Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo calcolare al variare di $k>=0$ l'integrale $ int_E |z-k| dx dy dz$ con E la sfera unitaria di $R^3$
conviene usare le coordinate sferiche o cilindriche?
ragazzi ho bisogno di aiuto..frequento i.t.is indirizzo elettrotecnica e automazione avrei bisogno di un argomento per la tesina avreste qualche idea??dovrei collegarci italiano storia elettrotecnica impianti elettrici inglese

Traduci in italiano (cè la 4 declinazione )
Miglior risposta
1-belgae a cultu et humanitate provinciae longe absunt.
2-locus erat in conspectu,ad castra idoneus.
3-ariovistus caesaris adventum cognovit et legatos ad eum misit
4-numquam romano senatui prudentia ac firmitudo defuerunt.
5-alpium transitus hannibali, qui cum ingenti exercitu per angustas fauces iter faciebat, difficilis fuit.
mi fate una scheda di eugenio montale

salve quest'oggi ho visto un introduzione sulle applicazioni lineari.
Ma gia alla prima pagina ho avuto difficolta.... vi spiego meglio:
$V=P_3[x]$
${x^3, x^2, x, 1}$ formano una base di $P_3[x]$
sotto c'è un esempio:
ve lo copio pari pari
${x^3+1;x^2-x;2x;3}$ è una base di $P_3[x]$ dove
$vec(e_1)= x^3+1 $
$vec(e_2)= x^2-x $
$vec(e_3)=2x $
$vec(e_4)= 3$
fin qua ci sono ... poi arriva il dilemma... nel senso che non ho proprio capito da qui come abbia potuto ...
PROBLEMA GEOMETRIA D: ENTRATEEEE PLEASE!
Miglior risposta
Ciaoooooooo :hi Vi prego... :cry non capisco questo problema :scratch potete aiutarmi? Grazie infinte..

Ecco la traccia:
Vi espongo i miei dubbi:
a) Ho posto, x=z,y=x+t e z=y-t, così ho [(x, x+t, y-t, t)] = x(1,1,0,0) + y(0,0,1,0) + z(0,0,0,0) + t(0,1,-1,1) e non so andare avanti...
b) Se ad esempio ho un altro sottospazio vettoriale espresso come W, ad esempio T=L((0,1,3,0), (1,1,1,0)) (inventato proprio), W + T = L((0,1,1,0), (0,2,1,1), (0,1,3,0), (1,1,1,0)) è giusto? Ma io ho U espresso con equazioni, come mi devo muovere?
Grazie in anticipo
vorrei iniziare cn la descrizione dell'autrice e del romanzo, il contesto storico della società borghese dopo la riv, francese. ma non so cosa collegare in italiano e in storia dell'arte..aiuto!!
mi serve una tesina da presentare agli esami di terza media. Come posso fare?

Salve ragazzi,
potrei postare degli esercizi di probabilità e statistica per favore? Mi date una mano? come al solito mi riduci sempre all'ultimo a fare le cose e tra poco ho l'esame, grazie di cuore

Ciao a tutti, sto incontrando diverse difficoltà nel calcolo di una base del nucleo e dell'immagine della seguente trasformazione lineare:
\(\displaystyle T: \mathbb{Q}[x]_{

ciao ragazzi:) secondo voi quale deve essere la giusta differenza di eta' in una coppia?
ciao ragazzi,quest'anno sono di maturità sono ad un liceo linguistico.avrei deciso di fare la tesina sul film di woody allen midnight in paris,la morale di questo film stupendo è l insoddisfazione umana.qualcuno mi sa aiutare?
la teoria della deriva dei continenti ma in particolare la felce glossopteris
Ciao ragazzi,stavo scrivendo la tesina che avrà come tema principale:I DIRITTI DELLE DONNE.Il contesto storico parte dal 1800 e arriva ad oggi,quindi mi aiutate ad aggiungere a storia,il percorso di tecnologia riguardante il TAYLORISMO?Grazie c:
Durante la Rivoluzione Industriale il passaggio dal lavoro artigianale alla produzione di massa fece si che le donne entrassero in fabbrica come salariate, un ulteriore passo verso la conquista di una maggiore autonomia; nell’ambito della ...

Salve, un esercizio richiesto all'esame di matematica all'università è uno sulle matrici. Un esempio di questa tipologia di esercizi è il sueguente:
Siano :
A= 2 -1 k
1 -1 1
k 0 1
b= 0
0
k
x=x1
x2
x3
Studiare, al variare di K € R il sistema Ax=b
Io non ci ho capito nulla di questi esercizi. Gentilmente qualcuno può aiutarmi a comprenderli, dicendomi in maniera dettagliata tutti i passaggi per trovare la ...

Non riesco a fare questo problema di geometria solida
Miglior risposta
UN SOLIDO E' COSTITUITO DA UN PRISMA RETTO A BASE ROMBICA E DA UNA PIRAMIDE RETTA AVENTE LA BASE COINCIDENTE CON QUELLA DEL PRISMA. CALCOLA L'AREA TOTALE E IL VOLUME DEL SOLIDO SAPENDO CHE:
- L'AREA E UNA DIAGONALE DEL ROMBO SONO DI 69.36 m QUADRATI E 10.2m
- L'ALTEZZA DELLA PIRAMIDE E 17/4 DI QUELLA DEL PRISMA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 5.85 m. RISULTATI( 277.95 m QUADRATI; 301.716 m CUBI)
Io ho fatto così:
1 parte= 5.85:13=0.45
VO (altezza della piramide)= 1 parte x 4= 0.45 x 4 ...

Ciao a tutti. Mi chiamo Luca, ho una preparazione matematica che definire scarsina è già un complimento.
Sono entusiasmato dai numeri primi, della storia matematica, della sua logica e ogni volta che provo ad aprire un libro mi blocco perchè non riesco a capire il significato della simbologia. Vorrei dedicare un teorema ad una ragazza e credo che questo sia il posto giusto.
Chi è che mi ha rubato il nick Gauss?

Salve a tutti. Sono uno studente del secondo anno di Fisica. Ho scoperto l'esistenza di questo Arduino, e che con meno di 100€ potrei avere diverso materiale.
Cosa ne pensate? Può essere utile, considerando che lo comprerei verso dicembre/gennaio prossimo dopo la frequentazione di un corso di Elettronica (mutuato da Ingegneria, tenuto da un ingegnere) e uno di Microelettronica (tenuto da un fisico che si occupa di elettronica di telescopi)?
EDIT. Cosa mi piacerebbe fare...
Costruire un qualcosa ...
Latino urgente ;)
Miglior risposta
Aiutoooo urgentee :)
Ciaooo a tutti! Ci sono frasi latine che non riesco a tradurre con il Cum narrativo :( non le riesco proprio a tradurre è un po' complicato il cum narrativo :( potete aiutarmi gentilmente a tradurle da Latino a Italiano?
1)Cum boni mores pravis colloquiis corrumpantur, nequam hominum societatem, iuvenes, vitate.
2)Postero die, cum etiam tum in lecto Crassus esset et apud eum Sulpicius sederet, Antonius autem inambularet cum Cotta in porticu, repente eo Q. Catulus senex ...