Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hannabeth
$ int int2sqrt(r^2-x^2-y^2) dx dy $ Calcolato sul cerchio di centro l'origine e raggio r. Il risultato dovrebbe essere uguale al volume della palla $ 4/3pi r^3 $ Vorrei risolvere questo esercizio utilizzando le coordinate polari, solo che non mi risulta e non capisco dove sbaglio. Riporto i miei passaggi: $ int_(0)^(r) 2sqrt(r^2-rho ^2) drho * int_(0)^(2pi) 1 dvarphi = $ $ = 4pir^2*int_(0)^(pi/2) cos^2(t) dt $ Dove $ rho=rsin(t) $ Da qui, con le formule di bisezione trovo che il risultato sarebbe $ pi^2r^2 $ Dove sbaglio?
2
16 mag 2013, 17:06

carozzinicola
Anche io quest'anno avrò la maturità... anzi, lo spero! La mia media generale è del 7, ma ci sono due materie che non raggiungono la sufficienza: tedesco (5,5) e matematica (5,5). Ammettendo che nelle prossime ed ultime due o tre verifiche (non penso che ce ne faranno fare di più) dovessi prendere dei voti tali da mantenere la media per entrambe le materie sul 5,5 secondo voi i professori chiudono un occhio e mi mettono il 6, oppure è molto probabile che non mi ammettano alla ...
1
16 mag 2013, 13:22

soledidomenica
Ho bisogno di aiuti,sto elaborando una tesina sulla felicità.. ma non so come argomentare :cry Aggiunto 1 giorno più tardi: per favore ragazzi è urgente
1
15 mag 2013, 17:17

carminesconosciuto@yahoo.com
1)- due quinti x=4+ sette decimi x + tre mezzi.Deve venire -5 2)due terzi - 3x=x fratto due -2+ un terzo.Deve venire due terzi 3)sette quinti-x+2 fratto due=- un quinto.Deve venire sei quinti

RoXStF
Ci hanno detto che le invalsi di terza media saranno tutte diverse, o se non tutte la maggior parte... è vero?
1
16 mag 2013, 12:46

21zuclo
Ciao a tutti, quest'esercizio l'ho svolto con 2 metodi diversi, e mi vengono solo 2 risultati diversi. Aiutatemi a capire dove sbaglio nel primo metodo, siccome col secondo metodo il risultato del determinante mi viene giusto. Grazie in anticipo. Calcolare il determinante della matrice \( A=\begin{pmatrix} 1 & 1 & -1 \\ 0 & 0 & 1 \\ 1 & -1 & -1 \end{pmatrix} \) ho provato a svolgere così METODO 1 (Metodo eliminazione di Gauss) ho provato a rendere la matrice A, a scalini e calcolarne ...
3
16 mag 2013, 19:04

JacLR
Salve gente, sono nuovo del forum e comincio con un quesito Sto scrivendo la tesi di laurea, per farla breve sto facendo i calcoli sul dimensionamento di un semiasse di un fuoristrada, solo che dai calcoli vengono valori totalmente contrastanti con i dati delle prove sul banco. Il semiasse in questione ha diametro di 27 mm, sollecitato SOLO a momento torcente (senza considerare la fatica) di valore limite (in realtà quasi impossibile da raggiungere, ma potenzialmente possibile...) pari a ...
9
10 mag 2013, 14:42

francy1962
cerco tesina sull'India con relativi collegamenti....:) grazie!!!
0
16 mag 2013, 20:46

robby62
(110781) Miglior risposta
equazioni buonasera a tutti potreste aiutarmi a risolvere questa equazione grazie in anticipo [math](x-sqrt3)^2-2x+2sqrt3=3(x-sqrt3)(x+sqrt3)[math] spero di aver scritto bene non sono molto pratica
1
16 mag 2013, 18:24

Stellinelm
Siano $a$ e $b$ due congetture . La congettura $a$ risulta essere vera se si assume come vera la congettura $b$ , a sua volte la congettura $b$ risulta essere vera assumendo come vera la congettura $a$ . E' possibile un dimostrare che entrambe siano vere , alla luce di quanto detto sopra ? (Esiste un teorema in merito , magari lo ha fatto Gödel ) Io procedo cosi : Se $a$ è vera assumendo ...
32
9 apr 2013, 17:56

margot2020
ho visto scritta la seguente frase: "Ora, se vorrai spiegarmi cosa intendi, ne sarei felice" Quello che mi suona strano è il futuro della frase principale associato al condizionale della subordinata. mi suonerebbe meglio un se vorrai - ne sarò oppure se volessi - ne sarei chiedo lumi
2
16 mag 2013, 10:30

Nickmine1
Qualcuno mi potrebbe fare la scheda libro del libro "Medioevo andata e ritorno" Urgente!!!!!
2
13 mag 2013, 15:28

Luca.99
ciao ragazzi mi serve un'aiuto veloce!!!!! sto facendo la tesina, e mi servirebbe l'anno in cui è stata scritta la poesia I PASTORI di gabriele d'annunzio. urgente
1
16 mag 2013, 19:54

zazzatop
Raga io devo fare la tesina sullo sfruttamento minorile e volevo sapere se sapete se c'è qualche pittore con cui lo posso collegare!!!!!!!!! Datemene tanti!!!!!!!!!!!! Grz mille!!!!!!!!!!
1
16 mag 2013, 14:43

il gigante
y= 3/2x -1/4 y= 3/2x +4 y= -1/2x -2/5 y= -1/2x +3 y= 1/5x +1/2 y= 1/5x -5 y= 1/2x -3/4 y= -2x +2/3 y= -1/3x -1/6 y= +3x -5 y= 1/2x +2/3 y= -2x +2/6
1
16 mag 2013, 15:53

Mino_01
Buona sera In $R^m$ con m intero positivo e la metrica euclida. La coppia degli elementi appena citati è uno spazio metrico. Definiti allora gli intorni di punti in $R^m$, si definiscono gli insiemi aperti così: $ Asube R^m $ sse Per tutti i punti di A esiste un intorno tutto incluso in A. Allora come si dimostra che l' insieme vuoto è un aperto, dato che non ha elementi ? Come potrei ragionare. Dato che non ha elementi posso concludere che è un ...
1
16 mag 2013, 19:13

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Il volume di una piramide regolare quadrangolare è 351 cm e l'altezza misura 13 cm.Calcola il perimetro di base.Deve venire 36 cm 2)Il raggio di base e l'altezza di un cilindro misurano,rispettivamente,6,5 cm e 8 cm.Calcola il volume del cilindro.Deve venire 338 pigreco cm 3)Il raggio di un cilindro misura 15 dm ed è i cinque quarti dell'altezza.Calcola il volume.Deve venire 2700 pigreco dm

giuscarla
Mi servirebbe un aiuto per i collegamenti delle tesina di terza media. Ho intenzione di uscire con un voto alto. Ho deciso quindi di portare, come tema generale, l'amore, ma non so come collegare le varie materie. Avevo in mente questi collegamenti: Italiano: Alessandro Manzoni con "I promessi sposi" oppure Verga con tutto ciò che esprime per la donna amata. Scienze: La riproduzione. (argomento imbarazzante ma che abbiamo affrontato tranquillamente) Francese: Jacques Prévert. Educazione ...
3
9 mag 2013, 19:43

CarolaGianfagna.
Aiuto, mi serve urgente il commento della poesia e se non puoi la vita che desideri di Konstantinos Kavafis
1
16 mag 2013, 19:08

xab1
$ {1-a -a+a} $ho questo sistema come lo risolvo? al parametro a {$x-ay=2a<br /> -ax+ay=-3a<br /> x-3ay=a$} nn riesco a metterlo in riga cmq sono 2 incognite e 3 righe per la prima matrice visto che sono 2 incognite faccio le orlature per calcolarmi il determinante e faccio ${1-a<br /> -a+a}$ ${1-a<br /> 1-3a}$ (anche quì nn riesco a metterli in riga cmq sono 2 sopra e 2 sotto) e ottengo il det della prima 0, e della seconda =-2a (che poi mi viene a=0) poi come procedo?
7
13 mag 2013, 17:35