Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) Iste eques has iuvenes puellas rapuit
2) Numquam isti homini credemus
3) Mihi quoque eadem utilia fuerunt
4) Dux ipse cum suis militibus pugnaverat
5) Homo matrem, deindte se ipsum interfecit
6) Consules huius belli duces creati sunt
7) Illud oppi dum ab ipso duce obtinebatur
Inter istas silvas milites se continebant
9) Sapiens non abducit se ab istis arti bus, sed ad illas omnino non venit
10) Romani magna cum virtute illam pugnam pugnaverant
11) Eodem tempore rex illa castra ...
devo incominciare la mia tesina non so neanche qual' è il mio tema principale frequento l istituto d arte e dovrei trovare un tema che poi posso collegare con italiano storia storia dell arte fisica matematica e chimica vi prego aiutatemi

salve, ho un esercizio che recita più o meno così:
un' urna contiene 3 palline bianche e 2 rosse..estraggo una pallina a caso,guardo il suo colore,la rimetto nell'urna e ci aggiungo un'altra pallina dello stesso colore.
devo calcolare la probabilità di aver estratto una pallina rossa alla prima estrazione dato che nella seconda estrazione è uscita una pallina rossa.
io l'ho pensata così: facciamo finta che faccia n estrazioni con n molto grande, se in tutte le n estrazioni mi esce una pallina ...
salve, vorrei chiedervi dove posso trovare le tesine già svolte per l'istituto tecnico per geometri?? perchè nella sessione dove ci sono postate tutte le tesine mi è difficile trovare quelle dell'indirizzo per geometri.
spero che potete aiutarmi.
e come dice ficarra AIU-TTò =)

ciao a tutti
come da titolo vendo i seguenti testi universitari:
-FISICA GENERALE (MECCANICA E TERMODINAMICA) di Focardi , Uguzzoni , Massa , casa editrice ambrosiana
Il testo è sottolineato (con matita cancellabile) ma in ottimo stato! Il prezzo di copertina è 63,50 , io lo vendo a 40 euro
-ANALISI MATEMATICA di Roberta Dal Passo, Michiel Bertsch, Lorenzo Giacomelli , Editore: McGraw-Hill Companies
il libro è come nuovo, l'ho comprato e usato praticamente mai. Non ci sono sottolineature. ...
aiuto ragazzi ho un parziale tra poco e non riesco proprio a risolvere alcuni esercizi (tutti della stessa tipologia). gli esempi dati dal prof hanno una risoluzione relativamente semplice e sempre dello stesso tipo. cioè chiede di calcolare raggio di convergenza e somma di espressioni così:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{2^n}{n}(x)^n$
il raggio di convergenza lo calcolo subito (=1/2) mentre per la somma derivo e raccolgo il due
$f'(x)=2\sum_{n=1}^\infty\2^(n-1)x^(n-1)= 2/(1-2x)$
perciò: $f(x)=-log(1-2x)$
quindi mi sembrava di aver capito che ...

Mi aiutate su questo esercizio? numero 242

Buonasera (o meglio buonanotte),
Il problema che ho è una situazione di questo tipo. So che la massa del punto materiale (rappresentato impropriamente dal cubetto), è $m=0,5kg$
voglio sapere quale è la distanza che copre se viene tagliata la corda, senza considerare gli spostamenti laterali, cioè praticamente voglio sapere di quanto si comprime la molla, della quale conosco la costante elastica $k_e=70N/m$
$mgz_A-mgz_B=1/2mv_B^2-1/2mv_A^2$
Considerando l'energia potenziale elastica nulla in ...
Nel trapezio ABCD la base minore,congruente all'altezza, misura 45 cm.Calcola perimetro e area del trapezio.
Miglior risposta
Nel trapezio ABCD la base minore,congruente all'altezza, misura 45 cm.Calcola perimetro e area del trapezio.
Perfavore mi serve entro domani
tesina per ragioneria! vorrei portare come argomento centrale la donna.. potreste aiutarmi con i collegamenti?

Ciao a tutti, non riesco a studiare la convergenza di questa serie.
$sum_{n=0}^\infty\ sin^2(2^n/(3^n+n^2))$
Ho applicato il criterio del confronto asintotico e ho scritto che il seno al quadrato è asintoticamente equivalente al suo argomento. Poi applicando di nuovo il criterio asintotico ho ottenuto $(2/3)^n$, che è una serie geometrica convergente. Vi pare coretto il ragionamento ?

Salve ragazzi!
Ho problema con un esercizio di fisica. Il problema mi dice che ho un protone che si muove lungo l’asse x ed entra in una regione di spazio in cui c’è un certo campo magnetico B ortogonale al piano $xy$, che si estende per $x=0$ a $x=L$. Mi da l’energia cinetica iniziale, il valore di $L$ e il valore del campo $B$, e devo calcolare l’angolo che la velocità del protone forma con l’asse x.
Quello che ho fatto è ...
Mi servirebbe una mano per la tesina... Questi sono gli argomenti che vorrei portare... Però non so cosa portare nelle altre materie..e che titolo dargli... vi prego aiutatemi...
Italiano: Ungaretti
Storia: Prima guerra mondiale
Scienza della finanza: ( non ne ho idea)
Diritto: il parlamento
Matematica: il problema delle scorte
Inglese: (non ne ho idea)
Informatica: le reti
Economia aziendale: (non ne ho idea)
Sono disposta anche a cambiare qualcosa nel caso in cui qualche materia non ...
tesina LIBERTA'... salve a tutti mi servirebbe un aiuto sulla tesina dovrei collegare Italiano, Storia,Inglese,Francese,Geografia,Diritto,Scienza delle finanze,Economia, Geografia ed Educazione fisica.... Qualcuno mi può dare uno spunto????? ancora non ho niente in testa e non so da dove iniziare... :( sono disperata

Stavo facendo alcuni eserciizi di Meccanica classica (quelli risolvibili con \(\displaystyle F=ma \)) e ne ho trovato uno che mi ha lasciato un pò dubbioso.
Si pone un corpo di massa m sulla parete verticale di un carrello. Il carrelo si muove con accelerazione a, positiva e concorde in verso con la velocità. Sapendo che il corpo non si stacca dalla parete, qual è la legge oraria?
Il mio dubbio è presto esposte: può davvero succedere questo? Dal testo magari non si capisce, l'esercizio è ...

Ciao ragazzi! Sto cercando di svolgere questo esercizio sugli opeatori lineari. Dice:
Sia $ X=C([a,b]) $ lo spazio di Banach delle funzioni continue sulll'intervallo [a,b] con la norma \( ||f||= sup |f(x)| \)
Su X si definisca l'operatore lineare B tale che, per ogni f appartenente a X:
\( B:f(x)\longrightarrow (Bf)(x) = \int_{a}^{b} H(x,y)f(y)\, dy \)
essendo $ H(x,y)in \mathcal(C)([a,b]xx [a,b]) $
A) si dimostri che B è continuo.
Il fatto è che non capisco bene il significato di questa scrittura \( ...
tesina di maturità 2011...come collego gli argomenti?faccio l'istituto d'arte...non so proprio da dove partire!!!aiuto!!! quale argomento base posso portare? vi prego aiutatemi...!grazie..
AVREI BISOGNO DI UNA MANO CON L'ANALISI GRAMMATICALE.GRAZIE
Miglior risposta
POTRESTE AIUTARMI CON L'ANALISI GRAMMATICALE?
MI SONO BAGNATO LE LABBRA SECCHE, AVEVO UN SAPORE AMARO IN BOCCA.
IL CUORE MI MARTELLAVA IN GOLA.
HO POGGIATO LA SUOLA DEL SANDALO SU UNA ROBA VISCIDA, HO SOBBALZATO, HO LANCIATO UN GRIDO E SONO FINITO A TERRA GRATTUGGIANDOMI UN GINOCCHIO.

è da ieri che provo a risolvere questo integrale ma arrivo sempre allo stesso punto...
$\int (cot^2x-1)/(cos^2-1) dx$
ho provato a trasformare $cot^2x$ in $(cos^2x)/(sin^2x)$ e facendo un po' di calcoli arrivo a dover fare $int -(cos^2x)/(sin^4x) dx$ che non riesco a svolgere
Il risultato del libro è $-cotx+1/3cot^3x+c$
scelgliete il preferito fra ONE DIRECTION,THE WANDER,JUSTIN BIBIER
GRAZIE e buone cose a tutti :hi