Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superbingbang
ringrazio vivamente chi mi aiuta a completare questa scheda
3
13 mar 2013, 15:05

lisa22
Ciao a tutti vorrei una mano con la mia tesina di terza media.. vorrei portare qualcosa sul sistema morale o il concetto di esser giusti. non voglio collegarlo all'illegalità.. consigli? stavo pensando in italiano Shilbert o Perlaska in storia la mentalità durante la seconda guerra mondiale tecnica allora gli esperimenti fatti sugli uomini durante la seconda guerra mondiale perchè non c'era nessuna moralità per fare certe cose e quindi in scienze il cervello perchè quando dobbiamo scegliere se ...
0
14 mar 2013, 16:13

RossanaB
ho bisogno di un riassunto del libro 2 dell' eneide x domani!!!!!ecco alcuni punti: -introduzione -l'inganno del cavallo -laoconte e sinone -ingresso del cavallo -le imprese di enea -l'assalto alla reggia: priamo ed ecuba -la ricerca della sua famiglia -la fuga e la perdita di creusa GRAZIE IN ANTICIPOOOO!!!!!!! Aggiunto 25 minuti più tardi: pleaseeeee!!!
3
14 mar 2013, 14:38

Andrew Ryan
Dato un grafo diretto G,sapendo che le componenti fortemente connesso partizionano il grafo,come riconosco una radice di una componente fortemente connessa? Devo per forza visitare un sottoalbero di un nodo U qualsiasi utilizzando la DFS? E allora in questo caso l'ordine di visita non mi darebbe sempre quel nodo U come primo nodo visitato? Per sapere se U è una radice della componente fortemente connessa mi basta verificare che da U si raggiungano tutti i nodi del suo sottoalbero?
7
14 mar 2013, 13:38

Puff0l0
Sicuramente avrò sbagliato sezione ma ho bisogno di pareri autorevoli. Chiedo venia. Ho riportato il medesimo problema che sto per esporvi http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=113332&p=742286#p742286 ma penso sia più saggio chiederlo qui. Ho urgentemente bisogno di risolvere in particolare i quesiti 3) e 4) so che per voi potranno sembrare ridicoli ma ahimè non è per tutti così Mario deve partecipare ad una gara che prevede 2 prove ed un bonus che sarà assegnato ai partecipanti in base alle qualifiche ottenute precedentemente alla ...
1
14 mar 2013, 15:18

Jons79
l'egemonia sul mare spetta naturalmente ad atene. Fa parte del libro greco terza edizione, mi servirebbe entro oggi, grazieeeee
1
14 mar 2013, 14:45

gengo1
Non so se è questa la sezione giusta per l'argomento che pongo: l'aritmetizzazione secondo Goedel. Invero non mi è tanto chiara, se ho ben capito Goedel tracciò una corrispondenza tra simboli e numeri. In tal modo poteva tradurre un'espressione in una serie di numeri. Questo comporterebbe che alla fine una espressione diventa un numero. Un esempio che ho trovato è: 2^8 x 3^4 x 5^11 x 7^9 x 11^8 x 13^11 x 17^5 x 19^7 x 23^13 x 29^9, che starebbe a significare l'espressione del tipo:esiste un ...
5
14 mar 2013, 09:56

FraG96
Domanda per mio fratello: salve a tutti.... ieri ho scaricato driver san francisco per pc tramite utorrent e una volta scaricato, clicco sul gioco e mi si apre una cartella piena di files che sono numerati dallo 000 fino al 074 (in ordine crescente). a scuola mi hanno detto che lo devo "montare" tramite deamons tool lite ma non so come si fa!!!!!!!!!!!!!!! AIUTATEMI VI PREGO!!!!!!!!!! DITEMI COME E COSA DEVO FARE!!!! ps: il gioco l'ho scaricato dal sito "gamestorrent"
5
11 mar 2013, 17:00

thedarkhero
In Matlab richiamo una funzione con molti parametri (con nomi molto lunghi,ecc...) e se stampo il codice una parte esce dalla pagina. C'e' un modo per poter andare a capo nel codice facendo capire a Matlab che sto continuando l'istruzione della riga precedente?
4
14 mar 2013, 14:35

blastor
Salve a tutti, avrei in un piano questo puno A(1,0) ed una retta r) x+y-2=0, Devo trovare i parallelogrammi avente un vertice in A, i lati paralleli alla retta r) ed all'asse x ed area uguale ad uno.... Cosa vuole di preciso l'esercizio? l'equazione delle quattro rette che formano il parallelogramma? I singoli quattro punti di interesezione delle quattro rette? O entrambe le cose?
7
11 mar 2013, 19:58

greeeeeeeeeeta
Salve a tutti! qualcuno sa dirmi quali parole derivano dal latino 'cursus' ?
1
14 mar 2013, 14:24

jeb
Some,a,any Miglior risposta
some any a -they are having some/a/any cup of tea in the garden. t-here is some/ a/ any salt on the shelf above the cooker. -i never drink some/ a/ any beer. -there is rice some/ a/ any on the floor. -that shop doesn't sell some/ a/ any vegetables. -the cat is eating some/ a/ any meat.
2
jeb
14 mar 2013, 15:00

Anthrax606
1. Complete the sentences with the Present Perfect of the verb in brackets. 1. My dad has never used (never/use) a computer. 2. I............(visit) a virtual chat room. 3. Karen and Mark...........(book) their tickets on the Internet. 4. I............(never/watch) a film on the computer. 5. Sharon............(never/win) a competition. 6. Mark.............(do) some research on the Net. 7. I...........(not see) a 3D film. 8. Lindsay.............(not be) to that Internet café. 2. ...
5
14 mar 2013, 13:37

giogiomogio
vi mostro questo passaggio: mi scuso per aver linkato un immaggine provvederò appena ho un po di tempo a ri-trascriverlo ma essendo al lavoro ho i minuti contati: $[4*(2x-1)^3*2*(3x+2)^5-(2x-1)^4*5*(3x+2)^4*3]/[(3x+2)^10]=[(2x-1)^3*(3x+2)^4*[8*(3x+2)-15*(2x-1)]]/[(3x-2)^10]$ 1. mi chiedo quali passaggi ha fatto per arrivare a quella uguaglianza 2. mi chiedo anche come si possa semplificare $[(3x+2)^4]/[(3x-2)^10]$ grazie mille
7
14 mar 2013, 13:41

Anthrax606
Questa è la traduzione, abbiamo appena imparato a fare il Present Perfect, quindi non so come si traduce questo testo: Oliver and Daniel are on the phone. OLIVER: Guess what? I've done it! I've just asked Sophie out! And she's accepted! DANIEL: You're joking! That's fantastic! Where are you going? OLIVER: I haven't decide yet DANIEL: Have you ever been to the Space centre in town? OLIVER: No, never. Why? Is it interesting? DANIEL: Yeah, it's cool! There's a rocket simulator and you can ...
7
14 mar 2013, 13:18

peppeunummiruunu
Ciao a tutti ragazzi, ho dei problemi circa i cambiamenti di base. In particolare, se devo effettuare un cambio di base in $ R^3 $ da una base arbitraria ( non canonica) $ (v_1,v_2, v_3) $ in base canonica $ (e_1, e_2, e_3) $ come sarà formata la matrice cambiamento di base? Come dovrei esprimere i vettori della prima base rispetto all altra? Aiutatemi con qualche esempio semplice e evidenziando i passaggi, sono tanto tanto confuso

fufi_01
salve..mi serviserebbero dei consilgi per fare una gita naturalistica con la mia classe..la gita dovrebbe essere sollo di un giorno..e per naturalistica inetndo''tipo '' un parco o dcomuqnue qualcosa immerso nella antura dove ci si possa divertire :) ciao e grazie ;)
3
14 mar 2013, 13:38

semplicemente-io
Avevo pensato ad un mondo subacqueo, ma mi sembra banale...mi suggerite qualcosa di originale?
1
14 mar 2013, 14:09

saretta00
avete mai tradito qualcuno (un amico/a, il tuo/a ragazzo/a)??? se si raccontate!! :)
7
10 feb 2013, 16:09

alegazza
mi serve una mano... mi potete dare il nome di un sito dove posso trovare un testo riferito al ciclo vitale dei funghi?? devo fare una ricerca per domani... aiutatemi... grazie in anticipo
3
12 mar 2013, 17:46