Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Deborah!!
1)Calcola l'area della superficie totale di un cilindro alto 20 cm, sapendo che la circonferenza di base misura 62,8 cm. 2)Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56,52 m^2 e l'area della superficie laterale di 42,39 m^2 3) calcola il volume di un cilindro alto 10 dm, sapendo che la sua circonferenza di base misura 18, 84 dm.
2
4 mag 2013, 14:53

robb12
Buongiorno Sappiamo che è possibile effettuare la costruzione inversa dei cerchi di Mohr se si conosce una tensione principale e le tensioni agenti su due piani perpendicolari fra loro e incardinati sulla direzione su cui agisce la tensione principale nota. Ho applicato questa regola a un esercizio in cui ho un tensore di questo tipo: $[sigma]=[[sigma_(x-x), tau_(xy), 0],[tau_(xy),sigma_(yy),0],[0,0,sigma_(zz)]]$ Riporto la $sigma_(zz)$ nel piano del cerchio e i restanti termini della matrice identificano due punti di uno dei tre cerchi...a ...
6
1 mag 2013, 11:09

milizia96
Visto che nessuno (almeno recentemente) propone un esercizio di combinatoria, eccovi un problemino carino da Cesenatico 1998: Si dimostri che in ogni poliedro convesso ci sono almeno due facce con lo stesso numero di lati. Che oltre ad essere interessante da risolvere è a mio avviso un bel risultato non scontato.
3
3 mag 2013, 20:02

itsmaroljne
Esercizio: Inserisci il pronome corretto a scelta tra quelli proposti; quindi traduci sul quaderno. Pronomi: eis - eius - is - ei - id. 1. Magnam partem Galliae .... in officio tenebat. 2. Servus officia sua .... est domestica negatia domini suo praestabat. 3. Ancilla dominae suae parebat et .... operam diligenter (avv.) praebebat. 4. Magister suum discipulum propter .... diligentiam laudat. 5. Puer suos amicos videbit et .... bona consilia dabit.
1
4 mag 2013, 14:34

hansan1995
$ 1/3+ (tan^2x)/3 +1/3 + 1/sqrt3 tanx>= 0 $ Ho provato inizialmente a moltiplicare tutto per 3 cosi da togliermi qualcosa $ 1+ tan^2x +1 + 1/3 tanx>= 0 $ dopo di che ho fatto il minimo comune multiplo $ 3+ 3tan^2x +3 + tanx>= 0 $ ho sommato i termini noti $ 6+ 3tan^2x tanx>=0 $ li ordino e pongo tanx=t e mi viene $ 3t^2+t+6>=0 $ il delta mi viene negativo. Cosa sbaglio?
2
4 mag 2013, 14:25

macca99
ciao a tutti.....volevo chiedervi se potete aiutarmi con la mia tesina di terza media... voglio fare qualcosa di diverso,che parli per la maggior parte dei beatles... avevo pensato di collegare una canzone dei beatles ad ogni argomento che porto per ogni materia,che giustamente tratterà gli anni '60...però non so assolutamente come iniziare... io voglio fare qualcosa che parli esclusivamente dei beatles e perchè no magari anche degli hippie ma vi prego aiutatemiiii
1
14 apr 2013, 13:20

megaempire
Salve a tutti vorrei proporvi questo esercizio : Sia f una funzione lineare che da $R^3$ va ad $R^3$ e sia $A$ la sua matrice associata rispetto la base $B = (\vec b_1, \vec b_2, vec b_3)$. $\vec b_1 = (1,1,1);$ $\vec b_2 (0,1,1) ;$ $\vec b_3 (0,-1,-1);$ $A=((1,0,1),(2,-1,1),(3,-2,1))$ Trovare la matrice associata delle funzione rispetto la base canonica senza utilizzare le matrici associate. Allora io so che le colonne di A sono le coordinate delle immagini ,rispetto la base B, di ...

Annapirrosi
Versione urgentee Miglior risposta
nostri milites sua sponte cursum represserunt et ad medium fere spatium constiterunt ut inconsumptis viribus adpropinquarent et pila miserunt et,ut erat praeceptum a Caesare, gladios strinxerunt. Neque vero Pompeiani huic rei defuerunt. Nam et tela missa exceperunt et impetum legionum tulerunt (sopportarono) et oridines conservaverunt. Eodem tempore equites ab sinistro Pompei cornu, ut erat imperatum, universi procucurrerunt omnisque moltitudo sagittariorum se profudit. Eorum impetum noster ...
1
4 mag 2013, 12:53

Sk_Anonymous
Sarà banale, ma non riesco a capire una cosa: per esempio su Curve e Superfici di Abate, Tovena viene definito un campo di vettori normali su una superficie \(S \subset \mathbb{R}^3\) come un'applicazione \(N: S \to \mathbb{R}^3\) di classe \(\mathcal{C}^\infty\) tale che \(N(p)\) sia ortogonale a \(T_p S\) per ogni \(p \in S\). Idem sul Do Carmo. Più tardi, nella definizione della mappa di Gauss, si passa silenziosamente da \(\mathbb{R}^3\) alla sfera \(\mathbb{S}^2\) come codominio... Perché? ...

Yumina92
In un compito d'esame ho questo esercizio. "Disegnare il grafico delle funzioni $F(x)= \int_{0}^{x} f(t) dt$ con $ f(x) = e^(-x^2)$ . Rispondere alle seguenti domande sulla funzione a due variabili $ G(x,y) = \int_{0}^{x^2 + y^2} f(t) dt $ a) scrivere G mediante F b) Determinare le derivate parziali prime e seconde di G, usando la regola della derivazione delle funzioni composte c) Determinare gradiente e matrice Hessiana di G nell'origine e dedurre se l'origine è un punto di estremo locale o un punto di sella d) Dopo aver ...
2
2 mag 2013, 22:45

caos81
Dimostrare, usando i teoremi sugli integrali che \(\displaystyle \int_{0}^{\infty}{\frac{t}{e^t-1}\,dt}=\frac{\pi^2}{6} \)
5
1 mag 2013, 13:49

fede9696
1 hoc opus quoquo modo et cuiusvis auxilio conficiam 2 quocumque loco bene te gere!
1
4 mag 2013, 13:22

hansan1995
Come le fareste queste equazioni? $ Sen^2 2x = 13/20 cos( π/2 - arccos 12/13) $ $ sen(x+π/4) cos (x+π/4)+ sqrt3/2 sen 2x = sqrt3/2 $
4
2 mag 2013, 21:14

Emanuele_98
Per favore, chi può aiutarmi? :/ Traduci le seguenti frasi, rendendo il participio presente con la subordinata adatta. 1. Legati Cyrenensium dona attulere pacem petentes. 2. Servilius Spurium Maelium regnum appetetentem interemit. 4. Auctoritas dignitasque formae non defuit Claudio verum stanti vel sedenti ac praecipue quiescenti. 5. Accepi tuas litteras cenans. 6. Cornelius Rufus dormiens oculorum visus amisit. Graziee!!!
1
4 mag 2013, 12:37

Milla5
MI SERVIREBBE UNA MAPPA CONCETTUALE PER L'ESAME DI TERZA MEDIA.L'ARGOMENTO PRINCIPALE E':LE LEGGI RAZZIALI E LA SHOAH.AIUTOO
3
4 mag 2013, 13:11

spankspank
L'AVVENTO AL POTERE DI VERCINGETORIGE. In Gallia vivebat Vercingetorix,Celtilli progenies,Arvernus,summae potentiae adulescens,et rei militaris peritus; eius pater principatum totius Galliae obtinuerat et,quod regnum appetebat,a civitate interfectus erat.Vercingetorix vero segnitiem ignorabat:suos clientes convocavit et facile incendit. Cum eius consilium cognitum est,ad arma concurritur. Vercingetorix autem multos Arnervos ad suam sententiam adducit,manum cogit,adversarios suos ex civitate ...
1
4 mag 2013, 08:19

iMERDONE
Le Guerre Civili: Marius, Sulla, Caesar, Pompeius certe magni viri fuerunt acie ingenii et gloria belli, sed potentiae cupidine et mutuis simultatibus innumeros luctus ac denique perniciem rei publicae paraverunt. Post nova instituta mariana milites evaserunt; iam non rei publicae magistratibus parebant et fidem servabant suis tantum imperatoribus, spe magni stipendii et copiosae praedae. Sulla duris legibus et crudelibus proscriptionibus iras et cupiditates excitavit; multi enim rem ...
1
3 mag 2013, 20:34

sei
Urgentissimooo (108782) Miglior risposta
attraverso il breve episodio di cavalcante, viene evocata la figura di guidopoeta e di dante, ancora vivo nel 1300.quali aspetti emergono dalle parole dei due interlocutori, del rapporto affettivo e intellettuale tra dante e guido? (decimo canto dell'inferno) [ Aggiunto 1 minuto più tardi: ragàààà è urgentissimo
1
sei
2 mag 2013, 16:11

SARETTUCCIA89
SCUSATE QUALCUNO SA SCRIVERMI UNA SPECIE DI TEMA CONTINUANDO QUESTA FRASE? : Uno dei principali problemi delle aziende di erogazione è quelle del reperimento dei finanziamenti, ossia, trovare finanziatori pubblici e privati disposti a investire in tale settore...
1
3 mag 2013, 13:26

alexiacal
frequento il liceo scienze della formazione, ex magistrale mi servirebbe aiuto per trovare una tesina o percorso adatto a questo indirizzo...non so da dove iniziare...aiutatemiii :( :(
7
3 mag 2013, 12:58