto a luogo (Verso dove?) εἰς, ἐπί, πρός + accusativo; la forma del moto a luogo per i nomi di persona è ὡς + accusativo
La forma più usata è εἰς + accusativo.
Il moto da luogo (Da dove?) ἐξ, ἐκ, ἀπό + genitivo.
La forma più usata è ἐκ + genitivo.
Moto per luogo (Attraverso quale luogo?) διά + genitivo.
I complementi d'origine e allontanamento (da dove si viene o ci si allontana?) allo stesso modo del moto da luogo, cioè con ἐξ, ἐκ, ἀπό + genitivo.
Tempo determinato (quando?) genitivo semplice, dativo semplice, ἐν + dativo.
Tempo continuato (da/per quanto tempo) accusativo, διά + genitivo, παρά + accusativo o dativo semplice.
Il complemento di denominazione (es: la città di..., il lago di...) in genitivo o lo stesso caso del nome a cui il toponimo si riferisce.
Il complemento di termine (a chi? a che cosa?) in dativo.
Il complemento di mezzo o strumento (per mezzo di chi/che cosa?) in dativo, oppure con διά + genitivo (con i nomi di persona).
Il complemento di modo o maniera (in che modo?) σύν + dativo o con il dativo semplice; esiste anche una forma con ἐκ, διά o ἐπί + genitivo, in espressioni idiomatiche.
I complementi di compagnia e unione (con chi/che cosa?) μετά + genitivo o σύν + dativo; un'altra forma meno usata è il dativo con termini militari.
I complementi di agente e causa efficiente (da chi/che cosa?) in frasi passive. ὑπό + genitivo (animate), dativo semplice (inanimate).
Il complemento di causa (a causa di chi/che cosa) ὑπό + genitivo, διά + accusativo o, per la causa finale, genitivo + ἕνεκα.
Il complemento di fine (per quale scopo? a quale fine?) ἐπί, εἰς, πρός + accusativo oppure con genitivo + ἕνεκα.
Stato in luogo (Dove?) ἐν + dativo, dativo semplice (nella poesia epica) oppure ἐπί + genitivo. Oppure ἐπί/παρά/προς+ Dativo
Moto a luogo (Verso dove?) εἰς, ἐπί, πρός + accusativo; la forma del moto a luogo per i nomi di persona è ὡς + accusativo
La forma più usata è εἰς + accusativo.
Il moto da luogo (Da dove?) ἐξ, ἐκ, ἀπό + genitivo.
La forma più usata è ἐκ + genitivo.
Moto per luogo (Attraverso quale luogo?) διά + genitivo.
I complementi d'origine e allontanamento (da dove si viene o ci si allontana?) allo stesso modo del moto da luogo, cioè con ἐξ, ἐκ, ἀπό + genitivo.
Tempo determinato (quando?) genitivo semplice, dativo semplice, ἐν + dativo.
Tempo continuato (da/per quanto tempo) accusativo, διά + genitivo, παρά + accusativo o dativo semplice.
Miglior risposta