Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
barbara140665
Buonasera a tutti, ho bisogno di un grosso aiuto: per gli esami di terza media devo preparare una mappa concettuale che ha come tema centrale "la danza" e...sono in crisi; con cosa collego le varie materie: storia. letteratura, inglese, arte, scienze..... ??? :(
2
25 mar 2013, 14:41

palmolive12
1.Conciliato populi favore Caesar temptavit ut sibi Aegyptus provincia daretur,sed non adeptus est,adversante optimatium factione. 2.Itaque Caesar deposita provinciae spe pontificatum maximum petit non sine profusissima largitione;ferunt eum,considerantem magnitudinem aeris alieni,cum mane ad comitia descenderet,praedixisse matri osculanti domum se nisi pontificem non reversurum esse. 3.Praetor creatus,detecta coniuratione Catilinae senatuque universo in socios facinoris ultimam poenam ...
2
17 mag 2013, 15:27

gigi123
Mi serve il nazismo e la seconda guerra mondiale per la tesina..qualche sito per copia e incolla ;)
3
9 giu 2012, 09:53

Daly99
all'esame di 3° media come tesina vorrei portare lo sport è una buona idea oppure è meglio cambiare?
2
16 mag 2013, 16:38

DaliaViola
Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto perchè devo risolvere un dubbio che da sola non riesco a sciogliere sulla formula composita di Simpson. Quello che non capisco è: mi viene detto che ho l'intervallo [a,b] da suddividere in N intervalli, il problema però è che con Simpson abbiamo 3 punti, cioè gli estremi dell'intervallo e il punto medio, ma il punto medio devo calcolarlo io in base all'intervallino che scelgo oppure mi viene dato l'intervallo [a,b] già suddiviso? Poi l'altra domanda è la seguente: ...

Annapirrosi
Προς την ημέραν ο στρατηγòς συγκαλει τους λοχαγούς κελεύων σκοπους εις το των πολεμìων στρατòπεδον ιέναι Εν τη θερινη ώρα οι Αθηναιοι τας τε φρουράς εκ της χώρας απηγον και Ιφικράτην και το υαυτικòν μετεπέμποντο και πασαν την λεìαν απεδìδοσαν Ο Αννìβας, παις ών, τω πατρì όμνυσι εχθρòς τοις Ρωμαìοις ειναι και παρά τον βìον άπαντα συμμάχους επì τούς Ρωμαìους ζητει Νυκτòς κλωπες εις το ιερòν εμβαìνουσιν ινα χρυσους κρατηρας αποφέρωσιν Παρα την αρχην την του Περικλέους οι Αθηναιοι ...
1
16 mag 2013, 13:45

DanyDiJ
Ciao ragazzi :) Mi serviva per favore una tesina e/o un percorso (mappa concettuale) per primo dopoguerra non riesco a trovare niente nelle sezioni apposite. Grazie mille a chi mi aiuterà ;)
2
16 mag 2013, 18:29

antony1999
Vabene questa scaletta per gli esami?? Storia:La seconda rivoluzione industriale e lo sfruttamento dei minori durante la rivoluzione Geografia:Stati Uniti Inglese: The USA e Hawaii Francese: Tecnologia:L'energia solare pannelli solari e celle fotovoltaiche Scienze:Le droghe e il sistema endocrino e nervoso Musica: 800 Arte:Surrealismo Italiano: Leopardi (A Silvia) Ed. Fisica:Dopin Vanno bene i collegamenti????
4
16 mag 2013, 15:20

loris98
Lista figure retoriche Miglior risposta
Quali e cosa sono le figure retoriche?
1
17 mag 2013, 15:13

Cero9
Salve, sto lavorando a un progetto che mi richiede di trovare, dato un lato e l'angolo a questo opposto, tutti i possibili triangoli. Ovviamente questi sono infiniti, tra questi dovrei poi trovarne uno che abbia come distanza, tra il vertice il cui angolo è noto e uno degli estremi del lato, un valore definito. Non posso però usare direttamente questo valore come lato perchè è soggetto a un errore, l'idea era quindi di determinare questo fascio di triangoli nel quale sta per forza il valore ...
2
17 mag 2013, 13:49

Sascia06
Problema!!!! (110842) Miglior risposta
un solido è formato da un prisma quadrangolare regolare sormontato da un cono la cui base è inscritta nella base superiore del parallelepipedo. sapendo che l'altezza del parallelepipedo è 96 cm, quella del cono è 5/8 di quella del parallelepipedo e che il volume del parallelepipedo è 86400, determina l'area della superficie e il volume.
1
17 mag 2013, 14:28

asdfghhjkl
ciao :woot mi aiutate?? ve ne sarei grata.. 1-come reagiscono i bambini di fronte alla miseria della loro esistenza? 2-qual'è l'atteggiamento degli adulti rispetto alle difficoltà della vita e allo sfruttamento dei bambini messo in atto dall'industria occidentale? 3- qual'è l'aspetto della città che colpisce di più il giovane maestro che vi si è recato a studiare? 4-il testo si conclude con un messaggio di rassegnazione e di impotenza o contiene una nota di speranza? motiva la tua ...
2
16 mag 2013, 15:19

Super Squirrel
Ciao a tutti! Ragazzi del seguente esercizio sono riuscito a calcolarmi tutto tranne l'entropia generata. ci sto riflettendo da parecchio ma non ne vengo a capo, magari ignoro qualche formula o non sfrutto bene il dato di processo internamente reversibile. Un pistone-cilindro mobile senza attrito contiene 0,100 kg di vapor d'acqua saturo secco a pressione atmosferica. A pressione costante, con un processo internamente reversibile, il sistema interagisce con l'ambiente (aria atmosferica a 10,0 ...
1
16 mag 2013, 23:20

...Saphira...
1 ο πλουσιος αει φοβειται μη τον αευτου πλουτον απολλυη 2 εν τω πλοιω φοβος ην μη θυελλα πλησιαζοι 3 πολλακις τα παιδια φοβουνται μη τà φασματα εισερχωνται 4 φοβουμεθα μη οι επικουροιουκ εν καιρω αφινκνωνται 5 ομολογω ου κενα σε λεγειν 6 κελευομεν σε μη κενα λεγειν 7 ο εκατονταρχης τω υπατω λεγει τον κηρυκα ου δυνασθαι σημανειν 8 ο υπατος τω εκατονταρχη λεγει μη αγειν επι τον λοφον τους αμφ'αυτον στρατιωτας 9 o ο πρεσβυτης εφοβειτο μη ουκ απερχοιτο ο υιος εκ του πολεμου Sono per ...
1
15 mag 2013, 15:21

tullia98
1 Porcius praetor Romano exercitui praefuit postquam Gallia Mamilio tradita erat 2 Pax Rhodiensibus obfuit ,quod voluptates colere potuerant ac civium animi languebant 3 Hannibali vires non defuerunt cum trans Alpium iugum elephants militesque duxit 4 Cum tuis liberis prodesse potero ,auxilium meum non deerit 5 Homines seditiosi ac turbulenti ,quia largitione populum romanum concitare non possunt, ex urbe fugiunt
1
17 mag 2013, 10:17

Sk_Anonymous
Si considerino i polinomi : $P(x)=x^6-x^5-x^3-x^2-x$ $Q(x)=x^4-x^3-x^2-1$ e siano $z_1,z_2,z_3,z_4$ le radici di Q(x) . Calcolare il valore dell'espressione : $P(z_1)+P(z_2)+P(z_3)+P(z_4)$ [ot]Il risultato è $6$.[/ot]
4
16 mag 2013, 17:39

pippuz1
Spero che qualcuno possa aiutarmi con questo esercizio: Data l'applicazione lineare $f$ : $\mathbb {R}^3$ $->$ $\mathbb {R}^3$ associata alla seguente matrice: $( ( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 6 , 3 ),( 0 , -3 , 0 ) )$ a) Calcolare gli autovalori e almeno un autospazio b) Si stabilisca se $f$ è diagonalizzabile c) Si determini, se possibile, una matrice B con gli stessi autovalori di A tale che B non sia simile ad A Ho calcolato gli autovalori: $lambda$ = 3 con molteplicità 3 (3 ...
5
17 mag 2013, 02:27

Izzabilini
Problemi di geometria Miglior risposta
1)voglio mettere della nuova moquette in camera e nel salotto.se la moquette costa €35 al m2,quanto spendero? 2)l'area di un triangolo e i 3/4 di quella di un parallelogramma che ha la base di 53cm e l'altezza di 30cm.quanto misural'area del triangolo? Mi aiuti per favore non riesco a farlo.grazie Titolo non regolamentare-cambiato da moderatore. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento del post.
1
17 mag 2013, 13:48

dolce piccola
un'auto accelera lungo il tratto rettilineo di un circuito da 0 a 100 km/h in 10,5 s . Immaginando che l'accelerazione sia costante, determina lo spazio percorso in tale intervallo di tempo e la velocità che l'auto ragiungerebbe dopo 400m dalla partenza. Titolo non regolamentare-modificato da moderatore. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento della tua richiesta
14
17 mag 2013, 12:20

sici_90
Salve a tutti ,sono Gianluca; Dopo numerose consultazioni di questo preziosissimo forum ho deciso di farne parte. E vorrei dunque un aiuto riguardante una forma differenziale. Bisogna stabilire se esatta o meno. \omega =$[(x-y)/x^2]dx+[(1/x)+1/(y^2-2y)] dy$ Il dominio è $[x>0 ; y\ne 0 ; y\ne 2]$ Quindi il Dominio non è nè semplicemente connesso nè stellato. La forma differenziale è chiusa in quanto le derivate coincidono e valgono : $-1/x^2 $ ora per verificare che la forma differenziale è esatta, è corretto ...
7
14 mag 2013, 23:46