Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Frasiiiii sull'ipotetica entro domani
Miglior risposta
mi potete fare 10 frasi ipotetiche con : possibilità, realtà, irealtà.

Ciao,
sia $V$ uno Spazio vettoriale su $K$ e siano $V_1,...,V_n$ sotto spazi di $V$ allora dovrei dimostrare che
1) $dim(V_1 + ... + V_n) <= dim(V_1) +...+dim(V_n)$ e 2)l'uguaglianza vale se e solo se $V_1 +...+V_n$ è una somma diretta.
Il mio libro il Valabrega la 1 la dimostra cosi :
$V_1$ avrà base $B_1$...$V_n$ avrà base $B_n$ se si fa l'intersezione di queste basi questo sarà un insieme generatore ...
Salve a tutti,
sto leggendo un libro dal titolo "i numeri e le cose"di D. Berlinski, molto interessante e assolutamente consigliato. Lo scopo è addentrarmi e comprendere cosa sia il calcolo infinitesimale. Alle superiori l'ho studiato ma con l'unica finalità di risolvere un limite,una derivata un integrale, senza difatti capirne il senso. Adesso vorrei approfondire i concetti e in questo avrei bisogno di un piccolo aiuto. Il problema è il seguente:
il punto che non risco a cogliere è come sia ...

ragazzi potreste darmi un input su questo esercizio ? ho cominciato da poco ad approcciarmi alla probabilità e devo ancora capire come muovermi nelle varie situazioni
L'esercizio è questo
E' data un'urna che contiene 15 palline, 8 bianche e 7 nere, di eguale dimensione. Viene lanciato un dado non truccato. Se il risultato del lancio è 1,2, o 3 si estraggono dall'urna, contemporaneamente, un numero di palline doppio del risultato del lancio. Se il risultato del lancio è 4,5 o 6 si estraggono ...

Quale saga preferite: quella di Harry Potter o quella di Twilight? Io ho visto tutti i film di entrambe le saghe(tranne la seconda parte di breaking dawn che ancora deve uscire) ed ho letto alcuni libri di HP.
Devo ammetere che twilight non è poi tanto male, ma le avvincenti avventure dei tre piccoli-grandi maghetti di Oxford resteranno sempre nel mio cuore!

Per quanto riguarda la tesina,ho deciso di lavorare sul libro "il cacciatore di aquiloni" avrei bisogno di un consiglio per i vari collegamenti con italiano,inglese,pedagogia,filosofia,latino e biologia e arte. Avevo pensato in inglese Dickens,in iraliano l'ermetismo e in pedagogia e in filosofia dewey. Chi può consigliarmi?
mi servirebbe la biografia di smentana al più presto grazie
Aggiunto 32 minuti più tardi:
daii
Aggiunto 26 minuti più tardi:
per piacere è per domani mi serveeeeeeeee

Oggi sull'Ansa ho visto una simpatica paginetta dove vengono confrontate le foto dei protagonisti della politica, com'erano 7 anni fa e come sono adesso. La pagina si trova qui.
Scorrendo la galleria si possono vedere le foto ingrandite...
Il più sciupato mi sembra Berlusconi (botulino mal riuscito?). Amato è identico. Grillo è ingrassato, mentre la Boldrini è decisamente migliorata!
Ah, e Renzi è ormai un ometto

Sto considerando un corpo rigido monodimensionale, curvo, quindi è sempre, credo, possibile creare un'ascissa curvilinea, siccome faccio fatica, volevo chiedervi, il versore tangente all'ascissa $s$, che chiamiamo $t(s)$ perchè è la derivata rispetto all'ascissa di un punto del corpo preso in considerazione?
ciao ragazzi!!!!quest'anno ho la maturità....frequento l'istituto magistrale e la mia tesina sarà sulla diversità (l'essere diverso)voglio un aiuto x i collegamenti.........materie:italiano,latino,storia,matematica,inglese,biologia,diritto,filosofia,metodologia e pedagogia...........grazie

Congettura di stellinelm
Sia $n$ un naturale maggiore di zero .
Se $n$:
• è un intero pari allora esiste sempre un numero primo nell’intervallo numerico
che va da $n$ a $(n +n/2)$ , estremi inclusi .
• è un intero dispari allora esiste sempre un numero primo nell’intervallo numerico
che va da $n$ a $(n +n/2 +0.5)$, estremi inclusi .

Avrei bisogno di un chiarimento matematico riguardo un problema che ho riscontrato in un esercizio di fisica.
Avevo queste due equazioni:
$mg= Tcos30$
$m*v^2/(lsin30)= Tsin30$
... e non sapevo come ricavare $l$. Allora mi è stato detto di dividere le due equazioni membro per membro. Ora mi chiedo: come funziona questo meccanismo?
Cioè , posso prendere due equazioni qualsiasi , dividere i due membri che hanno in comune qualcosa e ottengo un'equazione equivalente?

La collezione di francobolli di Stefano è suddivisa in base alle tematiche rappresentate dal seguente areogramma, dove risulta che i francobolli dei Santi sono 80 e corrispondono ad un settore ampio 50°. Dopo averlo osservato attentamente rispondi alle seguenti domande:
1. quanti sono i francobolli che riproducono fiori e animali?
2. quanti sono i francobolli che riproducono un'attività legata all'uomo?
3. quanti francobolli ha in totale Stefano?
4. qual'è la serie col minor numero di ...

URGENTE X DOMANI !!!!! Risposte per TECNICA !!! Possibilmente risposte lunghe e complete perché sono per una verifica …. :D
Miglior risposta
1)Esponi il significato di energia, e le problematiche ad essa collegate.
2)Che cos’e’ un combustibile? Metti in ordine decrescente, in base al potere calorico, i seguenti combustibili: Torba, Metano, Litantrace, Antracite, Legna.
3)L’origine, composizione chimica, ricerca. (anche off shore) e raffinazione del petrolio.
4)Che cos’e’ l’uranio ?
Salve a voi tutti. Chiedo scusa, ho un dubbio sull' "immagine mentale" che può discendere dalla definizione di limite di una successione ovvero in generale una successione, per n che tende a ∞ \infty tende ad un limite s. Può essere comune pensare che la successione al crescere di n si avvicini sempre più a s...La successione ( o che sia una qualsiasi funzione) può raggiungere ed essere uguale a s? Grazie mille.

Se conosco il coefficiente angolare di due rette, c'è un modo per sapere la misura degli angoli dati dalla loro intersezione o è fantasia?
pOTRESTE AIUTARMI CON QUALCHE TITOLO DI TESINA SU SVILUPPO E SOTTO SVILUPPO?

ciao a tutti...!! frequento l'ultimo anno di scuola media e, studiando le equazioni ho sentito parlare di equazioni a più incognite e di secondo e terzo genere...quest'anno non le studieremo,però essendo una amante della matematica, sono curiosa e ho voglia di impararle....qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmele,anche attraverso degli esempi...per favore....grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
la mia mappa ha come tema principale la banca.
economia aziendale= la banca,
italiano= svevo,
storia= crisi del 29
inglese= banking and the wall street crash
geografia= i poli finanziari
mi manca diritto e scienze delle finanze ( le monovre di keynes e la banca d'italia non posso farle perchè fanno parte del programma di 4)

Ciao ragazzi. Sono alla ricerca di un suggerimento per capire perchè
$\sum_{0}^{\infty} \frac{sin^{\alpha} e^{-n}}{n^{3/2}} z^n$
ha raggio di convergenza $e^{\alpha}$
La soluzione mi dice che
$sin^{\alpha} e^{-n}= e^{-\alpha n}[1+O(e^{-2n})]$
come tira fuori questa uguaglianza?
Cioè dallo sviluppo del seno dovrebbe venire che il primo termine della serie centrata in z=0 dovrebbe essere
$\alpha e^{-n}$