Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Devo studiare il segno di questa funzione in due variabili:
$f(x,y)=logsin(x^2+y^2)$
Io sono partito così:
$logsin(x^2+y^2)≥0$
$logx≥0$ quando $x≥1$. In questo caso quindi: $sin(x^2+y^2)≥1$
Il mio problema è questo. Nonostante sia un po a digiuno di equazioni e disequazioni goniometriche mi ricordo comunque alcune come si risolvono, ma non questa. Mi sono visto sy youtube dei video su come risolvere questo tipo di disequazione ma non ho trovato niente per questo caso ...

Altre frasi x domani
Miglior risposta
Ο Πλούτων μεθ' άρματος επερχòμενος Περσεφòνην αρπάζει καì αποκομìζει την κòρην καθ' Άιδου. Η δε μήτηρ την θυγατέρα μετα λαμπάδων νυκτòς τε και ημέρας κατα πασαν την γην ζητει
Οι θηρευταì πασαν την υυκτα εν τη ύλη ενεδρεύονται ινα τον λέοντα καταλαμβάνωσι
Κατ' ενιαυτòν τη ημέρα της εν Πλαταιαις μαχης, πάνες οι πολιται πέμπουσιν πομπην τοις θεοις, πλούσια δωρα επι τοις βωμοις τιθέντες και μέλανας ταύτους θύοντες
Εν τη οπώρα οι γεοργοì διά πάσης της ημέρας ησαν κατα τους αγρούς εν έργω-ο ...
Ei ciao a tutti!!! Volevo sapere da chi frequenta e non informazioni sulla facoltà di Matematica a Bologna! Avrei Intenzione a Settembre di iscrivermici e vorrei sapere com'é organizzata, strutturata.. la Vostra Esperienza!! grazie :p
Salve a tutti, sto facendo un po' di esercizi sugli integrali in vista dell'esame e mi sono bloccato su questo:
$ int_(1)^(sqrt(3)/3 ) 2/x^3arctan x dx $
ho provato a risolverlo per parti, ottenendo:
$ -1/x^2arctan x + int 1/x^2 1/(1 + x^2) dx $
per poi applicare di nuovo per parti nell'integrale ottenuto:
$ -1/x1/(1 + x^2) + int 1/x + (-2x)/(1 + x^2)^2 dx $
e ottenere infine:
$ -1/x1/(1 + x^2) - int (2)/(1 + x^2)^2 dx $
il quale essendo un integrale fratto volevo risolverlo come:
$ (2)/(1 + x^2)^2 = (Ax)/(1 + x^2) + (Bx + C)/(1 + x^2)^2 $
è corretta la scomposizione ? come posso procedere ora ?

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente problema senza riuscirci. Mi farebbe piacere discuterne con voi perché forse non mi è chiaro l'argomento.
Testo del problema:
Colto di sorpresa da un intenso temporale mentre era a passeggio, Carlo corre con il suo ombrello verso la fermata del tram alla velocità di 3 m/s. Se le gocce di pioggia cadono verticalmente con una velocità approssimativamente costante di 10 m/s, di quanti gradi rispetto alla verticale deve inclinare l'ombrello Carlo ...

Buongiorno ragazzi,
sto effettuando lo studio di dominio di una funzione a due variabili :
$ f(x,y) = sqrt(-x^2 - 4y^2 + 2x +8y +5) +sqrt(x^2 +3y^2 -2x - 6y +2) $ ,
so che per svolgere tale studio devo imporre gli argomenti dei radicali $>= 0$
Il problema è che ad occhio sembra una circonferenza , ma il libro mi dice che sono entrambi ellissi, mi potreste spiegare il perché?
Come posso distinguere circonferenza ed ellissi da questo punto di vista?
Grazie in anticipo.

Ciao ragazzi, la prof. ci ha spiegato due metodi per la risoluzione di integrali trigonometrici ve li esplicito e poi vi spiego il mio dubbio:
Il primo si usa in integrali con rapporti del tipo : $ (14 sin^3x -2sin x)/(sinx cosx) $
in questo caso si userebbe $ t=tan (x / 2) $ e si sostituirebbero $ sinx=(2t)/(1+t^2) $ e $ cosx=(1-t^2)/(1+t^2) $
Il secondo metodo si usa con integrali di rapporti del tipo: $ sin^2x,cos^2x,sinxcosx,tanx $
in questo caso si userebbe $ t=tanx $ e si sostituirebbero ...
Ciao,
io quest'anno devo darela mia seconda maturità e avrei un bisogno urgentissimo per fare la mia tesina..
lavoro in una materna e pensavo di basarla sul bambino.
le mie materie sono:
ITALIANO
STORIA
INGLESE
PSICO/PEDAGOGIA
DIRITTO
IGIENE
EC. DOMESTICA
Grazie anticipatamente!!!!!!! :)
Aggiunto 20 ore 53 minuti più tardi:
nessuno può aiutarmi?nessuno può aiutarmi?

Salve a tutti, ho due esercizi da farvi vedere. Il primo dice:
Mattia lancia un pallone verso l'alto, lungo una rampa incinata di $30°$ con una velocità iniziale di $10 m/s$. Se il pallone striscia lungo la rampa con coefficiente di attrito uguale a $0,20$ a quale altezza $h$ rispetto al piano orizzontale si ferma?
Sono ad un passo dalla soluzione ma mi manca $m$. Qualcuno mi dice come calcolarla?

Ciao ragazzi, quest'oggi sto impazzendo con questa serie:
$ sum_(n = \0) 5^n/(3^(2n)+n) $
Come studiarne il comportamento? Inoltre la traccia chiede di trovare una somma approssimata a meno di 1/200. Help please

Ho bisogno di suggerimenti per impostare questo problema...."2 operai trainano una chiatta lungo un canale, uno tira con una forza di 130N nella direzione che forma un angolo di 34° rispetto alla direzione in cui si muove la chiatta (orizzontale) l'altro sulla riva opposta tira nella direzione che forma un angolo di 45° rispetto alla direzione del moto.....con quale forza F deve tirare il 2 operaio xchè la forza risultante sia nella direzione e verso del moto.."...
Grazie

Salve, spero di scrivere nella sezione giusta;
vi posto la seguente traccia con relativo svolgimento :
Per il sistema in figura, assumendo che il dispositivo in B imponga un moto armonico $x_B(t)=X_Bsen(\omega*t)$, scrivere l'equazione del moto della massa $m$
svolgimento :
Ho pensato in quanto la massa non è direttamente eccitata da una forzante armonica ma bensì da un dispositivo dotato di moto armonico di scrivere la seguente equazione del moto :
$m ddotx + \sigma_1 dotx + kx + \sigma_2 dotx_2 = 0$
dove ...
Ho scritto il seguente codice MatLab:
%FILE: newton
function [x,flag]=newton(x0,tol,max_it,f,df)
flag=1;
x=x0;
for i=1:max_it
x_old=x;
fx=feval(f,x_old);
dfx=feval(df,x_old);
if dfx==0
flag=1;
return;
end
step=-fx/dfx;
x=x_old+step;
if (abs(step)<tol)
flag=0;
return;
end
end
%FILE: ...

A proposito della legge sull'energia di D'Alambert:
Se $p(t)$ è un moto dinamicamente possibile di S, sistema meccanico (Q,m,F) con $p(t_0)=p_0 $ e $dotp(t_0)=v_0$ al tempo $t_0$ allora $AAt$l'energia meccanica è costante $E(p(t),dotp(t))=E(p_0,v_0)$
DIM
$\Pi(p,dotp)=\Pi(p(t),dotp(t))=F(p(t))dotp(t)=-d_pV(dotp(t))=-(d/{dt}V(p))$
da cui segue che
$K(p(t),dotp(t))-K(p_0,v_0)=V(p_0)-K(p_0,v_0)$
$K(p(t),dotp(t)) + V(p(t))=K(p_0,v_0) + V(p_0)$
Quello che non mi è chiaro è questa uguaglianza $-d_pV(dotp(t))=-(d/{dt}V(p))$
qualcuno me la spiega?
Grazie

Salve a tutti, ho letto diverse dispense e materiale in rete rigurado le relazioni e le funzioni ma non riesco a capire come risolvere questo esercizio, gentilmente qualcuno può spiegarmi come si risolve?
Preciso che non voglio la soluzione e basta voglio capire come ci si arriva.
Quante distinte funzioni $f:ZZ_10 rarr ZZ_12$ iniettive e tali che $f([1]_10)=[2]_12$ , $f([2]_10)= [3]_12$ , $f([3]_10)=[10]_12$ possono essere scritte?
Grazie mille

Due cilindri di raggio R1 ed R2 e di momento d'inerzia I1 ed I2 sono montati con i loro assi di simmetria fissi ed ortogonali al piano della parete (insomma paralleli fra loro). Inizialmente il cilindro più grande ruota con velocità angolare w0 il secondo cilindro più piccolo viene poi spostato e portato a contatto. Per effetto delle forze di attrito adesso questo si mette in movimento in regime di rotolamento puro, in maniera che i due cilindri ruotino con velocità angolari opposte e costanti. ...

Compito in classe di storia, URGENTE!
Miglior risposta
Martedì ho un compito in classe di storia. L'argomento è:"dal 1943 a oggi". Mi servirebbe una mappa concettuale o un'elenco puntato con tutte le date e gli avvenimenti. Il compito riguarda solo la parte dell'Italia e sarebbe il programma di terza media (faccio la terza media). Grazie mille a chi mi aiuterà :*

Buonasera
come da titolo, sto scrivendo i riferimenti da cui ho preso spunto per scrivere la tesi. Oltre ad articoli, avrei bisogno di citare alcune slide, trovate su internet: come si fa? non ho trovato niente in giro per internet grazie per le risposte

Salve a tutti sono nuovo del forum e incomincio subito a porvi il problema seguente:
Un corpo di massa m=1,38kg è appeso tramite un filo ad un gancio in quiete. Ad un certo istante il gancio inizia a muoversi verticalmente verso l'alto con un accelerazione a=4 m/s^2. Calcolare la tensione (T1) del filo nel caso in quiete e nel caso del moto (tensione T2). Determinare inoltre durante la fase di moto le forze applicate al corpo ed il valore della loro risultate per un osservatore solidale al ...

Il moto parabolico/moto dei proiettili (110367)
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare in modo semplice e breve il moto parabolico?
Grazie in anticipo :)