Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Justinnnnn
La mia tesina di terza media si chiama "Amore e musica" ma non so come collegarla a spagnolo...mi aiutatee?
0
16 apr 2013, 20:58

Lucy16199
Quali sono I Principali Conflitti Africani??? Aiutatemi... Non so Proprio cosa Scrivere
3
16 apr 2013, 20:04

Mario112
Potreste x favore farmi 2 testi (125-150 parole): una rewiew di un libro e una recensione di un film recente vi prego e x un compito in classe??
3
16 apr 2013, 14:47

pasku
nel trapezio rettangolo il lato obliquo BC misura 8a√ 3 e la diagonale AC forma un angolo di 60 gradi con la base minore CD . la perpendicolare ad AC condotta dal vertice B interseca il segmento AC ed il lato AD rispettivamente in H e K sapendo che HK=KD. determinare perimetro e aria del trapezio dato
1
16 apr 2013, 19:05


dumbapple
Ciao ragazzi, vorrei sapere se qualcuno può spiegarmi meglio alcune cose riguardo questo esercizio, per favore... Rappresentare graficamente nel piano complesso questo insieme: $ {zin t.c. |(z-1)/( (bar(z))+2i)|<sqrt(2) } $ Ora quest'espressione ha senso se z coniugato è diverso da -2i, cioè z diverso da 2i. A questo punto: $ |z-1|<sqrt2 | bar(z) + 2i )| $ $ (|z-1|)^2<(sqrt2 | bar(z) + 2i |)^2 $ Adesso vado a sostituire z=x+iy e ad applicare la definizione di modulo (cosa non molto chiara perchè non capisco con quale criterio il -1 venga associato ...
4
14 apr 2013, 19:37

OkrimSpaz
Ciao, potreste tradurmi queste frasi di latino sui verbi anomali perfavore?? Sono urgentissime grazie. 1.Mulus ferebat fiscos cum pecunia. 2.Senectus multa mala fert. 3.Graeci servitutem ferre non poterant. 4.Timoleon multo sapientius tulit secundam, quam adversam fortunam. 5.Si res secundas moderate tuleritis, et(=etiam)adversas fortiter feretis. 6.Laocoon timebat Danaos et(=etiam) dona ferentes. 7.Iucundum est tulisse quod acerbum fuit ferre. 8.Quae mutari non possunt, aequo animo ...
1
16 apr 2013, 17:42

Vurchio
Ehi mi potete aiutare a fare questi tre esercizi? Questo è il primo:$4y^2 per (2x-5y)^2-[(2x+y)per (2x-y)-(2x-3y)^2]^2$:(32xy^2). Il secondo esercizio è: (2a^2-ab) per (4a^2+2ab)-2a^2 per (2a+b)per (2a-b). Il terzo:$[(1/2 x^2 y +2 x^3)-2x^5y]:x^2 +x^2 (x+1/2y)per (x-1/2y)$ :(-5x^4). Vi prego rispondete!!
1
16 apr 2013, 15:16

BinaryMind
es 65 cap. 5 Serway-Jewett (IV edizione italiana - Fisica per scienze ed ingegneria) Un tostapane di massa 1.30 kg non è attaccato alla presa di corrente. Il coefficiente di attrito statico tra il tostapane il tavolo è 0.350. Per muovere il tostapane, occorre tirare con attenzione [?] il cavo elettrico. A quale angolo rispetto all'orizzontale bisogna tirare per rendere la tensione del filo la più piccola possibile? In corrispondenza di quest'angolo, quanto vale la tensione del ...

Deborah!!
Ehi mi potete aiutare a fare questi tre esercizi? Questo è il primo:$4y^2 per (2x-5y)^2-[(2x+y)per (2x-y)-(2x-3y)^2]^2$32xy^2). Il secondo esercizio è: (2a^2-ab) per (4a^2+2ab)-2a^2 per (2a+b)per (2a-b). Il terzo:$[(1/2 x^2 y +2 x^3)-2x^5y]:x^2 +x^2 (x+1/2y)per (x-1/2y)$ -5x^4). Vi prego rispondete!!
3
16 apr 2013, 16:30

Katy03
Ciao,ho da risolvere i seguenti problemi: 1) le due basi di un trapezio, alto 36 cm , misurano 192cm e 84 cm . Calcola l'aria di ciascuna delle due parti in cui il trapezio viene diviso da un segmento congiungente i punti medi delle basi. 2) un quadrato, un rettangolo e un parallelogramma sono isoperimetrici. Il lato del quadrato misura 46, 2 cm, altezza del rettangolo è i 2/3 della sua base e la base del parallelogramma 3 congruente ai 5/6 del lato del quadrato. Se l'altezza del ...
3
16 apr 2013, 12:40

dan94
ciao a tutti facendo la tesina su pirandello vorrei dare un titolo interessante:shrug ... cosa mi proponete??spero risp in tanti.... :) :daidai
2
15 apr 2013, 18:48

GiacomoP93
ciao! ultimamente volevo approfondire la teoria dell' integrazione quindi cercavo un libro che la trattasse in maniera esaustiva... avrei bisogno della teoria di integrazione secondo cauchy con il parametro di finezza partizioni puntate e di quella con le somme superiori e inferiori di riemann. possibilmente avrei bisogno della dimostrazione di tutti i teoremi, come il seguente: Teorema (di integrabilita). Una funzione f : [a; b] R e integrabile (secondo Cauchy-Riemann) in [a; b] se e solo ...
2
14 apr 2013, 17:28

Squall789
Piano inclinato. Miglior risposta
Ciao ragazzi. Mi risolvete questo problema? Un blocco di 30 kg è posto su un piano inclinato di 30° alto 3 m. Un uomo spinge il blocco con una forza F parallela al piano cosicchè esso sale verso l'alto a velocità costante. Il coefficiente di attrito tra piano e blocco è di 0,1. Calcolare: a) La forza esercitata dall'uomo; b) Il lavoro fatto dall'uomo; c) Il lavoro fatto dalla forza di gravità; d) Il lavoro fatto dalla forza di attrito; e) Il lavoro fatto dalla reazione del piano ...
1
16 apr 2013, 17:52

Plepp
Buonasera ragazzi. Un paio di giorni fa il Prof ha enunciato il seguente Teorema (Criterio della radice $n$-esima). Sia $\sum_{n=0}^\infty a_n$ $[1]$ una serie a termini non negativi. Allora valgono le seguenti implicazioni: 1) $(\exists k\in [0,1[$ tale che definitivamente $a_n^{1/n}\le k$)$\implies$ ($[1]$ converge); 2) (definitivamente $a_n^{1/n}\ge 1$)$\implies$ ($[1]$ diverge). Sulla (1) nessuna obiezione. Mi pare che la (2) invece ...
2
16 apr 2013, 17:09

AIVILISS
tema su Papa Francesco
1
16 apr 2013, 18:09

Ebonheath
Ciao a tutti, Volevo chiedervi se sareste così gentili da aiutarmi con questo esercizio. \( x+2y-8-2\surd 5 \) \( circonferenza : x^2+y^2-4x-6y+9=0 \) So come svolgerlo,nel senso,che so che devo mettere a sistema e in seguito trovarmi le coordinate delle intersezioni(se ci sono). Il problema è un altro,e riguarda \( -2\surd 5 \) . Non so come svolgere l'esercizio con i radicali.Purtroppo l'anno scorso,la nostra vecchia professoressa non è riuscita a spiegare gli esercizi con i ...
8
16 apr 2013, 16:38

7hcokey
Aiuto grazieeeeeeeeee Miglior risposta
in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 27cm e la minore è i 2/7 della maggiore. sapendo che il lato pbliquo supera di 1,5cm il triplo della base minore, calcola: - la misura della diagonale e l'area del trapezio, - il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo equivalente al trapezio e avente la base i 4/27 dell'altezza.
1
12 apr 2013, 21:14

alepederzoli
Licheni e uomo Miglior risposta
siti dove si possono trovare informazioni sul rapporto tra i licheni e l uomo
1
16 apr 2013, 15:13

AngelSara
Il testo dice: Sia N l'insieme dei numeri naturali e si consideri la relazione R in N definita come segue: aRb se e solo se 3a+b è pari. Si dica (giustificando brevemente) se le seguenti affermazioni sono vere o false: a) R è riflessiva b) R è transitiva c) R è simmetrica d) R è antisimmetrica Al che mi viene un dubbio. Ad esempio, per la a, la riflessività, devo dimostrare che: per ogni a,b $ epsilon $ N $ rArr $ a=b ?