Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giucris89
salve ragazzi. devo risolvere matematicamente questo problema. Ho la mia Location(latitude,longitude,altitude), e delle altre location. Inoltre ho l'orientamento della camera del dispositivo, l'angolo che forma l'orientamento della camera con una Location, la distanza tra le due ed altre informazioni varie. Ora io dovrei proiettare questo punto sullo schermo del dispositivo. Ho già svolto questo compito ma ho utilizzato solo seno e coseno dell'angolo per calcolare la posizione X,Y relativa ...
5
30 apr 2013, 13:29

sofixsofix
SCUADRA PREFERITA E CALCIATORE PREFERITO
2
4 mag 2013, 17:38

martaandriani
.Mi serve il riassunto breve della storia the legend of multnomah falls del libro get real 2
1
4 mag 2013, 16:11

spankspank
Ci sono alcune domande sul brano accanto !!! Grazie !
4
2 mag 2013, 14:14

rettile56
Buongiorno a tutti, ho un problema nell'accettare il teorema del Rango. La premessa è che non ho capito alcuni pezzi della dimostrazione e quei pezzi che ho capito non aiutano a risolvere i miei dubbi. Il teorema dice che: Sia f un omomorfismo f : E -> F dim(ker(f))+dim(Im(f))=dim(E) La cosa non mi risulta vera per questa ragione: prendiamo un omomorfismo come x (che tralaltro è un ISOmorfismo, nonchè applicazione d'identità). Ci piace di definirla su E={0,1,2,3} da cui ricaviamo che ...

puffafiga18
collegamenti tesina hitler francese geografia
2
4 mag 2013, 15:11

izulka195
Epica latina Miglior risposta
Devo rispondere qual è vero e quale falso. Aiutate? 1. Nel proemio il poeta dichiara di voler cantare in prima persona le vicende di un uomo che ha molto sofferto. 2. La dea Giunone protegge i Troiani. 3. Enea e i compagni scelgono di approdare nella terra di Didone per stabilire un'alleanza. 4. La fine di Troia è raccontata da Enea a Didone. 5. Laocoonte suggerisce di trasportare il cavallo in città per non irritare gli dèi. 6. I Penati di Troia sono portati da Anchise durante la fuga ...
1
4 mag 2013, 19:28

wale.....
a voi piace la scuola com' è??? intendo dire... come vi piacerebbe che sia, quali i suoi cambiamenti, io preferirei una scuola senza la teoria a educazione fisica e musica ecc. voi che ne pensate??? esprimete il vostro parere... :giggle :giggle :giggle
3
4 mag 2013, 16:14

sihana
giorno ho bisogno dei consigli per la tesina di maturità...allora come titolo di argomento ho scelto la "disabilità" e volevo chidere se i collegamenti che voglio fare possono andar bene... ECONOMIA: incentivi per i disabili TEDESCO: le scuole disabili in germani ITALIANO: l'analesi del libro "La solitudine dei numeri primi" per poi collegarmi a Pirandello oppure a Italo Svevo "la coscienza di Zeno" potrebbe andare bene??
2
4 mag 2013, 17:56

marty.ena
tesina sui fiori..collegamento tedesco? SOLO AUTORI DEL DOPOGUERRA
1
4 mag 2013, 14:09

Elvira 1994 tvb
Ciao, vorrei capire come collegare Pirandello con materie come storia, matematica, economia turistica, inglese, francese e tedesco
1
4 mag 2013, 15:09

giorgiapoggioli
mi serve un idea per fare la tesina su coco chanel. io frequento ragioneria, igea, e non so come effettuare alcuni collegamenti con le varie materie. avevo pensato così: FRANCESE: la vita di coco chanel STORIA: Il fatto che coco chanel era una spia nazista queste sono le mie due certezze.. ITALIANO: ??? ECONOMIA ANZIENDALE:??? Avevo pensato alla pianificazione strategica ma non so come riuscire a collegare GEOGRAFIA E DIRITTO: pensavo di sviluppare il tema dei diritti della donna e di ...
4
28 mar 2013, 20:09

biover
Ciao ragazzi! Frequento la quinta superiore di un istituto tecnico commerciale, mancano solo 5mesi alla maturità e non ho idea dell'argomento della mia tesina! Cosa mi consigliate?? Volevo collegare economia aziendale, geografia economica, scienza delle finanze, diritto, storia e qualcosa di simile! Mi piacerebbe trovare un argomento centrale per queste materie... Consigli?????
21
22 gen 2013, 16:09

rettile56
Buonasera, mi sono appena reso conto di quanto sia pessimo il mio libro di Analisi II e quindi me la devo un po' cavare come posso con la teoria. Ho fatto una scaletta di implicazioni tra la continuità, la derivabilità e la differenziabilità. Potreste eventualmente correggerla o ampiarla e (se qualcuno ha voglia) aiutarmi con le dimostrazioni? Sia $ phi $ : G -> $ R^n $ 1. Se $ phi $ è differenziabile in x0, allora in un intorno di x0 esistono e sono uguali ...

Anitram98
1)persae alexandri adventum non sustinuerunt 2)exploratores exercitum hostium ad flumen pervenisse nuntiaverunt 3)domi militiaeque imperatores suam virtutem ostendunt 4)gladiatores contra feras gladiis et verubus pugnaverant 5)fidenates multitudinem ictuum non sustinent atque,post breve proelium,terga vertunt et salutem fuga petunt 6)antiochi legati in curiam perveniunt et senatui oratione diserta regis condiciones exponunt
1
4 mag 2013, 17:29

ilmandorlone
sono nuovo e spero di non aver sbagliato sezione. stavo cercado una piccola formula GENERALE per ricavare un'angolo in gradi non superando mai i 360° es. 400° = 40° 790° = 70° grazie.
5
4 mag 2013, 14:23

polloalcurry1
Mi sapreste giustificare queste due risposte? Applicherei la regola empirica ma i conti non tornano.. Esercizio 7 Supponiamo che X sia una variabile aleatoria con media e deviazione standard entrambe uguali a 20. Si può dire qualcosa su \(\displaystyle P[0 \leq X \leq 40] \)? [Non si può dire niente] Esercizio 7.bis (es. 55 Ross) Supponiamo che X sia una variabile aleatoria con media e varianza entrambe uguali a 20. Si può dire qualcosa su \(\displaystyle P[0 \leq X \leq 40] \)? [ ...

Theaces
Riflettevo sullo sguardo fisso sui propri piedi delle persone che Eliot ci presenta in The Waste land. Vanno a lavoro in banca, sembrano un ammasso di corpi vuoti senz'anima che pur essendo in una folla sono del tutto apatici. L'apatia credo sia uno dei danni del nostro sistema basato sulla ricerca di soddisfazioni materiali, nelle quali si pone scioccamente la speranza della felicità. Ciò nella nostra società, come conseguenza del capitalismo, ha portato all'affermazione di arrivismi, ...
0
4 mag 2013, 18:59

Raffit
Salve ragazzi, mi sto scervellando su un esercizio ma proprio non mi riesce. Il testo è: \(\int (1-2x-2x^2)e^(-x) dx \) La soluzione è: \(e^(-x)(2x^2 + 6x +5)\) Sto provando a risolvere usando l'integrazione per parti dove f(x) è \(e^(-x)\) e g(x) è \(1-2x-2x^2\) e mi viene questo: \(e^(-x)(1-2x-2x^2) - \int e^(-x) (-2-4x) dx\) = \(e^(-x)(1-2x-2x^2) - ( e^(-x) (-2-4x) - \int -4e^(-x) dx)\) = \(e^(-x)(1-2x-2x^2) - ( e^(-x) (-2-4x) -4e^(-x))\)= \(e^(-x)(7-2x-2x^2)\) So che è confusionario, ...
5
4 mag 2013, 17:36

marcook1
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio sul risalto idraulico nell'equazione di Bresse, utilizzata al posto del metodo delle differenze finite per trovare la distanza richiesta nel risalto idraulico. Approfondendo la questione, ho capito che questa equazione può essere applicata se: -la sezione rettangolare è larghissima; -il coefficiente di Chezy rimane costante (il che vuol dire che il tirante idraulico è contenuto). Ora però nell'esercizio non capisco come si trovano due termini ...
0
4 mag 2013, 17:53