Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Es sulla coordinazione ...
Miglior risposta
Completa le seguenti frasi inserendo una coordinata di tua invenzione. Indica, quindi,quale mezzo di coordinazione hai scelto ( congiunzione, asindeto,correlazione).
2 Si lamentano sempre...
3 Ieri faceva freddo......
6 Ilaria è molto stanca...
7 Ernesto lavora in radio .......
I seguenti periodi sono formati da una principale e una subordinata.Riscrivili, trasformandoli in periodi formati da una principale e una coordinata, usando la congiunzione tra parentesi.
2 Benché avesse un ...

salve a tutti, in un esercizio ci sono le seguenti rette $ r:{ ( x=2 ),( y+z=0 ):} $ $ s:{ ( x-3y=-5 ),( y+z=4 ):} $
determinare se sono parallele, ortogonali, complanari o sghembe
parametri direttori di r: l=0 m=-1 n=1, s: l=-3 m=-1 n=1
a occhio si vedono che non sono proporzionali quindi le rette non sono parallele,
mi volevo togliere un dubbio sul teorema di kronecker sulle matrici 2x3
$ ( ( 0 , -1 , 1 ),( -3 , -1 , 1 ) ) $ posso prendere il tre come matrice di rango 1 ed orlarlo nei due modi possibili? dire che il rango della ...

ho :
$ cosx - sen x >0$
con $ 0< x < 2pi $
divido tutto per $ cos x $ supponendo che $ cos x != 0 $
$ 1- tgx > 0 $
$ tgx<1 $
Risultato : $ 0 < x < pi/4 + pi/2 < 5pi/4 + 3pi/4 < x < 2pi $
ma il libro riporta : $ 0 < x < pi/4 + 5pi/4 < x < 2pi $
sono un pò confuso

Salve! Il prof , ci ha assegnato il compito di trovare la formula generale di una funzione $A(T,V)$ tale che:
$A(T,V)dQ=A(T,V)nRdT+A(T,V)PdV$
Per cui il calore moltiplicato la funzione diviene un differenziale esatto.
Ove il caso per il caso particolare $A(T,V)= \frac{1}{T}=S$ cioè la grandezza di stato Entropia.
Ho posto la condizione: $\frac{\partial f}{\partial V} = \frac{\partialg}{\partialT}$
Ove $f=n c_v A(T,V)$
$g= \frac{nRTA(T,V)}{V}$
Sfruttando la condizione ottengo l'equazione differenziale che non riesco a ...
Salve a tutti, sono una studentessa del liceo delle scienze sociali. Avevo intenzione di fare una tesina sul pessimismo del 900. Ma mi mancano alcuni collegamenti e soprattutto non so se quelli che ho fatto io possano andar bene, consigliatemi per favore.
Italiano= Svevo, la coscienza di Zeno.
Storia= Il Nazismo (Hitler, lo sterminio degli ebrei)
Filosofia= Nietzsche
Francese= Proust
Scienze sociali= ??
Diritto= ??
Matematica=??

the vampire diaries.. chi di voi lo ha mai visto!!?!??!!?... esprimete le vostre opinioni! :)
Tema sul Caporalato ?
Miglior risposta
Perfavore grazie...
salve a tutti.... Siamo già al 25 aprile e non ho idea su cosa fare la mia tesina, avevo ipotizzato di sulle donne o sulla libertà ma comunque è ancora un'idea perchè sono un pò difficili i collegamenti... dovrei collegare Italiano, Storia,Inglese,Francese,Geografia,Diritto,Scienza delle finanze,Economia, Geografia ed Educazione fisica.... Qualcuno mi può dare uno spunto?????
Salve a tutti. Avrei bisogno di aiuto per collegare la tesina di maturità. Per storia e italiano ho scelto già, ma per alre materie non so proprio..non ho nemmeno il tema centrale :(. Studio in un Istituto professionale - l'operatore per il turismo.
le materie sono:
Italiano: Dostoevskij-"l'idiota";
storia: la rivoluzione russa;
Geografia:?
francese:?
inglese:?
economia aziendale:? (forse NEP)
Grazie mille :)
Ciao a tutti devo fare la tesina ma sono disperata... avevo scelto come argomento Internet ma non trovo alcun collegamento a parte che la guerra fredda... sapete aiutarmi? faccio ragioneria
Mi aiutti non riesco a fare!!!!
Miglior risposta
Scrivi per ogni peso dato almeno tre oggetti con peso simile.
1)10kg.....
2)25dg.....
3)0,5kg....
4)10g......
5)150kg....
6)1500kg....
7)1000g.....
Mi aiuti! che prima ha risposti mi sceglie il migliore risposta e molto urgente.
Mi aiutti ! Che prima ha risposto mi sceglie il migliore risposta!!
Miglior risposta
Scrivi per ogni peso dato almeno tre oggetti con peso simile.
1)10kg.....
2)25dg.....
3)0,5kg....
4)10g......
5)150kg....
6)1500kg....
7)1000g.....
Mi aiuti! che prima ha risposti mi sceglie il migliore risposta e molto urgente.
ciao ragazzi sono un po' in difficoltà con la tesina. come titolo avevo pensato a "Libertà e potere". i collegamenti sono estimo "espropriazione" topografia "progetto stradale" e poi mi serve storia, italiano, construzione, inglese e tecnologia delle costruzioni. secondo voi è possibile farla o devo cambiare il tema della tesina?

Per favore aiutatemi :( cosa posso collegare all'argomento del lato oscuro?
Per ora ho solo:
Filosofia: Nietzsche
Scienze: luna
Storia: misticismo nazista
Come posso collegare le altre? Vi prego aiutatemi!!! Non so più dove cercare

Chiedo conferma intorno all'impostazione del seguente
Esercizio. (Find?) The volume in the first octant bounded by the cylinder \(z=4-y^2\) and the planes \(x=0\), \(y=0\), \(z=0\), \(3x+4y=12\).
Nel piano \(yz\) l'equazione \(z=4-y^2\) è l'equazione di una parabola (ho considerato il riferimento così orientato)... Vi conviene farvi un disegnetto perché stare a spiegare di che solido si tratta sarebbe un macello un macello. Passando ai conti, \(y\) varia tra \(0\) e \(2\) mentre \(x\) è ...

$tgx+cotgx<2$
Arrivo ad una disequazione fratta con al numeratore :
$tgx>1$ ed ha soluzione : $ pi/4 < x < pi/2 + 5pi/4 < x < 3pi/2 $
al denominatore :
$senxcosx$ ed ha soluzione : $ 0< x < pi/2 + pi < x < 3pi/2 $
e allora le soluzioni sarebbere secondo me :
$ 0< x < pi/4 + pi < x < 5pi/4 $
Cioè dove ho i segni discordi in quanto la disequazione è minore di 0
non metto la periodicità per chiarezza , ma il libro riporta come soluzione :
$ pi/2 < x < pi $ che non corrisponde alla mia
Dove è che sbaglio?
Grazie.

Salve ragazzi ho un pò di problemi con gli esercizi sul moto rotatorio a partire dal punto c di questo che non riesco a capire come faccio a sbagliare:
Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... iCap10.pdf
Dunque ho
$theta=80pi rad$
Mi calcolo la velocità angolare media
$w=(w_i+w_f)/2 = (1,5+0)/2 = 0,75 (rad)/s$
E dunque il tempo che impiega per fermarsi è
$t=theta/w = (80pi)/(0,75) = 335s$
L'accelerazione angolare
$alpha=(w_f-w_i)/t=-(1,5)/335 = -4,5 * 10^-3 (rad)/s^2$
E ora il punto c) che è quello che non mi risulta:
Io prendo $Delta Theta=40pi$ e poi faccio ...
politica economica bari prove scritte precedenti prove d'esame e riassunti libro/appunti lezioni prof capriati
la mia tesina sono gli stati uniti va bene se faccio in scienze astronomia

salve quest'anno dovrò affrontare gli esami di stato e in tesina di informatica pensavo di portare la sicurezza informatica. Qualcuno mi può aiutare con qualche appunto??