Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
philo28
Salve tutti, ho problemi con questo esercizio di fisica tecnica. Il testo è il seguente: Un cilindro adiabatico, dotato di pistone scorrevole, ha un volume iniziale V1 = 2,1 dm3 e contiene vapore surriscaldato avente pressione p1 = 15 MPa a ed energia interna u1 = 2903 kJ/kg. Determinare la massa di vapore contenuta nel cilindro m e la temperatura T1 del vapore contenuto nel cilindro. Il vapore viene fatto espandere isentropicamente alla pressione p2 = 6,0 MPa. Determinare: il lavoro fatto ...

serramezzanese
potenza e prodotti notevoli
4
3 apr 2013, 18:55

Sk_Anonymous
Per dimostrare il postulato di Bertrand* viene utilizzata la seguente disuguaglianza Esercizio (non banale). Sia \(p\) un numero primo. Provare che \[\prod_{p \le x} p \le 4^{x-1} \quad \text{per ogni reale} \ x \ge 2\] ___________ *Il postulato di Bertrand afferma che Per ogni \(n \ge 1\), esiste un numero primo \(p\) tale che \(n < p \le 2n \).[/list:u:1ch9xht4]
11
31 mar 2013, 20:39

emek
1.A(1^2;1), B(-1,-2). risultato: y=2x;(si) 2.A(1;-1), B(-1^2;1^2) risultato: y=-x;(si) 3.A(-2;0), B(-2;10) RISULTATO y=0 ; (no)
1
3 apr 2013, 14:08

Chiari_1993
Salve a tutti:) Qualche mese fa avevo scritto a proposito della mia idea sulla tesina di walt disney e a distanza di un po di tempo beh, l'ho messa in pratica:) In italiano collego Pascoli e la teoria del fanciullino In storia faccio il confronto tra Frollo del Gobbo di Notredame e Hitler Per inglese ho pensato al confronto tra Oliver Twist e Oliver e Company Per economia sono ancora un po indecisa a dire la verita...percio accetto suggerimenti:) Mentre per diritto collego Mary Poppns ...
4
3 apr 2013, 18:03

josephine1988
ciao mi sto preparando per un concorso e tra le varie domande di matematica c'è questo esercizio che non riesco a capire come svolgerlo. Aritmetica 1/3 + 1/6 è uguale a: 41306 questo è il risultato ma come fa a venire questo risultato?se si svolgesse normalmente il risultato è 1/2, ma penso che sia un esercizio di logica ma non riesco a capirlo. grazie mille per l'aiuto..
25
29 mar 2013, 19:50

tiron
le due forme della forma interrogativa in francese
2
3 apr 2013, 15:42

lilengels
salve sto studiando limiti e derivarte di funzioni in 2 variabili. il mio dubbio era: data una funzione in 2 variabili f(x,y) come posso stabilire se questa è differenziabile in un punto? so che per verificare la continuità devo calcolare il limite nel punto , per la derivabilità devo confrontare le derivate sx dx nel punto però non so come verificare la differenziabilità. come posso fare? grazie
19
14 giu 2012, 11:24

gianluca 2000
Ragazzi per piacere non riesco a fare un problema di geom mi aiutate ? Allora il problema dice: in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dei due cateti è 231cm mentre la loro differenza è 33 cm calcola : L'area del triangolo , la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa,il perimetro di due triangoli rettangoli Aggiunto 18 secondi più tardi: Grazie in anticipo
2
3 apr 2013, 18:18

7maggio2000
Ormoni subito!!! Miglior risposta
Ho bisogno di una risposta perfavore ma quali ormoni sono prodotti dalla epifisi , tiroide e surreni grazie e alla prima risposta subito 20 punti!!!!!!!!grazie ancora
2
3 apr 2013, 08:31

lauradichio
raga per la mia tesina di maturità posso collegare la seconda guerra mondiale con la pop art???
1
3 apr 2013, 16:12

chiaru94
Salve a tutti. Premetto che frequento una scuola di tipo tecnico indirizzo economico. Ho iniziato una tesina sullo sport e fascismo, o meglio lo sport ai tempi del fascismo. Volevo sapere se mi potevate essere d'aiuto nel trovare argomenti di altre materie che si collegassero con lo sport ai tempi del ventennio. Ho pensato di collegarmi con economia per quanto riguarda una società sportiva, come è fatta e analizzare un bilancio di una squadra . Poi di italiano a Wilde o D'annunzio ma cosa ...
1
3 apr 2013, 16:22

nunzia11
ciao ragazzi ho un problemino sto facendo la tesina sulla follia...e devo fare un itinerario in inglese su alice nel paese delle meraviglie ....ma nn so proprio da dove iniziare !!!x favoree help :)
1
3 apr 2013, 17:16

Sk_Anonymous
Salve. La frase: "I punti critici sono tutti e soli i punti di minimo" è equivalente alla frase: "I punti di minimo sono tutti e soli i punti critici"? Grazie a tutti.

kilapika
tesina canto aiuto con cosa lo posso collegare???
1
3 apr 2013, 17:35

arys94
Ciao a tutti..frequento l ultimo anno al liceo pedagogico e volevo qualche consiglio x la tesina..sono indecisa se farla sui limiti della scienza o sul calcio..sapreste condigliarmi dei collegamenti?
2
3 apr 2013, 10:52

chriss97
Tre cariche puntiformi positive uguali a 6 x 10^-9 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 20 cm. Determina l'intensità del campo elettrico risultante e il potenziale generati dal sistema di cariche al centro del triangolo RISULTATO: 1403 V
1
3 apr 2013, 13:57

virgi98@hotmail.it
il cateto minore e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 7 cm e 25 cm calcola il perimetro e l'area del rettangolo deve uscire 56 cm;84 cm quadrati


gabriele812
salve sto svolgendo un problema di calcolo variazionale, e durante il calcolo delle condizioni necessarie del primo ordine mi è sorto un dubbio. ho una equazione differenziale del tipo $ 2tx''+2x'=0 $ sostituisco $ x'=u $ ottengo $ int 1/u dx = -int 1/t dx $ quindi ipotizzando che t>0 $ ln(abs(u))=-ln(t)+c $ ora viene un passaggio che non mi è chiaro ma di cui ho quanto scritto da un professore alla lavagna $ u=c/t $ mi sarei aspettato $ abs(u)=c/t $ dove ovviamnente c non è più la ...