Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un'auto accelera lungo il tratto rettilineo di un circuito da 0 a 100 km/h in 10,5 s . Immaginando che l'accelerazione sia costante, determina lo spazio percorso in tale intervallo di tempo e la velocità che l'auto ragiungerebbe dopo 400m dalla partenza.
Titolo non regolamentare-modificato da moderatore. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento della tua richiesta

Salve a tutti ,sono Gianluca;
Dopo numerose consultazioni di questo preziosissimo forum ho deciso di farne parte.
E vorrei dunque un aiuto riguardante una forma differenziale.
Bisogna stabilire se esatta o meno.
\omega =$[(x-y)/x^2]dx+[(1/x)+1/(y^2-2y)] dy$
Il dominio è $[x>0 ; y\ne 0 ; y\ne 2]$
Quindi il Dominio non è nè semplicemente connesso nè stellato.
La forma differenziale è chiusa in quanto le derivate coincidono e valgono : $-1/x^2 $
ora per verificare che la forma differenziale è esatta, è corretto ...

salve a tutti, ho un problema generale sugli integrali il cui dominio risulta una circonferenza o parte di essa.
Ad esempio l'integrale
$\int int x dxdy$
$E={(x,y) in RR : x^2+y^2<4x-3 ; y>0}$
lasciando perdere lo svolgimento che so fare, se io faccio il cambio di coordinate usando come trasformate
$\{(rhosinvartheta = y),(rhocosvartheta + 2 = x):}$
ottengo $\rho$ che varia tra 0 e 1, e $\vartheta$ tra 0 e $\pi$.
Fin qui nessun problema, senonchè in altri integrali doppi che ho svolto, di cui mi dava lo ...

ciao a tutti! devo determinare la dimensione del sottospazio Wa così definito:
$ {(x,y,z,w) in RR^4 $ t.c. $ ( ( a , 1 , a , 0 ),( 0 , a , 1 , a ),( a , 0 , a , 1 ) ) $ = $ ( ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ }
con $ a in RR $
quindi vado alla ricerca del rango al variare del parametro a poichè DimWa= n-rank con n=4. ora se opero considerando le sottomatrici 3x3, affinchè il rango sia 3 una delle sottomatrici dovrà avere determinante divero da zero.
siccome la soluzione di questo esercizio è: dimWa = 1 $ AA $ a significa che ...
Salve a tutti volevo chiedere dei consigli sulla tesina (liceo linguistico). Premetto che sarà incentrata sull'argomento DESTINO, però non il destino come già esistente ed a cui non si può sfuggire, bensì il destino come percorso di vita che l'uomo si costruisce tramite le sue scelte. Gli argomenti e i collegamenti sono questi (alcuni mancano quindi si accettano consigli):
-ITALIANO: Luigi Pirandello ("La Scelta"/Uno, Nessuno e Centomila) oppure Italo Svevo (figura dell'inetto);
-INGLESE: ...
con argomento francese inglese e tutte le altre :)

..vorrei le slide di economia degli intermediari finanziari capitolo 4 la funzione di collegamento prof.ssa bongini

Ciao a tutti, sto impazzendo con questo integrale:
$\int e^(-3x)/(1+e^(3x)) dx$, dovrà uscire un logaritmo dalla forma $(f'(x))/f(x)$, però non mi viene
Spero nel vostro aiuto. Grazie
Non ho capito la definizione di funzione iniettiva. Non è inittiva una funzione dove un elemento di B è immagine di al più un elemento di A? Quindi se ogni elemento è immagine di A, è una funzione. Come faccio a distinguerli?

Questa figura:
[asvg]xmin=0; xmax=2; ymin=0; ymax=2;
noaxes();
fill="red"; stroke="red"; strokewidth=1;
rect([0,0],[1,1]); rect([1,1],[1.5,1.5]); rect([1.5,1.5],[1.75,1.75]); rect([1.75, 1.75],[1.875,1.875]); rect([1.875, 1.875],[1.9375, 1.9375]); rect([1.9375, 1.9375],[1.96875, 1.96875]); rect([1.96875, 1.96875],[1.984375,1.984375]); rect([1.984375, 1.984375],[1.9921875,1.9921875]);
fill="none"; stroke="black"; strokewidth=1;
rect([0,0],[2,2]);
line([0,1],[2,1]); line([1,0], ...

Ragazzi, non riesco a risolvere questo problema.
Un proiettile ha gittata di $R = 40 m$ e tempo impiegato $t_2 = 2.44 s$. La posizione iniziale del proiettile è $0$.
Mi chiede di calcolare la velocità iniziale $v_0$ e l'angolo che si crea con il vettore velocità iniziale $theta$.
So che:
$x(t) = x_0 + v_(0x) (t)$
$x(t) = y_0 + v_(0y) (t) - 1/2 g (t^2)$
$R =$ $( ((v_0 )^2)/g ) 2 costheta sentheta$
Ma forse una formula più utile per la gittata è:
...
Salve a tutti.
Sto pensando, recentemente, alla possibile università da intraprendere il prossimo anno, non appena mi sarò diplomato e, devo dire, sono parecchio confuso a riguardo.
Sinceramente, vorrei optare per una facoltà che permetta un inserimento nel mondo del lavoro non troppo impossibile (anche dopo la laurea magistrale, non subito) e che permetta di poter non "morire di fame".
Ovviamente la scelta è ricaduta su Ingegneria (scartando Medicina, per altri motivi).
Di tutti i ...

Ciao a tutti,
avevo questo problema da porvi! Sia \( X_{1} = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad \mid x \mid < 1\} \quad \text{e sia} X_{2} = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad \mid x \mid \le 1\} \)
sia ora \( Y = \mathbb{R}^{2} \smallsetminus {(0,0)} \quad \text{e} \quad Z_{1} = X_{1} \cap Y \quad \text{e} \quad Z_{2} = X_{2} \cap Y \)
a) esiste un omeomorfismo fra \( Y \quad \text{e} \quad Z_{1} \) ?
b) esiste un omeomorfismo fra \( X_{1} \quad \text{e} ...

Un anello circolare di raggio interno $a=5 cm $, raggio esterno $b=10 cm$ e spessore trascurabile giace nel piano z=0 con centro nell'origine. Sull'anello è distribuita in modo uniforme una carica elettrica di densità superficiale $ σ=A/r2$, $A=1μC$, dove $r$ è la distanza dall'origine degli assi. L'anello viene posto in rotazione attorno all'asse $z$ con velocità angolare $ω = 10 frac{giri}{s}$.
a) Si determini il campo magnetico ...

Frasi di latino da tradurre (10)
Miglior risposta
1.In corruptissima re publica leges plurimae sed irritae sunt.
2.Oppugnatio nocturna anserum vigilum clangore in arce Capitolina frustratur.
3.Supplicum matrum preces tyranni inexorabilem animum tangent.
4.Vivo in urbe minore quam tua,sed pulcherrima et advenis gratissima.
5.Fratrum Gracchorum Tiberius fuit dostior,Caius eloquentior.
6.Iniuste pater,diligentissimus inter tuos liberos punivisti.
7.Seneca in maledicentissimo libello Claudium imperatorem acerbis facetiis irridebat.
8.In ...

$(((x+y)/x^2+2/(x-y))) / ((y/x-(x+1)/(y+1))) / ((1-1/(x+y+1))) / ((1+2x^2/(x^2-y^2))$
deve uscire : $(y+1)/(x(y-x))$
Ho fatto :
la prima grossa frazione come :
$ (3x^2-y^2)/(x^2(x-y)) $
la seconda :
$ (-(x-y)(x+y+1)/(x(y+1))$
la terza :
$ -(-x-y)/(x+y+1)$
la quarta :
$ (3x^2-y^2)/((x-y)(x+y))$
Poi però si semplifica qualcosa ma non arrivo al risultato del libro.
Qualche suggerimento?
Grazie
Per la tesina di terza media una mia amica vorrebbe farla sul lavoro. Di storia fa la rivoluzione industriale, di geografia la fa sull' america, di scienze l'apparato muscolare, di tecnologia la macchina a vapore, ed.fisica l'allenamento. Ma non ha idee su come collegare l'italiano e l'inglese. Di inglese voleva fare Charles Dickens ma le hanno detto di no perchè già la fa un'altro. Io non so come aiutarli per favore suggeritemi qualcosa

Ciao ragazzi ho difficoltà a risolvere questo esercizio : Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse x del trapezoide individuato dal grafico della funzione $ y=(x)^3 $ nell'intervallo [0,1]
Per favore potete aiutarmi ç-ç
Miglior risposta
ciao,so' che e' tardissimo per fare i compiti per casa,ma oggi e' successo un casino e non ho potuto fare i compiti >.<
Per favore çwç Aiutatemi çwç
Solo 2 problemi vi prego çwç
1-L'ALTEZZA DI UN TRIANGOLO ISOSCELE E' I 20/9 DELLA BASE AD ESSA RELATIVA E LA LORO SOMMA MISURA 133,4m.CALCOLANE IL PERIMETRO E L'AREA. Risul.:230m;1904,4m^2.
2-LA DIAGONALE MINORE DI UN ROMBO MISURA 72cm ED E' I 12/35 DELLA MINORE.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL ROMBO. Risul.:444cm;7560cm^2.
Grazie in anticipo!

Mi potete spiegare come si svolgono i sistemi parametrici con ellisse? Grazie in anticipo
$ { ( x^2+4y^2=4 ),( 2x + 3y=k ),( 0<=x<=2 ; 0<=y<=1 ):} $