Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi hanno detto che, se $MCD(a,n)=1$, allora $a^((\phi(n))/2)$ è congruo o a $1$ o a $-1$ modulo $n$
(dove $\phi(n)$ è ovviamente la funzione totiente di Eulero).
Si può dimostrare? Io ci sono riuscito solo nel caso abbastanza banale in cui $n$ è primo.
Conosco già il teorema di Eulero: $MCD(a,n)=1 \Rightarrow a^(\phi(n))\equiv1(mod n)$
perciò, se vi serve nella dimostrazione, potete usarlo senza dimostrarlo.

Dall’esame del grafico si può intuire che a causa delle infinite oscillazioni che il grafico della funzione $xsin (1/x)$ compie in un qualsiasi intorno dell’origine, la retta tangente in un generico punto $ K $ del grafico non tende ad alcuna posizione limite al tendere di $K$ all’origine lungo la curva stessa.
Questa frase : la retta tangente in un generico punto $ K$ del grafico non tende ad alcuna posizione limite, io la interpreto così: la ...

Ciao a tutti, ho questo problema che pensavo di poter risolvere con una iper-geometrica ma credo che non si possa fare visto che il testo lascerebbe intendere che è un senza rimpiazzo. Grazie a tutti anticipatamente
Es:
Ci sono 8 stazioni di carburante, di cui 3 sono self-service. Un automobilista ne sceglie una per 5 giorni consegutivi, SENZA FARE MAI RIFORNIMENTO 2 VOLTE NELLA STESSA STAZIONE. Calcolare la probabilità che capiti in un self service ESATTAMENTE 2 volte.

1 Adventus subitus equitatus nostras copias terruit.
2 Milites, vulneribus fessi, hostium impetum non sustinuerunt.
3 Ut pugnam vinceret, Romanorum consul equitatui signum dedit.
4 Nostri milites victu inopes erant.
5 In senatu Cicero multas orationes habuit et multos exitus felices obtinuit.
6 Ut hostes per dolum opprimerent, athenienses undique impetum fecerunt
7 Dardanidae contra turres ac tota domorum cacumina convellunt.
8 Consulis rogatu senatus consultum cepit.
9 ...

FRASI LATINOOOOO!!!
Miglior risposta
1. Hostium copiae e collibus descenderunt atque nostrorum castra circumdederunt.
2. Milites de alta turri in oppidi defensores tela deiecerunt moeniaque sagittis igneis incenderunt.
3. Bello Punico primo Romani saepe Carthaginiensium classem Tyrrheo mari vicerunt.
4. C. Gracchi lege proletarii Urbis nonnulli ad Africam migravere atque colonias iure Latino deduxere.
5. Atilius Regulus Carthaginem remeavit suppliciumque saevum pro fide virtureque sua accepit.
6. Sic eques, sic pedes, ut dux ...
tesina per un istituto tecnico ragioneria indirizzo economico
ho bisogno di idee o di qualcosa di svolto per prendere idee

Buongiorno a tutti!!
Ho aperto una nuova discussione già nella sezione "Ingegneria",ma visto il tema,lo ripropongo anche qui x avere magari un maggior aiuto:
sto analizzando un sistema costituito da un massa-molla-smorzatore in serie con un altro massa-molla-smorzatore; dopo aver già calcolato la funzione di trasferta e le caratteristiche (risposta impulsiva,a gradino e in frequenza), dovrei valutare l'andamento della risposta a step,al variare dell'ampiezza a gradino, considerando per uno ...

Calcolare il flusso del campo vettoriale F=(x,y,z) uscente dalla superficie laterale del cilindro x^2+y^2=1, 0

ciao a tutti mi son bloccato in un problema di cinematica alla richiesta di calcolo dell accelerazione normale e tangenziale:
il testo mi dice che un oggetto i muove in un piano $xy$ con un moto di equazioni:
$ x= alphat$ con $alpha=3m/s$
$y= betat^2+gamma$ con $beta=2m/s^2$ e $gamma=5m$
l'esercizio mi chiede:
l'equazione della traiettoria
velocità e accelerazione quando $t=2s$
le componenti normale e tangenziale dell'accelerazione sempre a ...

L'esercizio è il seguente:
Sia $a_n$ una successioni reale, $\Lambda_n:= \text{sup}{a_k, k\geq n}$ e $\lambda_n:= \text{inf}{a_k, k\geq n}$. Mostrare che $\Lambda_n$ è decrescente, $\lambda_n$ è crescente e:
$\lim_{n} \Lambda_n=\lim_{n} \text{sup}$ $a_n$,
$\lim_{n} \lambda_n=\lim_{n} \text{inf}$ $a_n$.
Nessun problema nel provare la crescenza di $\lambda_n$ e la decrescenza di $\Lambda_n$.
Non riesco invece a dimostrare le ultime due implicazioni. Come potrei procedere?

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio da risolvere per il quale non riesco ad ottenere il risultato indicato.
Un esame consiste di un test a scelta multipla composto da 5 domande, per ciascuna delle quali sono proposte 4 possibili scelte e una sola è quella corretta. Per avere la sufficienza occorre aver risposto ad almeno 3 domande. Calcolare la probabilità di passare l'esame per uno studente che si presenta rispondendo a caso e senza aver studiato.
Io ho pensato di procedere in questo ...
Monomi ridotti in forma normale e prodotti notevoli
Miglior risposta
Premetto che so farla,ho difficoltà solo quando devo dire a cosa serve ridurre in forma normale etc
So fare i prodotti notevoli,ho difficoltà solo quando devo dire a cosa servono XD
Domanda sciocca ma ci tengo...:(
Di qui voleva uscire in campo, quando
gli venne incontro di corsa Andromaca,
la ricca sposa, figlia del nobile Eezione,
che sotto il Placo boscoso, in Tebe Ipoplacia
regnava sulle genti di Cicilia. E sua figlia
stava ora con Ettore. Gli venne dunque incontro
con la nutrice che aveva in braccio il bambino,
il figlio amato di Ettore, simile a una chiara stella.
Scamandrio lo chiamava il padre e gli altri Astianatte
perché Ettore difendeva Ilio da solo.
Egli sorrise in silenzio ...

Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio su due tipi di esercizi:
1) k è un parametro reale positivo, per quale valore di k la serie $\sum_{n=0}^infty \frac{k^{n}+3^{n}){5^{n}}$ ha somma $\frac{25}{6}$?
Secondo i miei calcoli k vale 2, però sono arrivato a questa conclusione "supponendo" che $\sum_{n=0}^infty \frac{k^{n}){5^{n}}$ fosse una serie geometrica convergente (k
un solido e stato ottenuto togliendo da un cubo il cui perimetro di base misura 120 cm quattro prismi quadrangolari regolari avente ciascuno la superfice laterale di 1200 cm^2 e l altezza congruente allo spigolo del cubo.Calcola il volume del solido e il suo peso sapendo che e di vetro (ps 2.5)
Quali discipline posso collegare con la tesina "LA NATURA"?
sto preparando una tesina per la maturita a partire dal libro novecento di barocco da cui e seguito anche il film... volevo partire da una parte del libro: " Cristo, ma le vedevi le strade? anche solo le strada, ce n era a migliaia, come fate voi laggiú a sceglierne una. A scegliere una donna, una casa ,una terra che sia la vostra, un paesaggio da guardare,un modo di morire. Tutto qiel mondo. Quel mondo addosso che nemmeno sai dove finisce e quanto ce n è. non avete mai paura voi,di finire in ...


Allora Glauco,figlio di Ippoloco,e il figlio di Tideo............con Diomede Tidide armi d'oro con armi di bronzo,cento buoi con nove.

Detto ciò,il sacerdote si mise a sedere.........tre volte tanti per questo oltraggio:ma tu trattieni ed obbediscimi.