Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema geometriaaaaaaaaaa? piramidiii
Miglior risposta
Calcola il volume di una piramide regolare esagonale, avente lo spigolo di base lungo 20 cm e l'altezza di 15cm...me lo spiegate,vi prego :((
Ciao ragazzi, io che studio per diventare estetista dove posso trovare qualcosa di utile?? :)
Potete dirmi che collegamenti potrei fare come tesina sulla donna? :)
Basta che tratti delle donne! il titolo non deve essere per forza "la donna"
magari se l'avete fatta voi.. datemi tutti i collegamenti per le materie.
come faccio a capire se hanno pubblicato il mio appunto?
Domani la prof mi interroga sulla seconda guerra mondiale.. E non la capisco proprio.. Chi me la spiega im modo che io capisca? xD Grazie :)

Pagina di diario.. si salvi chi può!
Miglior risposta
Scrivi una pagina di diario personale in cui parli di guerre di cui hai sentito discutere a scuola o al telegiornale. Prova ad esprimere il tuo desiderio di pace..non ho nessuna idea, aiutatemi daii

Ciao, ho scritto un modello non convesso in AMPL (che poi faccio risolvere al risolutore Couenne).
I tempi di risoluzione sono molto lunghi, ma io vorrei vedere comunque una soluzione del problema.
Così ho impostato un time limit: Couenne termina e viene prodotto un file .sol in cui ci dovrebbe essere la migliore soluzione trovata nel tempo stabilito da me.
Il mio problema è il seguente. Visualizzando la soluzione nel file .sol tramite i comandi display di AMPL, mi sono accorto che alcuni ...

Gli eccessi dell'ira sono pericolosi - Seneca
Miglior risposta
Immodica ira gignit insaniam. In omnes personas hic exardescit adfectus; tam ex amore nascitur quam ex odio,non minus inter seria quam inter lusus et iocos; nec interest ex quam magna causa nascatur sed in qualem perveniat animum. Sic ignis non refert quam magnus (sit) sed quo incidat; nam etiam maximum ignem solida non recipient, rursus (invece) arida et corripi facilia scintillam quoque fovent usque in incendium. Ita est,mi Lucili: ingentis irae exitus furor est,et ideo ira vitanda est non ...
FRASI CON LA PERIFRASTICA PASSIVA-vi prego aiutatemi.
Miglior risposta
frasi con la perifrastica passiva:
-ad tantum bellum is erat deligendus atque mittendus .
-omnia mihi sunt patienda.
-tibi nunc omnia belli vulnera sananda sunt.
-mutandum tibi propositum est et vitae genus.
-vita doloribus referta maxime fugienda est.
-quanta pervicacia in hostem , tanta beneficientia adversus supplices utendum est.
-hortatio non est necessaria ,gratulatione magis utendum est.
-quid agendum est?qui deus appellandus est? cuius hominis fides imploranda est?
-ante ad ...
Qualcuno gioca ad Haxball? C:
frequento l'alberghiero e vorrei trovare degli argomenti da collegare : ita sto diritto alimentazione francese inglese ristorazione l'argomento sono indeciso avevo pensato alle "erbe aromatiche" o magacri al "mcrobiotico"

Traduzione infinitiva in italiano
Miglior risposta
Ciao a tutti, come si traduce in italiano un infinitiva con un rapporto di posteriorità e con un verbo storico (per esempio il perfetto) nella reggente? Con il futuro anteriore?
Come ad esempio "Caesar dixit ducem exercitum valde ducturos esse" (non credo che questa frase sia corretta, ma è per far capire.
Grazie a tutti :hi

Salve a tutti potreste darmi una mano a dimostrare che questa applicazione, $d:RR^n\timesRR^n->RR$ t.c. $AA (x,y) in RR^n\timesRR^n , d(x,y)=||x||+||y||$ sia una metrica su $RR^n$
Grazie mille,
Vito L

Non ci ho capito niente chi mi aiuta analizza e traduci
Miglior risposta
xerxes pontem navibus fecit et in graeciam milites suos traduxit ., apud germanos dotem non uxor marito sed uxori maritus praebat
Miles in Germania - Versione
Miglior risposta
Salve a tutti ragazzi.In questo momento sto traducendo una versione di nome "miles in germania".Ho tradotto la maggior parte del testo,dopo di che mi blocco.Eccovi la parte cui vorrei gentilmente farmi aiutare.Vi prego ragazzi XD
"Quattuor portae per vallum in castra ducunt,sed cum hostes castra oppugnant,portas claudimus ed vallum ascendimus.Pila in hostes iacimus et,si necesse est,gladiis castra defendimus aut ipsi impetum facimus in hostes.Sed hoc satis est.Iam tempus est me Romam ...

Un violento scambio epistolare tra Dario e Alessandro - Curzio Rufo
Miglior risposta
Xerxes, navali proeli victus, Mardonium tamen reliquit in Graecia . Mardonius vastavit urbes, agros ussit. Vos impia enim bella sucipitis. Arma habetis, magnum exercitum habetis; tamen tu, tanti exercitus rex, multis talentis percussorem in me emisti. Ego repello igitur bellum, non indico. Et di quoque pro meliore causa stant: ego magnam partem Asiae in dicionem redegi meam, te acie vici. Ne belli quidem in me iura servavisti;tamen, si veneris supplex (se ti presenterai supplice), et matrem et ...
Per favore mi servirebbe la traduzione di queste frasi :
Miglior risposta
Per favore aiutatemi con queste frasi.. Devo consegnare un libro :
1)Marcus Atilius Regulus,inductus in senatum,pratibus suasit ne pacem cum Poenis facerent.
2)Regulus dixit senatoribus Carthaginienses,tot casibus fractos,spem nullam habere.
3)Lupus,siti confectus,ad rivum venit ut biberet
4)Saguntini,fame victi, a Romanis auxilium petiverunt contra Carthaginienses.
5)Adversarium captum gladiator transfixit
6)Vercingetorigem catenis vinctum Caesar per triumphum ...

Un ragazzo e una slitta stanno su un lago ghiacciato, il ragazzo dista dalla riva 10m, con un bastone spinge sulla slitta, con una forza di 5.2N, per raggiungere la riva.
Se la massa del ragazzo e di 48 kg della slitta è 8.4 kg a che distanza si troverà la slitta dal ragazzo nel momento in cui quest'ultimo raggiunge la riva?
$d=10m$
$m_r=48kg$
$m_s=8.4kg$
$F=5.2N$
$a_s=5.2N/8.4kg=-0.62m/s^2$
$a_r=5.2N/48kg=0.11m/s^2$
Velocità del ...
questo è il testo :
Σικελοὶ δ ἐξ ιταλιας (ενταυτα γαρ ᾢκουν ) διεβεσαν ες Σικελιαν , φευγοντες οπικους ώς μεν εικος και λεγεται , επι σχηδιων , τηρησαντες τον πορθμον κατιοντος του ανεμου , ταχα αν δε και αλλως πως εσπλευσαντες . Εισι δε και νυν ετι εν τη Ιταλια Σικελοι · και η χωρα απο ιταλου , Βασιλεως τινος Σικελων , τουνομα τουτο εχοντος , ουτως Ιταλια επωνομασθη Ελθοντες δε ες την Σικελιαν στρατος πολυς , τους τε Σικαυους κρατουντες μαχη ανεστειλαν προς τα μεσεμβρινα και εσπερια αυτης ...

Indica la funzione dei participi e traduci
Miglior risposta
1- L. Catilinam,furentem audacia,ex urbem eiecimus.
2- fremitus multitudinis aures etiam procul stanzium impleverat .
3- pater nihil recusabat filio multa postulanti.
4- litteras victoriam declarantes laetus legi.
5- militibus pugnantibus necessaria comparantur.
6- saguntini iram Hannibalis urbem obsidentis timebant.
7- ulixes, prope sirenum insulam navigans, comitum aures cera obturavit.
8- Sidera cursum navigantibus ostendunt.
9- lex, recta imperans prohibensque contraria, omnibus ...