Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per chi è in ambiente olimpico dovrebbe essere facile, ma è istruttivo per chi lo vede per la prima volta:
$x$ e $y$ sono due numeri positivi la cui somma è fissata ($x+y=k$).
Quando si ha che $x^2 \sqrt(y)$ assume valore massimo?
Da risolvere usando metodi elementari (per intenderci, niente derivate...)
Aiutino inglese,
Miglior risposta
Non sono riuscito a capire alcune frasi di questo brano e se potete dirmi se è giusta come traduzione, grazie in anticipo a chi mi aiuterà
The Civil Rights Movement showed Americans the injustice of their society .They wanted to end racial prejudice and to give black.Americans equal treatment under the law white Americans. Their struggle for equality reached its peak in the mid-1960s. Civil rights campaigners organized mass demonstations, marches and sit-ins in order to capture media ...
scusate potreste dirmi un sito per svolgere ogni tipo di analisi (grammaticale,periodo e logica?)
Salve a tutti, perdonatemi per l'ignoranza. Come si calcolano le derivate di queste due funzioni (con tutti i passaggi) Se non è possibile svolgerli, vi chiedo cortesemente di indicarmi la sezione esatta dell'argomento (il titolo del paragrafo esatto di teoria).
Prima equazione: $ L=(z-1)^2+(6-z)^2; (delta L)/(delta z)=0 $.
Seconda equazione: $ (Delta (20N-2N^2))/(Delta N) $ .
Aiutatemi per favore.

Un serbatoio di carburante di automobile è riempito fino all'orlo con 45L di benzina a 10°C. Immediatamente dopo il veicolo viene parcheggiato in un posto dove la temperatura è a 35°C. Quanta benzina si riversa dal serbatoio a caua della dilatazione? (Trascurare la dilatazione del serbatoio) $\alpha = 9,6 * 10^-4$
Questo è il problemino scemo che c'è dopo il capitolo della dilatazione termica.
Io ho le formule per la dilatazione di un solido; con il liquido non so come comportarmi.
Una lampadina da 75 W è alimentata da una d.d.p di 220 V. La temperatura del filamento di tungsteno raggiunge una temperatura di 2500 gradi.
1) calcola la corrente che passa nella lampadina
2)Qual'è la resistenza della lampadina quando è accesa?
3)Quale valore ha la resistenza all'accensione, quando la temperatura del filamento è 20 gradi?
4)Quanto vale la corrente all'accensione?
Grazie in anticipo.

Sarà pure una stupidata, ma ho un dubbio sulla topologia generata da un insieme; nella fattispecie non riesco a capire "che cosa essa contenga".
Se \(X\) insieme, considero \(A \subset \mathcal{P}(X)\) e la sua topologia generata \(\mathcal{T}_A\), che abbiamo definito come l'intersezione di tutte le topologie che contengono \(A\). Volendo però dare una descrizione "meno vaga" di \(\mathcal{T}_A\) ho pensato che essa contenga: \(A\), \(\varnothing\), intersezioni finite di elementi di \(A\), ...
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a scrivere un tema;
"Scrivi una lettera a tuo padre" poi io la adatterò al mio.
GRAZIE

Salve,
Sto studiando una introduzione alla teoria dei giochi.
Il teorema di Nash mi dice che ogni gioco con un numero finito di giocatori che hanno un insieme finito di azioni possibili ha un equilibrio di Nash.
Ci sono però giochi, come per esempio la morra cinese, che non ammette equilibrio.
Quali sono in realtà i giochi che si considerano nel teorema di Nash?
scusate ragazzi ma arrivato a un certo punto non so davvero cosa fare
Integrale di x2^x ln2x dx
Grazie mille
Ps: non sono stato in grado di usare i simboli se mi spiegate come si fa ne sarei molto grato
in un trapezio la somma delle misure delle angoli adiacenti alla base maggiore e'120°e la differenza 30°. calcola la misura degli angoli del trapezio.
come si fa ad calcolare
Frasi di latino da tradurre (111016)
Miglior risposta
Claudius Caligulae acta omnia rescidit, et vetuit diem necis, quamvis exordium principatus sui esset, inter festos adnumerari. (Svetonio) Mel, etsi dulcissimum est, suo tamen proprio genere saporis, non comparatione cum aliis dulce est. (Cicerone ) Medici, quamquam morbos intellugunt saepe, tamen numquam aegris dicunt. (Cicerone) Quamquam res nostrae sunt pauperculae, modice et modeste melius est vitam vivere; nam paupertas gravior est, si as paupertatem admigrant infamiae. (Plauto) Etsi scio ...

Sicuramente è una inutility per tutti, ma il link Indice, che appare (solo all'interno degli argomenti e non nella home) in alto a destra subito sotto alla barra del titolo e alla barra blu con le tendine, mi piacerebbe se ci fosse anche nella home perché tante volte sto al PC a fare altro e lascio la finestra del forum aperta e quando ci torno devo ricaricare dalla barra degli indirizzi del browser per vedere se c'è qualcosa di nuovo, mentre con il link suddetto farei prima, anche perché a ...
Allora... So, che si stanno avvicinando gli esami di stato e molto probabilmente vi stanno bombando per chiedervi aiuto sulle tesine, ma io non ho altra alternativa che chiedere a voi per cercare di dare solo "un senso" alla mia! Vorrei portare una tesina sulla dicotomia luce-ombra. Io ho inteso la luce come simbolo di rinascita dalla tenebre, che sia spirituale, morale, etica ecc... Mi vorrei soffermare soprattutto sul fatto che la luce viene necessariamente dall'ombra o dall'oscurità.
Ora, ...

Aiuto una frase di latino sul congiuntivo
Miglior risposta
Sint sane cupidi, sint irati, sint pertinaces; sceleris crimine tamen carent.

Salve, devo fare un progetto a fini didattici e mi è stata assegnata una carta in formato dwg di cui non conosco la scala di rappresentazione ma so che devo portarla in scala 1:1000, il problema è che sulla carta non ho nessun elemento reale che mi permetta di fare una proporzione tra una misura reale e la stessa misurata in autocad e ricavare quindi il fattore di scala. La carta ovviamente è una carta tecnica. Non so se mi sfugge qualche soluzione ovvia, ma non riesco a risolvere questo ...

Per favore potete aiutarmi a fare la mappa concettuali con tutti i collegamenti con le varie materie (di terza media) sul romanticismo

Ciao a tutti ragazzi, ho svolto l'equazione:
$ 13x^2 – 48 = 5x√(x^2 + 48) $
Io per ho proceduto cosi:
Ho posto le condizioni:
$ { 13x^2 – 48 >= 0 $
$ { se: x >= 0 $
$ \cup $
$ { 13x^2 – 48 < 0 $
$ { se: x < 0 $
Campo di esistenza:
$ { se: x >= 0 $
$ { x >= √(48/13) $
$ \cup $
$ { se: x < 0 $
$ { – √(48/13) < x < 0 $
Elevo al ...

Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio ma vi seguo da molto tempo e le risposte sul forum mi sono già state utili.
Sto provando a risolvere la travatura in figura. Sembra che possa traslare orizzontalmente, ma come la tratto?

Ciao a tutti! ho un po' di difficoltà con lo studio del carattere di un integrale, in particolare non riesco a trovare abbastanza esercizi svolti che mi aiutino a capire! quando gli esercizi si fanno un po' piu difficili mi danno solo il risultato (convergente/divergente) però non so se il procedimento di mezzo l'ho fatto bene! veniamo al dunque, l'esercizio è il seguente:
Calcolare la convergenza del seguente integrale:
[tex]\int_{2}^{+\infty} \frac{(cosx)^2+e^(1+1/x)}{x^2}[/tex]
Ho ...