Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
Determina il volume del solido P riferendoti prima all'unità di misura U e poi all'unità di misura [math]U_{1}[/math] Io so come di fa questo problema, ma non so come impostare un discorso...il procedimento per farlo è questo: Nel cubo U ci entrano [math]8[/math] cubi del cubo [math]U_{1}[/math] e nel solido P ci entrano [math]8*3=24[/math] Vorrei impostare un discorso migliore, non sono tanto bravo con l'italiano!! Un discorso più dettagliato, mi servirebbe! Grazie in anticipo :D
2
1 mar 2013, 13:54

Cia98!
(2m-5mn)*(4a+5b^2-5b^2-1/4mn) E' omogenea? E' completa?
2
1 mar 2013, 14:09

rena89
Buongiorno a tutti..! Sono uno studente di ingegneria e devo affrontare l'orale di fisica dopo aver fatto lo scritto... Siccome un un esercizio mi ha messo un po' in difficoltà e me lo chiederà al colloquio, vorrei sapere se c'è qualcuno di così gentile da darmi una mano a risolverlo! Il primo punto credo di averlo svolto bene, ma l'ultimo in particolare mi ha confuso. Ringrazio in anticipo chi troverà il tempo di aiutarmi!!!

Blackorgasm
Ciao a tutti, avrei un problema con questo quadripolo: http://13d.imghost.us/mF/277.jpg è richiesto di calcolare la matrice dei parametri y. Poichè è simmetrico avremo $y_f=y_r$ e $y_i=y_o$. Il calcolo per $y_i$ l'ho fatto e torna, ma non capisco $y_f$: $y_f=i_2/v_1$ quando $v_2=0$, quindi chiudo in corto il trasformatore a lambda/4 di destra, e ai suoi capi di ingresso è un circuito aperto perché vedo impedenza infinita, quindi mi verrebbe da dire che ...
14
25 feb 2013, 12:25

Demostene92
Buonasera a tutti. Stavo pensando a una cosa. Sia $\bbF: A \subset RR^3->RR^3$ una funzione vettoriale con componenti continue. Rileggendo alcuni appunti che avevo preso, mi è venuta in mente una cosa alla quale non so rispondere. E' possibile definire l'integrale di una funzione vettoriale in modo standard? Ad esempio, se $\bbF$ è un campo vettoriale, è possibile definirne un flusso, in quanto l'integrale di flusso coinvolge uno scalre $\bbF*\bbn$, oppure è possibile usare il Teorema ...

aleselv-votailprof
ciao a tutti,mi è capitato questo esercizio d'esame,sareste così gentili da spiegarmelo? perchè lo leggo e rileggo ma non l'ho ancora compreso e dunque nn riesco neanche a dare una soluzione ipotetica....grazie mille. un filo elettrico collega i 2 elettrodi di un condensatore a facce parallele e piane.questo filo elettrico di resistenza trascurabile,è disposto a formare una spira rettangolare(il condensatore forma quindi uno dei lati della spira).questa è posta in un campo magnetico uscente ...

Aitan7
Potete risolvermi queste due espressioni: http://oi51.tinypic.com/2vvjcrt.jpg Variabile x http://oi54.tinypic.com/208d4zm.jpg Variabile a Per giovedì, grazie mille!
4
26 feb 2013, 18:45

tony-mitico
Mi fate la traduzione di queste frasi?1.Marcello imporrà un tributo a tutta la provincia. 2. Gli abitanti dell' isola hanno sacrificato vittime al solo febo. 3. Il sacrificio di un solo uomo ha spesso procurato la vittoria a tutto il popolo. 4. I romani liberarono le terre di tutta la Sicilia. 5. Plauto e Terenzio sono poeti noiosi: di quali dei due leggeremo le commedie. 6. Il tiranno procurò danni a tutta la provincia. 7. Gli abitanti di tutta l'isola hanno invocvato l'aiuto degli ...
1
1 mar 2013, 12:33

Annapirrosi
Frasi x domaniii! Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi dopo aver inserito la forma corretta del verbo in -io che ti viene suggerito fra parentesi Dux Lacedaemonius auxilio praeditus transfugarum Thebas occupavit ac urbis principes...... (rapio) Veloci itinere Lacedaemona dux cum crudelibus sicariis pervenit atque omnes lacedaemoniorum principes..........(interficio) Traduci le seguenti frasi In tantis aerumnis amicis Atilius est spoliatus omnibus, iudices, atque illi(essi) non quod Atilium spernunt, sed quod ...
1
1 mar 2013, 12:13

love sidhu
devop fare recenzione sul diario di anna framk
2
28 feb 2013, 16:36

dzcosimo
Tanto per mettere in chiaro che il fallimento del PD è interamente colpa del PD
9
28 feb 2013, 09:30

Boat
Aiuto latino !!!! Miglior risposta
Raga potete tradurmi qst frasi di latino.Grz in anticipo,ecco: 1)Diis iuvantibus,nobis vigilantibus,populo Romano consiente,erimus profecto liberi. 2)Superveniente hieme,hirundines in Africae fines migrant. 3)Darius,hortantibus amicis ut Graeciam in suam potestatem redigeret,magnam classem comparavit. 4)Gabiis receptis,Tarquinius pacem cum Aequorum gente fecit,foedus cum Tuscis renovavit. 5)Omnia consecutus es,virtute duce et comite fortuna. 6)Galli,omnia experti,postero die ex oppido ...
1
1 mar 2013, 10:42

itazuranakiss
Ciao a tutti! Mi servirebbe la parafrasi di laocoonte dal verso 40 al 215 vi dico i primi versi in modo che capite qual'è Per primo accorre davanti a tutti, dall'alto della rocca Laocoonte adirato,seguito da una grande turba;e di lungi
2
28 feb 2013, 18:47

Themirhaccio
Dovrei determinare il carattere ed eventualmente in caso di convergenza la somma della serie $ sum_(k = 1)^(oo ) (k^2+k-1) / ((k^2+1)(k^2+2k+2)) $ premesso che ho determinato che la serie converge, non riesco a metterla nella forma $ sum_(k = 1)^oo a_k -a_(k+1) $ un aiutino? Grazie
5
26 feb 2013, 18:53

-marty1998-
I cittadini salutarono con gioia la notizia della vincita delle legioni di Scipione che condusse in spagna un immenso numero di fanti e di cavalieri e aumentò la gloria di Roma.
1
28 feb 2013, 17:35

Anto.Ciri
1. Il vecchio re, quando vide la sua morte vicina, convocò i figli. 2. Vi condurrò con me a Taranto e poi in Grecia. 3. Il sole è indispensabile alla vita del generale umano perchè senza di esso la terra non produce frutti. 4. Lo hanno visto e lo hanno riconosciuto: era Antonio! 5. Dopo che Vercingetorìge ha dato il segnale con la tromba ai suoi soldati, li conduce fuori dall'accampamento.
1
28 feb 2013, 17:47

Polis2
Buon giorno. Ho provato a risolvere questo esercizio pero' mi servirebbe un confronto . ________________________________________________________________________________ Possiamo approssimativamente schematizzare la torre di Pisa come un cilindro omogeneo alto 56 m e pesante 7000 tonnellate. Supponendo di partire da un momento in cui tutte le pietre necessarie fossero posate a terra intorno alla futura torre, quanto lavoro è stato fatto per costruirla? Io ho ragionato in questo ...

maribo15
Gent.mo Prof., ho dei dubbi su questo problema. Potrebbe aiutarmi, per favore? Sono date le due curve di equazione y=2 cos3x e y= 3cos2x .Esse sono ottenute una dall'altra tramite una trasformazione; indica di quale trasformazione si tratta. Per me è una omotetia, ma la soluzione sul libro dice che è una similitudine. Capisco che l'omotetia è una particolare similitudine, ma non sono la stessa cosa. Grazie mari p.s. Scusi se ho mandato due volte lo stesso problema ma ho ritrovato la psw in ...
1
28 feb 2013, 20:51

glock88
Salve a tutti, se ho un dado composto da 1 faccia con lettera A e 3 facce con lettera B (quindi ho un D4) , su 20 lanci, quale è la probabilità che ho una figura di 10 lettere A e 10 lettere B? Grazie
8
25 feb 2013, 18:50

Linux1987
Salve, non ho capito perché per calcolare la derivata $f'(z_0)$ di una funzione complessa di variabile complessa è sufficiente andare a calcolare $(\partialf)/(\partialx)$ ovvero $f'(z_0)=(\partialf)/(\partialx) $ e la $(\partialf)/(\partialy) $ che fine fa?
3
28 feb 2013, 21:03