Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mammatutor
numero di molecole in 750 ml di biossido di carbonio a 24° e pressione 90 KPa
1
3 mag 2013, 21:33

madavale233
mia sorella nn riesce a decide tra TANTI LICEI E LI MANCANO 2ANNI... tra scientifico ,classico ,biologico, quello del corpo umano,quello dei vestiti..... di conseguenza nn riesce a decidere un lavoro ... helpissimo... è disperata vi ringrazio con tutto il cuore mio e di mia sorella zoe.... rigrazio dinuovo a tutti... :mexico

cullenina_99
Ho scelto il Liceo classico influenzata anche dai miei genitori. Mi hanno detto che forma bene ma non sono del tutto sicura della scelta. Il mio sogno era fare il linguistico e ora sono del tutto confusa. Mi potreste dare un parere visto che devo ocnfermare la scelta?

xaler
Ragazzi non è proprio un dubbio il mio ma è più una richiesta di conferma perchè non vorrei sbagliarmi di nuovo all'esame (XD). 1) Allora .. ho una matrice A (come si scrivono sistemate ? non so usare i codici) simmetrica e nella diagonale un parametro K. Mi si chiede quando è definita (positiva o negativa) quando è semidefinita (positiva o negativa) e quando non è definita. Procedo così: Calcolo i determinanti di tutti i minori principali che devono essere tutti positivi(negativi) se la ...
5
24 gen 2012, 19:35

nicol1
Salve a tutti , ho quasi terminato il II liceo scientifico e adoro la geometria euclidea. Purtroppo ho svolto tutti i problemi sul mio libro di testo , e volevo sapere se voi avreste potuto torvarmi dei problemi che siano DIFFICILI e comprendano tutto dall'uguaglianza dei triangoli alla similitudine Grazie mille!
7
2 mag 2013, 22:57

rollitata
Matilde scrive la sua étà: ‘11’. Poi addiziona fra loro le cifre che compongono questo numero, poi moltiplica il risultato per 7 e scrive il risultato della moltiplicazione: ‘14’. Poi ricomincia allo stesso modo a partire da tale numero: addiziona fra loro le cifre che compongono questo numero, poi moltiplica il risultato per 7 e scrive il risultato della moltiplicazione: ‘35’. Matilde ha così scritto tre numeri: ‘11’, ‘14’ e ‘35’. Quale sarà il 37° numero che scriverà Matilde? Allora ...
2
4 mag 2013, 12:14

21zuclo
Ciao a tutti..sto imparando le matrici, ma non capisco cosa siano i minori di una matrice e poi quando dicono che è di ordine 2. Aiutatemi per favore.. Allora ho capito che se ho una matrice $A\in \mathbb{K^(m\times n)}$ posso estrarre una sottomatrice scegliendo p righe e q colonne di A ($0<p\leq m$, $0<q\leq n$) poi l'ordine di un minore estratto da una matrice di tipo $(m,n)$ non può superare il più piccolo dei 2 numeri $m,n$. Ora però mi perdo con questo esempio ...
3
3 mag 2013, 20:30

sentinel1
$Lim_(x-a)(sin(x)-sin(a))/(cos(x)-cos(a))$ Mi potete dare un suggerimento su come procedere per la risoluzione? Grazie.
9
3 mag 2013, 17:30

Piansntjfoaak
buonasera a tutti qualcuno mi può aiutare con il seguente esercizio? $\lim_{x \to 0^+} (1-\frac{x^4+6x}{x+18})^\frac{1}{x^3}$ ho cercato di portarlo verso la forma \( \lim_{x \to 0}(1-x)^\frac{1}{x} \) ma non riesco a trovare una via di semplificazione che funzioni

cicciapallina
Salve, non riesco a trovare la definizione di funzione compatta. Qualcuno sa indicarmi dove trovarla? Grazie

paperino001
Salve, come faccio a sapere quando due equazioni rappresentano le equazioni di una trasformazione geometrica ? ad esempio le due equazioni $x' = y^3$ e $y' = -x^3$ sono trasformazioni ? grazie
3
23 apr 2013, 17:57

Aura98Panda
Aiutooooo ! Miglior risposta
Ho un tema da fare e non ho idee... Ecco la traccia: lo sport è una attività che rende sani sia il corpo sia la mente. Peccato però oggi lo sport è spesso sinonimo di fanatismo e violenza. Sviluppa questa tesi esprimendo e motivando le tue opinioni. ah l'ultima cosa volevo dirvi che sono in 3^media... così vi regolate con i termini :) ... Grazie :3
1
4 mag 2013, 11:02

xcescox
Ciao.. come posso collegare Arte,Scienze della terra e Fisica in questa tesina basata sulle dittature: Storia: Parallelismo tra tirannia nell impero romano e fascismo e nazismo Italiano: Saba Latino: Tacito Inglese: Orwell-1984 Filosofia: Nietzsche
1
2 mag 2013, 16:01

Tommy85
Io vorrei capire quando siamo in un caso di struttura a nodi fissi quindi struttura ipostatica o iperstatica di regola nn ci dovrebbero essere cinematismi...ma in questo cosa nn c'è un cinematismo? L'asta AB e l'asta DE nn ruotano verso sinistra di un angolo pari a $\delta/l$?
9
3 mag 2013, 15:57

joess993
salve dovrei fare gli esami di maturità quest'anno,frequento l'alberghiero e mi servirebbe qualche consiglio su come collegare le varie materie con l'argomento della pasta.
5
20 apr 2013, 09:52

joess993
mi servirebbe una tesina sul vino,con le seguenti materie.ristorazione,inglese,francese,legislazione,alimentazione ed infine italiano.
1
4 mag 2013, 09:57

megaempire
Perché in un autospazio vi è almeno un vettore non nullo? cioè io so che un Autospazio è uno spazio vettoriale ma uno insieme contente solo il vettore non nullo è sottospazio vettoriale... modifico il posto : prova a darmi da solo la risposta : è per come è definito l'auto valore?

Mikcalrmat
salve a tutti vorrei sapere se con la laurea magistrale si può presentare domanda per commissario agli esami di stato. Grazie!!!

raffirug
ciao a tutti, mi stavo chiedendo se qualcuno poteva passarmi una tesina di maturità sul marketing!!
1
2 mag 2013, 16:38

stefania9210
aiutoooo sabato devo consegnare la mappa e mi mancano delle materie....la tematica e la famiglia: di italiano pascoli, metodologia la famiglia come nucleo primario... di pedagogia,storia,filosofia,biologia e inglese non so cosa mettere mi aiutate x favore????
1
2 mag 2013, 17:19