Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hidannone
Ciao a tutti ho un problema con questo integrale $\underline{\int } log(x+5)/(x^3+3x+2)$ (gli estremi sono da 1 a infinito non riesco a capire come si scrive) Devo trovare la convergenza di questo integrale generalizzato... so che bisogna trovare il dominio ho provato a farlo e mi viene $ x!=-2 | x!= +- sqrt(-5) $ quindi il dominio è solo $x!=-2$ ora però non so cosa devo fare... mi potete dare una mano? grazie in anticipo per l'aiuto
5
15 apr 2013, 21:39

eliel94
Tesina maturità! Sono un'infioratrice e mi piacerebbe fare una tesina proprio a riguardo. ma come la collego con il mio indirizzo? italiano pensavo Pascoli.. ma poi? boh! vuoto totale......!
1
12 apr 2013, 11:24

protti94
tesina per elettrotecnica ed automazione,,,non so su cosa farla..cosa mi consigliate??'..
1
12 apr 2013, 09:44

ametista20
.Ciaooo :) io sono all'ultimo anno la mia scuola è un istituto tecnico e studio 3 lingue straniere, vorrei portare una tesina sulle pin up, ma molto collegamenti non li trovo !!con italiano pensavo di parlare delle caratteristiche dell'ermetismo e citare vittorio sereni con la poesia pin up girls ! Storia pensavo di fare un discorso con alcuni punti a partire dalla donna nell'antica grecia poi citarne qualche epoca fino ad arrivare agli anni 40 e alle PIn up e di inglese spiego dov'è nato il ...
3
7 apr 2013, 22:14

violetta96
Traduci 1) Dictator coronam auream iussu populi in Capitolio Iovi donum posuit. (Liv.) 2) Si domi sum, animus foris est; si foris sum, animus domi est. (Pl.) 3) Senati consultum et leges semper defenderam. (Cic.) 4) In arcubus nervi equini sunt. (Pl. il V.)
1
16 apr 2013, 09:06

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non capisco perché nel seguente codice la seconda stampa degli array ordinati non è con elementi ordinati e per giunta l'ultimo elemento dell'array B[] è 0 quando zero non lo è!! #include <stdio.h> int dim; int i; int A[100]; int B[100]; int flag; int flag_; int aux; int aux_; void main(void) { //Assegnamento dimensione agli array con verifica printf("Dai una dimensione minore di 100 e ...
7
14 apr 2013, 21:01

emiliana xeka
COME FUNZIONANO I RENI :thx
2
15 apr 2013, 18:32

5mrkv
L'articolo da physorg più l'abstract dell'articolo originario. Abstract The time-dependent Schrödinger equation is a cornerstone of quantum physics and governs all phenomena of the microscopic world. However, despite its importance, its origin is still not widely appreciated and properly understood. We obtain the Schrödinger equation from a mathematical identity by a slight generalization of the formulation of classical statistical mechanics based on the Hamilton–Jacobi ...
1
9 apr 2013, 09:29

Polis2
Una cinghia omogenea, flessibile, inestensibile, di lunghezza l=10 m e massa m=10 kg, è in equilibrio, appoggiata nel suo centro su una puleggia rigida, omogenea, di massa M=20 kg e di raggio r minore della lunghezza l della cinghia, che può ruotare senza attrito attorno al suo asse orizzontale fisso. La cinghia non può slittare sulla puleggia. Una lieve perturbazione provoca l’inizio del moto di caduta della cinghia. Si calcoli la velocità acquisita dalla cinghia quando viene a mancare il ...

Tracy98
Riassunto del racconto "la lezione di canto"di Katherine Mansfield?
1
15 apr 2013, 21:16

gcan
$ { ( y/(x+y)=0 ),( log(x+y)+y/(x+y)=0 ):} $ Come si risolve questo sistema? Grazie
5
15 apr 2013, 10:52

pappaio
La guerra dei bottoni Miglior risposta
riassunto del libro la guerra dei bottoni.
1
16 apr 2013, 08:04

Sk_Anonymous
Credito Formativo Universitario e Credito Formativo Accademico (nelle istituzioni dell'AFAM). Credo siano la cosa più inutile e ingannevole che ci possano essere, eppure sono stati da poco portati anche nei Conservatori e Accademie di Belle Arti. Evidentemente, sbaglio io: funzionano! Qualcuno sa dirmi i pro di questa introduzione?
11
14 apr 2013, 12:04

emek
voglio un riassunto facile e poco di costantino e diocleziano
1
15 apr 2013, 18:38

Uomo dalle sette stelle
Salve a tutti, stavo ripassando la matematica dei miei vecchi libri. Ho sbattuto il muso su molti punti e alla fine sono sempre riuscito a capire bene o male come proseguire. Stavolta no e ho bisogno di una mano. Nella risoluzione di un logaritmo è scritto l'argomento (2-x)(5-x). Mi dice di far attenzione perché (2-x)(5-x)=(x-2)(x-5). Ho pensato: prendo il primo membro, lo eguaglio a zero. Lo porto dall'altra parte ed ecco ottengo una equazione dove mi si girano i segni come nel secondo ...

boldix911
Buongiorno, ho trovato un esempio su un libro. Primo lo ricopio poi vi espongo il mio dubbio. Sia E un campo di spezzamento per f= \( x^3-2 \) su \( Q \) . Ora, \( [Q(\sqrt[3]{2}):Q]=3 \) e \( [Q(w):Q]=2 \) dove \( w=cos(2\pi /3) + isin(2\pi /3) \) è la radice primitiva 3 dell'unità. Pertanto, le radici del mio polinomio iniziale sono \( b_{1} \) =\sqrt[3]{2} \) , \( b_{2} \) =w\sqrt[3]{2} \) e \( b_{3} \) =w^2\sqrt[3]{2} \) . Quindi, \( E=Q(b_{1},b_{2},b_{3}) \) . Dunque \( ...

boldix911
Buongiorno a tutti. Avrei un esercizio da proporvi che non mi torna. Sia \( E|F \) un'estensione di campi di grado finito e tale che per ogni coppia \( F_{1},F_{2} \) di campi intermedi tra F ed E si ha \( F_{1}\supseteq F_{2} \) oppure \( F_{1}\subseteq F_{2} \) . Provare che \( E|F \) è un'estensione semplice. Vi ringrazio.

masteryuri
Da un mazzo di carte francesi (senza jolly) si sottrae una carta senza guardarla. Poi si gira un’altra carta: con quale probabilità questa è di fiori? Potreste spiegarmi perché la probabilità ricercata sia $\frac{1}{4}$ ?
4
13 apr 2013, 19:33

mad.fk-votailprof
ciao a tutti ho trovato scritto nel mio libro che le matrici nilpotenti (quelle che moltiplicate con se stesse danno la matrice nulla) non sono diagoalizzabili ma non riesco a capire il perchè

y7xj0m
Si consideri il problema di Cauchy \(\displaystyle y'=\frac{5t^4}{4y^3 + 2sinycosy} \), \(\displaystyle y(o)=\pi \) Quali delle seguenti affermazioni è vera? La soluzione del problema è a. definita su \(\displaystyle \mathbb{R} \) b. definita al più su \(\displaystyle [-\pi^{4/5}, +\infty[ \) c. di sicuro definita su \(\displaystyle ]-3,3[ \) faccio ancora un po' fatica a capire questo argomento delle eq. differenziali, che mi è appena stato introdotto... qualcuno mi potrebbe dare qualche ...
3
14 apr 2013, 21:24