Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jivi85
Salve a tutti; mi sono imbattuto nel seguente problema, che è in realtà di progettazione ingegneristica, ma che è riconducibile ad un problema geometrico (che mi ha messo in difficoltà). Ho bisogno di disporre dei quadratini (canali, ovvero pori) all'interno di una circonferenza, di modo che il rapporto tra ''vuoti e pieni'' (la superficie occupata da un quadratino è un 'vuoto', un canale attraverso cui passa aria; pieno è il resto della superficie della circonferenza, non occupata da ...
4
17 mag 2013, 19:32

abcde123451
determina il luogo dei punti P tale che PA+PB=10 dove A(1:0) B(9:0) Io ho considerato P ( x:y) e poi ho calcolato la distanza PA e PB in funzione di x e y , le ho sommate e uguagliate a 10 però non mi trovo lol , mi trovo $y= sqrt(10x-x^2)+3$ risultato $y= (3/5 )sqrt(10x-x^2)$
4
17 mag 2013, 18:15

Antonello_Musc
Fisicaaaaa Miglior risposta
Chi può darmi le definizioni con le relative formule di Energia Cinetica e Potenziale?
1
17 mag 2013, 14:59

Luisa2000
Tesina di tecnica sui combustibili fossili e approfondimento sui gas e soprattutto gas nervino, non molto lunga, grazie!
0
17 mag 2013, 20:33

♥Coky♥
A scuola da me ogni classe ha un pc, l'altro giorno mentre stava spiegando la lezione la nostra prof ne entra un'altra e si mettono a parlare e a guardare cose sul pc mentre noi siamo stati a perdere mezz'ora di lezione a far niente. Una mia compagna rientrando dal bagno ha fotografato ciò che stavano facendo le prof al pc ovvero guardando siti di borse (si vede chiaramente!)... Mi chiedo ma se noi mandiamo la foto al preside noi andiamo nei guai x aver fatto foto con il cellulare e alle prof ...
9
22 mar 2013, 17:49

seba92mac
Ciao a tutti, dovrei (sperare) di risolvere questo esercizio: Studiare l'insieme di convergenza assoluta, puntale, totale e uniforme della serie: $\sum_{n=1}^{+ \infty} (1- \arctan (\frac{1}{n}) ) ^n (x^2-2x)^n$ Facendo tutte le considerazioni del caso sono riuscito a trovare l'insieme di convergenza assoluta e puntuale: $I = (1-\sqrt{2};1) \cup (1; 1+\sqrt{2})$ che facendo un grafico della funzione dovrebbe essere giusto. Adesso, ho qualche problema con la convergenza totale, usando il criterio di Weierstrass dovrei maggiorare la serie, il punto è proprio ...
2
14 mag 2013, 19:23

Shiroga
Vorrei chiedervi auto per individuare il giusto percorso per svolgere il seguente limite. Traccia: $ lim_{n\to\infty}(frac{n+(-1)^{n}}{n-(-1)^{n}})$ Mi trovo con la forma indeterminata $1^{infty}$ e non so come semplificarla. Vorrei poter postare qualche mio tentativo (sono stati molteplici) purtroppo però ognuno di questi è fallito al primo massimo secondo passaggio quindi non credo siano di aiuto. Vorrei inoltre sapere come verificare i due seguenti limiti: $ lim_{n\to\infty}(a_{n+1} - a_{n})=0$ l'unica cosa che sono riuscito a fare ...
3
17 mag 2013, 19:24

simonetonight-votailprof
Ciao, sono uno studente di 21 anni che sta finendo il terzo anno del corso di ingegneria energetica al Politecnico di Milano. Purtroppo mi sono reso conto piuttosto tardi che la mia vera passione sono le lingue e sto pensando di ricominciare con una laurea triennale in lingue e letterature straniere a settembre (dovrei laurearmi a luglio). Durante i tre anni al Politecnico ho studiato per conto mio l’inglese (che studio autonomamente da più di 5 anni e parlo tutti i giorni), il tedesco ...
3
22 apr 2013, 23:11

mircosam
salve, devo calcolare il dominio di questa funzione: $ f(x)= arcsin ((x+2)/|x|) $ Ho fatto il seguente sistema: $ { (((x+2)/x)>=-1),(((x+2)/x)<=1) :}$ Il dominio dovrebbe essere $AA x<=-1 $ Ma a me esce $ 0<=x<=1 $
1
17 mag 2013, 16:50

micio_
Qualcuno può fare questa versione? mi serve per domani che mi interrogano.
2
17 mag 2013, 17:52

Giofilippine
Mi descrivete il quadro di giacomo balla "dinamismo di un quadro al guinzaglio" vi pregooooooooo

.:Loda:.
Aiuto !!! Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un angolo acuto misura 38°. Disegna l'altezza relativa all'ipotenusa e calcola la misura degli angoli dei due triangoli in cui viene diviso il triangolo dato da questa altezza. [Deve uscire 52°;38°;90°]
2
17 mag 2013, 17:35

Mino_01
Buona sera Pensavo di acquistare una stampante laser per stampare delle dispense. Vi chiedevo un consiglio in merito. Con una cartuccia quante pagine si potrebbero stampare ? Grazie in anticipo Mino
8
15 mag 2013, 21:25

val&
Qualche collegamente x tesina maturità sul progresso!! per liceo pedagogico
0
17 mag 2013, 19:43

saglie_luca
Urgente!!!! (110891) Miglior risposta
parafrasi odissea v.218 267
1
17 mag 2013, 17:28

saglie_luca
Urgente!!! veloci!!! Miglior risposta
parafrasi odissea v.218 267
1
17 mag 2013, 17:28

Andrea571
$1/(sqrt(ε_0*μ_0))=c$ E questo dovrebbe essere sapere comune: quello che mi interessa, però è che andando a sviluppare, abbiamo: $1/(sqrt((8.854*10^(-12))*(4π*10^(-7))))=c$ Sotto la radice, abbiamo il $π$, quindi alla fine avremo un qualcosa tipo: $1/(sqrt(kπ))=c$ Ma il pi greco è un numero trascendente: questo vuol dire necessariamente che anche $c$ lo sia: e che vuol dire, che esiste anche la velocità infinitamente piccola? La comunità scientifica accetta questo fatto? C'è una ...

gohan22
Sapete per caso perché il prodotto tra 0It x tI0 è sempre uguale ad uno??
3
17 mag 2013, 10:56

Greta <3
Alla mia catechista a cui è morto il figlio di 30 anni ho scritto qst pensierino! ditemi se va bene! Cara ********, io non potrei mai consolarti da un dolore così forte, voglio solo dirti di continuare a stare vicino a Dio, perchè penso solo lui potrà consolarti in modo migliore e giusto. Sei una Donna forte, ma anche una GRANDE DONNA, che ci ha insegnato tantissime cose; *****, sa tutto questo ed ora è all tuo fianco che ti sta proteggendo. Voglio ricordarti che io e noi ci saremo ...
2
17 mag 2013, 16:39

f.papare
Disequazioni fratte seno e coseno.. 3senx-√3cosx ------------------------ ≤ 0 1+2cosx-senx-2senxcosx 2senx+√3-2cosx-√3tgx --------------------- > 0 1-ctg^2x mi blocco e non riesco a risolverle grazie in anticipo
1
17 mag 2013, 18:02