Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come prendere 10 all' interrogazione di storia sul '600 e 700?
Miglior risposta
come prendere 10 all' interrogazione di storia sul '600 e 700?

cia a tutti mi servono piccole sintesi ke riguardano gli argomenti di questi capitoli ..... x l'esame di terza media
-1 capitolo :il mondo della scienze
-2 capitolo la materie e sui diversi aspetti
-3 capitolo : la materia e il suo calore
4 capitolo: la materia e le sue trasformazioni
5 capitolo : la materia e la forza
- capitolo la materia e il moto
-7 capitolo energia
.8 capitolo:la materia e l'elettricità
- 9 capitolo :il suono e la luce
raga piu o meno mi servono delle ...

Un blocco di massa $m=10 g$ vincolato ad una molla di costante elastica $k=50 N/m$ può scivolare su un piano inclinato (θ=37°) senza attrito.
(a) Determinare l’allungamento della molla nella configurazione di equilibrio per il sistema.
Supponendo che il corpo sia lasciato libero di muoversi da fermo quando la molla è in posizione di riposo, determinare:
(b) il massimo allungamento della molla e l’accelerazione del blocco (in direzione modulo e verso) in questo punto; ...
assassin's creed 3 o call of duty black ops 2???
mappa concettuale terza media.. tema centrale olimpiadi.. potete consigliarmi dei collegamenti con le altre materie?

Ciao qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
Un compressore d'aria è schematizzabile come un cilindro entro il quale scorre a perfetta tenuta uno stantuffo.
Tramite una valvola il cilindro comunica con un serbatoio.
Si esamina la parte del ciclo di funzionamento in cui lo stantuffo parte dalla posizione di massimo volume, comprime l'aria fino all'apertura della valvola e poi prosegue la sua corsa sino ad annullare il volume del cilindro, trasferendo l'aria al serbatoio. ...
Mi servirebbe un'ottima tesina che comprenda Oliver Twist e tutte le cose che succedano nell'Ottocento, da abbinare per tutte le materie.
Commento poesia breve...
Miglior risposta
commento poesia breve...
mi potete commentare la poesia di eugenio montale HO SCESO, DANDOTI IL BRACCIO, UN MILIONE DI SCALE.....
grazie in anticipo, vi prego di aiutarmi
ciao.
Wale.....

Salve sono nuovo, sono un ragazzo di economia oggi la prof ha dato degli esercizi, tra cui alcuni, non trovo la strada per farli, vi chiedo almeno di indirizzarmi....
Si consideri un portafoglio azionario composto dal 33% di titoli X e 77 titoli Y. Si assume che i rendimenti dei due titoli siano distribuiti:
Rx distribuito N(0,0.5)
Ry distribuito N(0,1)
ed rx$\bot$Ry
calcolare
Usando la propietà riproduttiva della normale, determina la distribuzione di rendimento
Trovare il valore ...

Traduzione frasi di latino?!? Mi date una mano, per favore? :(
Miglior risposta
Ciao a tutti! Mi potreste aiutare a tradurre queste frasi?
1.Cras has arbores seram.
2.Ista tua verba sincera non sunt.
3.Istis nostris filiis has vestes emimus.
4.Istud monile avia matri meae debat.
5.Eripe mihi ( > ) hunc timorem.
6.Aures praebete his verbis meis, discipuli!
7:Hoc signum est aestimationis ac amicitiae.
8.Semper memoria tenebo illius iuvenis nomen.
9.Illius pueri amicitia mihi grata est.
10.Illustria illorum fortium virorum exempla iuvenibus utilia sunt.
Grazie!!!
ciao ormai agli esami manca meno di un mese e volevo chiedervi se "la luce "come tesina è un buon argomento secondo voi.
i collegamenti li ho fatti quasi tutti ma alcune materie nn riesco proprio a collegarle.
italiano ?
scienze: la luce
storia: i fratelli lumiere e la nascita della fotografia
geografia: il sistema solare
musica: il cinema e la colonna sonora
ginnastica: la velocità
tecnologia: le fibre ottiche
spagnolo: un testo che mi ha dato la prof
inglese: james bond ma è ...

ciao ragazzi dal libro leggo:
La conoscenza della funzione densità (o distribuzione) di probabilità di una variabile aleatoria rappresenta il massimo di informazione che si può avere sul comportamento statistico dei valori assunti dalla variabile stessa. Naturalmente,
però, non sempre è possibile arrivare a una conoscenza così completa riguardo a un problema aleatorio che si sta trattando. Molto più spesso, ci si accontenta della conoscenza di alcuni parametri statistici semplificati(media e ...

Aiuto latino !!!!! (109057)
Miglior risposta
Raga potete tradurmi queste frasi.Grz in anticipo,ecco:
1)Si tibi videtur,accipe a me auxilia,quibus munire te possis.
2)Caesari commodissimum visum est Valerium ad Ariovistum mittere.
3)Non videtur te pudere huius neglegentiae.
4)Praestare visum est omnes difficultates perpeti.
5)Populo Romano iam a principio imperi melius visum est amicos quam servos quaerere.
6)Tibi,quod satis esset,ut mihi videbar,responderam.
Ho scelto di affrontare questo DIFFICILISSIMO tema solo perchè ne sono affascinata, ma non riesco a collegarlo per bene :(
Italiano: Italo Svevo con La coscienza di Zeno e un accenno a Freud.
Scienze: il sistema nervoso
Arte: il surrealismo
Francese: le surrealisme
Inglese : ??
Storia: Martin Luther Kink: HO UN SOGNO
Geografia: ??
Mancano altre materie...vi prego AIUTOOOO
collegamenti tesina hitler
francese
geografia

Struttura 1 volta iperstatica
Ragazzi sto facendo questo esercizio e mi è venuto un dubbio posso utilizzare come reticolare associata questa?

Salve ragazzi, ho questo quesito :
Siano $a,K \in RR \\{0}$ e $a,K >0$. Siano dati i punti $A(-a,0)$ , $B(0,a)$.
Scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano metrico tale che
$d(P,A)=K d(P,B)$ (1) dove $P(x,y) \in E^2$
Ho ragionato così
Denoto con $\zeta_(a,K) := { P(x,y) \in E^2 | d(P,A)=Kd(P,B)}$.
Per $K=1$ si ha un caso degenere , infatti imponendo $d(P,A)=d(P,B)$ ottengo che $x=0$ , cioè
$\zeta_(a,1) = { P(x,y) \in E^2 | x=0}= { P(0,y) | y \in RR} = asse y$, cioè per $k=1$ trovo una retta.
Ora ...

Salve a tutti.
Vi vorrei sottoporre un dubbio che mi è venuto facendo un esercizio.
sia $ D = { (x,y)in R^2 | |x|^(1/3) <= y <= 1} $
Disegnare D e calcolare gli integrali
1) $ int_(D)^() e^(y^4) dxdy $
2) $ int_(D)^() xe^(y^4) dxdy $
per quanto riguarda il disegno del dominio non c'è problema.
non sono sicuro sulla trasformazione che avevo intenzione di usare, cioè
$ u = |x|^(1/3) $ $ -> $ $ x=u^3 $
(considero x>0 dato che f(x,y) = e^(y^4) = f(-x,y) e poi faccio 2 * integrale di f(x,y) D ristretto su x>0)
...

Ciao a tutti
Ho da calcolare quest'integrale io cui risultato dovrebbe venire $(\pi i)/2$.
Sto scrivendo dal cellulare che non visualizza le formule quindi potrei commettere qualche errore con LaTeX (e non solo )$\int_{|z|=1} (e^(4z^2+4z) +z +1)/(2z+1)^2 dz $
Ho cosi completato il quadrato a esponente e ho diviso l'integrale così viene
$1/(2e) \int 2e^((2z+1)^2)/(2z+1)^2 dz + 1/2\int (2(z+1))/(2z+1)^2 dz $
Cambiando variabile ($t=2z+1$) calcolo i residui in $t=0$ che vengono 1 per entrambi gli integrali e così l'integrale finale a me verrebbe ...

Ciao a tutti, sono nuovo e non posso nascondere che mi sono iscritto a questo forum principalmente per un integrale che non riesco a risolvere da solo. Spero che nessuno di voi ce l'abbia a male e che qualcuno mi possa aiutare a risolverlo. Premetto che è un integrale che mi è saltato fuori da alcuni ragionamenti su un problema di geometria e perciò non so se si trovi qualcosa di simile nei libri.
\(\displaystyle \int_0^\frac{\pi}{2} \frac{c\sqrt{a^2 + b^2}}{(a\cos{\theta}+b\sin{\theta})^2} ...