Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Es fis
Miglior risposta
Lanci una freccia dritto verso l'alto. Dopo due secondi la freccia si trova ad una altezza di 30,0 m rispetto al punto di lancio. a) Quale era la velocità iniziale della freccia? b) Dopo quanto tempo dal lancio la freccia si trova ad una altezza di 15,0 m dal punto di lancio?
Divisione tra polinomi
Miglior risposta
[math](X^4-8-2^2-3x^3): (2x^2-2+3x)[/math] me la fatere??? Calcolare la seguente divisione di polinomi e verifica il risultsto
TITOLO NON REGOLAMENTARE-MODIFICATO DA MODERATORE. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento della discussione

Ciao.. avrei bisogno di qualche suggerimento sulla tesina.
Vorrei portare la MODULAZIONE AD IMPULSI CODIFICATI - PCM in telecomunicazione ma non riesco a collegare con le altre materie.
Be' la p.c.m c'azzecca qualcosa con il telefono - con quale vicenda storica potrei abbinarlo, e con quale letterario? E diritto? sono molto confuso...
Storia andrebbe bene Giolitti insieme a Pirandello in Italiano?
Molte grazie

help non so come collegare decolonialismo a tecnologia

salve ragazzi...devo generare lo script x un segnale periodico...ho scritto questo=
function [x,n] = replica_td(xg,N,n1,n2)
n=[n1:n2];
x = sum_k xg(n - k*N)
figure;stem(n,x);
ma quando vado nella command window,inserendo i valori di xg,N,n1 e n2 e richiamando la mia funzione mi da errore!
in particolare questo:
??? Error: File: replica_td.m Line: 3 Column: 10
Unexpected MATLAB expression.
qualcuno sa aiutarmi?
salve a tutti volevo chiedervi un aiuto riguardo alla mia tesina.Frequento l istituto tecnico commerciale e per l' esame vorrei portare la tesina basata sui mass media per ultimarla pero' ho bisogno di altri due collegamenti.. Non so cosa fare per scienze delle finanze e matematica!!! potresti aiutarmi? :)

Salve a tutti ragazzi, non so se sto risolvendo correttamente questo esercizio!
Si studino le singolarità e si determini la parte principale dello sviluppo in serie di Laurent di centro $z=0$ della funzione $f(z)=(1/z)*sin(1/z)+1/(z-1)$. Si calcoli poi $I=\int f(z)dz$ (esteso a $\Gamma$) ove $\Gamma$ è il bordo del rettangolo di vertici i punti $-1-i$, $2-i$, $2+i$, $-1+i$.
Le singolarità isolate di $f(z)$ sono ...
Aiuto ! Sto vedendo per la tesina, vorrei qualche idea per le materie di indirizzo. Fin ora ho collegato in questo modo :
- Avarizia : Mastro Don Gesualdo
- Superbia : Superiorità della razza Hitler
- Lussuria : ?
- Accidia : ?
- Gola : ?
- Invidia : ?
- Ira : ?
praticamente niente ! Materie restanti (quasi tutte) Informatica, Matematica, Ragioneria, Diritto, Sc delle finanze.
AIUTATEMIIII !
"5 MAGGIO" la poesia di manzoni
Miglior risposta
mi potete dire quali sono le
-tematiche di fondo della poesia, il messaggio dell'autore
-osservazioni sul linguaggio
-il giudizio personale esprimendo riflessioni, emozioni che la lettura ha suscitato in te
-gli elementi ritenuti significativi e perche
per favore aiutatemi
Libro da leggere sull'unificazione dell'italia
Miglior risposta
potete darmi un consiglio per libro da leggere sull'unificazione dell'italia

E' un sacco di tempo che sto sbattendo la testa su questo problema:
Trovare se possibile x e y interi tali che
$x^4 - y^3 = 111$
Le ho provate veramente di tutte ma niente.
Ho provato anche con uno script di matlab ma non trova nulla, quindi se esistono dovrebbero essere numeri belli alti.
Da quello che ho capito non si può dimostrare che non esistono perchè se ci provo mi trovo a sbattere la testa con i numeri primi...
Però se c'è questo problema nella lista di quelli che devo fare, ...

Salve a tutti , mi servirebbe qualcuno che possa darmi una mano con il c...
Qualcuno potrebbe aiutarmi a realizzare i seguenti esercizi:
Realizzare una funzione in C che:
- effettui il confronto di due vettori di caratteri
- dati due vettori di numeri interi verifichi se sono uguali
- effettui una ricerca del massimo in un vettore di numeri interi di dimensione prefissata
- faccia il concatenamento di due vettori di caratteri
- conti gli elementi di un vettore
- effettui il calcolo della ...

Salve ragazzi,
non avendo di meglio da fare, ho provato a dimostrare l'equivalenza tra le seguenti due forme del principio di induzione
\[\Bigg[(S\subseteq \mathbb{N})\wedge (0\in S)\wedge \big(\forall n\in \mathbb{N}, (n\in S\implies n+1\in S)\big)\Bigg]\implies S=\mathbb{N} \tag{I}\]
\[\Bigg[(S\subseteq \mathbb{N})\wedge (0\in S)\wedge \underbrace{\Big(\forall n\in \mathbb{N}, \big((\forall m\le n, m\in S)\implies n+1\in S\big)\Big)}_{\text{(H)}}\Bigg]\implies S=\mathbb{N} ...

qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione
rigorosa del teorema di Hall per i gruppi risolubili?
grazie mille per l'aiuto....
Matematica aiuto urgente!
Miglior risposta
Dato il triangolo definito dai vertici di coordinate
A(-6 ; 8 )
B(-12 ; 0)
C(0 ; 0 )
Rappresenta nel piano cartesiano il suo simmetrico rispetto all'origine; calcola il perimetro e l'area del triangolo
GRAZIE A CHI MI AIUTAAAA♥
Se c'è una cosa un po' tosta della prima parte di fisica generale sono per me i moti relativi.
La cosa che ho capito rispetto ad all' equazione $Vass=Vrel+Vtra$ è che questa equazione vale se noi osserviamo il moto di una persona, un oggetto, un mezzo in movimento dall'esterno, cioè come se avessimo lo sguardo alla situazione globale esterna, cioè lo sguardo complessivo, come se il sistema di riferimento principale inglobasse il contesto + l'oggetto considerato"
mentre invece, se noi ...

Dato che nel topic http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=114629&p=754548#p754548 c'è una discussione aperta su un esercizio e non volendo accavallare le cose ho preferito aprire quest'altro topic per chiedere conferma o smentita sullo svolgimento di questo esercizio, che vede, secondo il mio punto di vista, l'utilizzo del famoso Teorema di Bayes.
Problema:
A Pasqua un padre prepara tre cestini contenenti uova colorate, e li nasconde in tre punti diversi della casa, perchè la figlioletta li trovi. Nel primo cestino, ci sono due uova ...

Ciao , vorrei proporre questa nuova congettura.
Sia $n$ $inNN$ un intero dispari ,
Ogni $n$ può essere scritto come la differenza di un numero primo meno un numero primo moltiplicato per due.
In pratica $n = p - 2q $ , con $p,q$ numeri primi non necessariamente distinti.
Riuscite a trovare un controesempio ?
p.s. : similmente alla congettura di Levy $2k+1 = p +2q $ , per ogni $k>2$ $inNN_0$
Chi mi consiglia dei collegamenti da poter fare sulla Luna per la tesina di terza media?!?
Aiuto equazioni e loro verifica
Miglior risposta
Ciao a tutti,domani ho un compito di matematica sulle equazioni e loro verifica,sono terrorizzato perchè non le ho capite.Potreste aiutarmi con queste tre e loro verifica,vediamo se ci capisco qualcosa? Eccole:
3(xal quadr. + 7x)-2(2xal quadr.-3x)=-(x - 1)al quadr.-4 [-1/5]
(x-2)(x+2)fratto 2 -2(x-3)fratto 3 =3x(x-2)fratto 6 + 3(x-4) [9/5]
5/7[2/5(7x-2)-1/2(6x-6/5)]+1/2(2x-1)=9/7(2/3x-1/2) [indeterminata]