Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sarettamat
Temaaaaa (110762) Miglior risposta
SEI ORMAI GIUNTO AL TERMINE DELLA SCUOLA MEDIA E TRA POCHI MESI ENTRERAI IN UNA NUOVA SCUOLA QUESTI 3 ANNI HANNO COINCISO CON PROFONDE TRASFORMAZIONI DELLA TUA PERSONALITA'. QUALI PENSIERI,RIFLESSIONI SI AFFOLLANO NELLA TUA MENTE? PARLA DELLE TUE SCELTE PER IL FUTURO, SPIEGA LE MOTIVAZIONI CHE TI HANNO SPINTO A FARE QUESTE SCELTE, INDICA QUALI SONO LE ASPETTATIVE CHE NUTRI DENTRO DI TE E LE EVENTUALI PAURE E INCERTEZZE. Ragazzi, vi prego..anche se è personale..inventate,non so..ma vi ...
1
16 mag 2013, 17:32

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho un tremendo dubbio concettuale sulla forza risultante. Mi è stato scaturito da questo esercizio: Un oggetto di $40 kg$ è sostenuto da una corda verticale. La corda, e quindi l'oggetto, accelerano verso l'alto a partire dallo stato di quiete, in modo da raggiungere la velocità di $3.50 m/s$ in $0.7 s$. Determinare la tensione della corda tramite il diagramma di corpo libero e l'applicazione di Newton. Per prima cosa ho fatto il diagramma di corpo libero, ...

........8
1. Fuit Censorinus Graecis litteris satis doctus. 2. Eam artem nos tu potissimum docebis. 3. Eadem fere quae Vulturcius de paratis incediis, de caede bonorum, de itinere hostium Senatum edocet. 4. Non te celavi sermonem Titi Ampii. 5. Non est profecto de illo venemo celata mater. 6. Nos ita a maioribus instituti atque imbuti sumus, ut omnia consiliq atque facta ad virtutem et ad dignitatem. 7. Cum in his angustiis res esset atque omnes viae ab Africanus militibus equitibusque ...
1
17 mag 2013, 20:37

Emanuele_98
Chi può aiutarmi a tradurre queste frasi? :/ 2)Ex oppido legati ad Caesarem venerunt rogatum auxilium. 3)Non semper philosophorum sententiae faciles intellectu sunt. 5)Hannibal, postquam Carthaginienses patriam defensum eum revocaverunt, bellum adversus P.Scipionem gessit. 6)Romani, post pugnam Cannensem, Delphos legatos miserunt oraculum consultum. 8)Mardonius dux exercitum in Thessaliam duxit hiematum. 9)Nuntius cladis Cannensis horribilis auditu civibus Romanis fuit. 10)Hieme ...
1
17 mag 2013, 22:27

frenky46
Salve ragazzi, vi posto la traccia dell'esercizio con relativo svolgimento, ho un pò di dubbi : Con riferimento al sistema in figura, all'estremo $B$ della lamina $BC$ di acciaio a sezione rettangolare è imposto, tramite un carrello, un moto armonico del tipo $x_B(t)=X_B cos(\omega*t)$. All'estremità $C$ della stessa lamina è ancorato un sistema elastico che sostiene una massa $M$. Il moto della massa è smorzato mediante uno smorzatore di costante ...

teti92
mi piacerebbe intitolare la mia tesina "citando de andrè" e introdurre ogni argomento con una frase di una canzone, ma sinceramente non so cosa potrebbe uscirne, bisognerebbe studiare bene i collegamenti... e quindi alla fine non so se è una buona idea. che ve ne pare? avete idee?
10
12 gen 2011, 16:49

bruno giordano
Buongiorno a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere e cioè trovare una strada generale per risolvere l'equazione f(x)-[f(x)]=0 ; dove [f(x)]=intero di f(x) avete qualche idea di come si potrebbe attaccare la questione? grazie e buona matematica a tutti.
7
16 mag 2013, 19:53

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei soltanto una conferma, purtroppo il mio libro lo cita a sproposito senza dare una definizione ed io vorrei soltanto una conferma: "Definizone":siano dati \( f: E \to F \) un elemento di \( Hom_K(E,F)\), \( a \in K \), ed \( a \cdot f : E \to F \), dicesi che \( a \cdot f \) è opposto di \( f \), ed indicasi con la scrittura \( -f: E \to F \), se \( a = (-1) \) Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo sapere come si indica l'omomorfismo (tra due spazi vettoriali su uno stesso corpo commutativo) nullo..!! Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti

pippuz1
Data una certa applicazione lineare $f$ : $\mathbb {R}^3$ $->$ $\mathbb {R}^3$ diagonalizzabile è possibile trovare 4 matrici diagonali distinte tutte associate alla stessa $f$? Se sì, come? Grazie.
5
18 mag 2013, 00:12

ralf86
Sia $f(z)=1/z$ funzione complessa di variabile complessa, $z_0=1$. Si calcoli la derivata di $f(z)$ in $z_0$ lungo la direzione della bisettrice del primo e terzo quadrante. $$\eqalign{ & \mathop {\lim }\limits_{\Delta t \to 0} {{f\left( {{z_0} + \Delta t + i\Delta t} \right) - f\left( {{z_0}} \right)} \over {\Delta t + i\Delta t}} = \mathop {\lim }\limits_{\Delta t \to 0} {{{1 \over {1 + \Delta t + i\Delta t}} - {1 \over 1}} \over ...
2
17 mag 2013, 15:16

mastro871
ho un dubbio, se un punto di equilibrio è asintoticamente stabile, sarà sempre un attrattore ? è valido anche il contrario ?
4
17 mag 2013, 13:26

bartofra
Ciao, ho il seguente esercizio. Si consideri un campione$ X1, . . . ,Xn$ di v.a. discrete con densità $ p(−1) =θ/2 $ $ p(0)=1 − θ $ $ p(1) =θ/2 $ (b) Calcolare media e varianza di $X1$. Risposta: $ E(X) = 0; V (X) =θ $ (c) Si considerino ora gli stimatori di $θ$ definiti da [size=150]Ө[/size]n= $ (1/n) * \sum_{1=1}^\n\|X i| $ e [size=150]T[/size]n =$|X n|$ si stabilisca se [size=150]Ө[/size]n e [size=150]T[/size]n sono distorti. Risposta: i ...
1
17 mag 2013, 00:33

Flamber
Questo è un classico esercizio, davanti al quale penso si siano trovati quasi tutti. Non ho problemi con i calcoli, il risultato mi viene, e i conticini non sono per nulla difficili. Però quello che non mi piace è che l'ho risolto un po' meccanicamente, vorrei conoscere meglio il ragionamento che c'è dietro. Dobbiamo definire la velocità minima che il punto deve avere in A, per arrivare in B, senza staccarsi dalla guida liscia, non cisonoforze diattrito,e leuniche forze che agiscono sono ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Sono orientato verso ing. Informatica al polito, ma volevo prima avere pareri da altri iscritti. Com'è lo studio al polito? È difficile ing. Informatica? Mi descrivete una vostra giornata tipica? Grazie a tutti.

Studente Anonimo
Come da titolo, vi comunico che abbiamo dovuto togliere la possibilità di spedire email ad altri utenti tramite il server di matematicamente.it, perché purtroppo qualcuno ne ha approfittato per inviare messaggi di spam. Ovviamente sono ancora possibili i messaggi privati.
7
Studente Anonimo
16 mag 2013, 22:20

Shiroga
Salve vorrei chiedere informazione a proposito di come svolgere i limiti di successioni di questo tipo $\lim_{n\to\infty}a_{n} = \pm\infty $ Sul libro di teoria affronta l'argomento in questo modo: Una successione si dice limitata se esiste un numero reale M tale che $ |a_{n}| \leq m $ - $∀n ∈ N$ che si può scrivere anche come $ -M\leq a_{n} \leq M$ - $∀n ∈ N$ ora supponiamo che $a_{n}$ converga a a e scegliamo $\epsilon = 1$ esisterà quindi un indice $ \nu $ per cui ...
4
17 mag 2013, 18:28

Fulminman
ripartizioni semplici con frazioni e con numeri periodici AIUTATEMI!! sono uno di 2° media e non capisco come si fanno le ripartizioni con solo frazioni e con uno solo con i numeri periodici
1
17 mag 2013, 17:49

Izzabilini
1)voglio mettere della nuova moquette in camera e nel salotto.se la moquette costa €35 al m2,quanto spendero? 2)l'area di un triangolo e i 3/4 di quella di un parallelogramma che ha la base di 53cm e l'altezza di 30cm.quanto misural'area del triangolo? Mi aiuti per favore non riesco a farlo.grazie
3
17 mag 2013, 13:52

pallettone2000
1)UN CORPO SI MUOVE PER DUE ORE CON VELOCITA'V1= 110 Km/h E POI CON VELOCITA' V2=80 Km/h PER UN'ORA, QUAL'E LA VELOCITA' MEDIA SULL'INTERO PERCOSRSO?? 2)UN AUTOMOBILISTA IN CERCA DI PARCHEGGIO VIAGGIA ALLA VELOCITA' DI 1m/s POI, VISTO IL POSTO RIESCE A BLOCCARE IL VEICOLO IN 4 SECONDI; SE LA DECELERAZIONE E' STATA COSTANTE , QUANTO SPAZIO HA PERCORSO PRIMA DI FERMARSI? 3)DUE PUNTI SI TROVANO SULLO STESSO DISCO CHE RUOTA CON VELOCITA' ANGOLARE COSTANTE; IL PUNTO "A" SI TROVA AD UNA ...
5
17 mag 2013, 15:06