Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Campinu
si intitola i veri beni. Demetrio re della macedonia avendo preso dopo un lungo assedio Megara, i suoi soldati devastano in modo molto avido e molto crudele la citta'. il re vedendo stilpano, filosofo molto astuto, uscente dalla citta'senza dubbio libero di ogni impaccio, tanto che indossava una tunica e un mantello, quella decisione di lascaire tutte le cose buona in ripartizione alla citta', e percio' di essere afflitto, cosi' lo interrogo' (Che cosa lasci, uomo molto sapiente, in questa ...
3
14 apr 2013, 19:52

vagatont
Che ne pensate delle soluzioni http://www.navigando.it/prodotti/stage-linguistici.html come ipotesi di anno all'estero?
2
28 mar 2013, 04:27

luigi_maddaluno
Ho un problema Di fisica più che altro dove a un certo punto ho sen2(teta)=0.001568 volevo sapere come Fare a ricavare l'angolo ... Grazie in anticipo !

first100
$ [(sqrt(1/x - 4/x^2)+4sqrt(1/x^3-1/x^4))*sqrt(x^2-16)+sqrt(4x+16)]^2 * x^2/(3x^2-16)^2$ Qualcuno mi aiuta a partire ? come semplificare un pò di cose qui ? Grazie
4
14 apr 2013, 19:28

giuliomontenero
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere nel modo più breve possibile(cioè senza svolgere un integrale ma applicando le proprietà della trasformata) la trasformata di fourier del segnale sotto riportato : x(t) = (t - 5)e^(-2(t-2)) cos(2 pi 4 t + 0,15) e^(-j t) per t >=4
3
14 apr 2013, 18:06

Sk_Anonymous
Breve preludio. Il titolo è volutamente provocatorio. Parlerò di MIT, ma il discorso è eventualmente estensibile ad altre università eccellenti per antonomasia. L'altro dì ho speso un (bel) po' del mio tempo girovagando per i siti del MIT cercando di capire come funzionino lì le cose in termini di qualità della didattica/difficoltà degli esami et similia. Ne emerge, a mio avviso, un quadro interessante. Da quanto ho potuto constatare, il voto di un esame si compone in generale ...
26
28 mar 2013, 23:45

qwert90
Salve a tutti. Ho questo telaio : Una cosa su cui mi blocco è : arrivati in corrispondenza del momento M applicato, come devo quantificare il "salto" di ordinata dovuto al fatto che vi è il momento applicato ? Premettto che non sono forniti i dati numerici del valore di M e dei tratti.
6
15 apr 2013, 09:33

Luigikr1
Ciao ragazzi, ho alcuni dubbi su due esercizi (che nonostante siano facili -almeno così sembra) non riesco proprio a risolvere. Il primo dice questo: 1) Si lanciano contemporaneamente sei dadi. Qual è la probabilità che il punteggio complessivo sia pari? Ho pensato che per avere un punteggio pari devo avere o 4 dadi pari e 2 dispari o 2 pari e 4 dispari o 6 pari o 6 dispari. Chiamando $E_(1)text{: dado pari}$ e $E_(2)text{: dado dispari}$ quindi dovrei avere $(E_1)^4*(E_2)^2 + (E_1)^2*(E_2)^4 + (E_1)^6 + (E_2)^6= 1/16$. E' giusto..? 2) Sia ...
5
10 apr 2013, 12:18

whatsername-votailprof
Salve a tutti! Il 22 devo dare l'esame di Storia Contemporanea con Daniela Calanca, qualcuno di voi l'ha già dato? Com'è la professoressa? Su cosa insiste di più? Io ho Identikit del 900 e due libri a scelta, non sono molto portata in storia e, nonostante gli argomenti mi piacciano, non ho idea di cosa aspettarmi!
2
11 apr 2013, 10:27

kiaras2000-votailprof
Ciao a tutti!! volevo sapere com'è pavan all'orale...alza il voto dello scritto o tendenzialmente rimane stabile? in caso contrario può scendere di molto? Qualsiasi info sarebbe molto molto utile!! grazie in anticipo!!! :)
2
28 gen 2012, 13:23

mosteralfa
CIAO A TUTTI FREQUENTO 5 ANNO DI TECNICO SI SETTORE MODA....HO PENSATO DI FARE UNA TESINA SUL ROSSO XKE AMO VALENTINO MA NN SO COME COLLEGARE CON MATEMATICA ... HELP VI PREGO
2
9 apr 2013, 18:56

giginhozar
Salve ragazzi sono nuovo del forum e spero in un vostro aiuto circa la seguente questione: mi è stato assegnato questo esercizio che in una prima risoluzione ho affrontato con un po' di superficialità Si consideri il seguente test di ipotesi: \(H_m\ :\ Y \sim \mathcal{N}(0,\sigma^2_m*I)\ |\ m=0,1... M-1\) dove $I$ è la matrice identica di dimensioni n*n. Individuare una statistica sufficiente per m, la meno informativa possibile, e stabilire se è minimale. La statistica ...
2
12 apr 2013, 16:42

Benihime1
non sono sicura di aver risolto correttamente questo esercizio nello spazio tridimensionale si considerino le rette $r:\{(z=0),(x+y=1):}$ $s:\{(z=-2),(x-y=0):}$ determinare nel fascio di asse $s$ un piano $\pi$ perpendicolare a $r$ determinare poi il punto $Q=\pi nn r$ ecco come l'ho svolto il fascio di asse $s$ ha equazione $\alpha(x-y)+\beta(z+2)=0$ cioè $\alphax-\alphay+\betaz=-2\beta$ $->(1)$ ho pensato che quindi il piano cercato fosse un piano passante ...
2
13 apr 2013, 12:46

matedium
Ciao a tutti, il mio nome è Andrea 19enne romano. Nella vita lavoro come mentalista, una delle arti più affascinanti dell'illusionismo. Spero di trovarmi bene, un salutone a tutti!
6
29 mar 2013, 18:26

mathmix
Salve a tutti. Sono un docente di matematica e fisica che coltiva l'interesse per tali discipline. Mi piace anche realizzare dei lavori basati sul computer finalizzati alla didattica e alla ricerca. Questo sito, che credo rappresenti ormai da molti anni un punto di riferimento tanto per i professionisti della matematica quanto per gli studenti e gli appassionati, può costituire un luogo di discussione e di scambio culturale assai motivante. Spero quindi di avere l'occasione per potermi ...
4
31 mar 2013, 09:32

GianlucaN2
Ciao a tutti sono gianluca ho 19 anni e frequento il primo anno della facoltà di fisica alla Federico II di Napoli complimenti per il forum, credo che comincerò da subito con le mie domande e cercando di rendermi utile nelle risposte!
8
18 giu 2008, 20:12

Cubrick
Ciao , sono Paolo, ho 16 anni e frequento il terzo anno del liceo scientifico. Mi piace molto partecipare a discussioni riguardanti temi di qualsiasi tipo, dai film alla politica. Ho un ottimo rapporto con la matematica ed è solo da poco tempo che ho iniziato a studiare goniometria. Anche se al momento mi trovo molto bene nello studio di questa materia, spero di trovare il giusto supporto qui su Matematicamente in caso dovessi trovare in futuro qualche difficoltà. Ciao a tutti e buona serata!!!!
5
18 set 2012, 17:33

dumbapple
Ciao a tutti! Mi chiamo Daniele, ho 20 anni e approfitto di questo forum per facilitarmi la vita Al momento ho da dare sia l'esame di analisi 1 e di fondamenti di algebra lineare e geometria, quindi spero di trovare cose utili qui e poi di passarli *dita incrociate*. Sono al primo anno di università e spero di essere il benvenuto.
4
14 apr 2013, 12:39

Maci86
Buona Domenica a tutti, forse il titolo è poco esplicativo, per quello che sto cercando, ma è molto rappresentativo Il mio modo di approcciare la matematica è attraverso l'intuito e il "vedere" come funzionano le cose nella mia testa. Purtroppo/Perfortuna però la matematica richiede una formalizzazione per essere fruibile da tutti. Quello che sto cercando è, quindi, qualche libro che mi aiuti a formalizzare le cose che vedo. Se siete arrivati fin qui (e non mi avete preso per pazzo), vi ...
7
24 mar 2013, 11:13

thedarkhero
Considero una curva parametrizzata differenziabile $alpha:I->RR^3$ e un movimento rigido $M:RR^3-_RR^3$ definito da $Mx=Px+c$ con $P\inSO(3,RR)$, $detP=1$ e $c\inRR^3$. Voglio mostrare che, detta $\baralpha=Malpha$ la curva ottenuta applicando il movimento rigido $M$ ad $alpha$ la lunghezza d'arco di $alpha$ coincide con quella di $\baralpha$. Considero $[a,b]\subI$, $s(b)-s(a)=\int_a^b|(dalpha)/dt|dt=...=\int_a^b|P(dalpha)/dt|dt=\int_a^b|d/dt(Palpha)|dt=\int_a^b|d/dt(Palpha+c)|dt=\int_a^b|d/dt(Malpha)|dt=$ $=\int_a^b|d\baralpha/dt|dt$. Dove ho ...