Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desah1
Salve a tutti, sto studiando per un'esame di dinamica del volo i due sistemi di controreazione con osservazione dello stato.Non ho ben chiara la differenza tra l'osservatore di Luenberger e il filtro di kalman.Ho chiaro che il primo è utilizzato per disturbi deterministici sullo stato mentre il filtro è utilizzato quando ci sono disturbi stocastici e non deterministici sia sullo stato che sulle misure.La domanda che pongo è a parte l'entità dei disturbi,sono entrambi degli osservatori ottimi ...
0
16 mag 2013, 11:38

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, scusatemi se la domanda è un pò stupida, ma volevo sapere quando un sottogruppo di un gruppo è abeliano? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

erasmulfo1
Ciao, il problema è questo: date 4 rette sghembe "generali" a,b,c,d in $ \mathbb{P}^3 $, dimostrare che ci sono due rette che le intersecano tutte, e spiegare che significato si può dare a "generali". Io ho pensato di identificare le rette con 4 punti della quadrica di Klein in $ \mathbb{P}^5 $, e utilizzando le condizioni di incidenza, cioè l'appartenenza ai piani tangenti nei punti, ho trovato un sistema 4x6, da cui ho dedotto che "generali" possa significare che il rango di questo SL sia ...

Cero9
Premetto che è la prima volta che chiedo aiuto e non so se la sezione è quella giusta, perdonate eventuali errori. Salve, ho un dubbio: dovrei trovare le equazioni di due rette che formano un angolo determinato. So che \(\displaystyle tg(\alpha)= (m-m')/(1+m*m') \) Dove le due rette sono \(\displaystyle y=mx \) e \(\displaystyle y'=m'x' \) Il problema probabilmente è stupido, ma dato l'angolo, avrei bisogno di ottenere una formula del tipo \(\displaystyle m=[qualcosa] \) , per l'implementazione ...
3
15 mag 2013, 21:53

Bad90
Sempre con lo studio della parabola, sto cercando di capire il risultato della seguente disequazione: $ 3x^2-5x+9>0 $ Avrò $ Delta<0 $ precisamente $ Delta=-83 $ Perchè la soluzione è $ S=R $ Non sto capendo perchè penso che se il $ Delta<0 $ non ha soluzioni in $ R $ , quì con lo studio della parabola mi da un risultato $ S=R $
130
5 giu 2012, 20:17

franzu1
Devo realizzare un programma in C che date le coordinate di un punto verifica se è interno ad un dato rettangolo (che può avere i lati solo paralleli agli assi coordinati). Deve essere fatto creando delle strutture per il punto e il per il rettangolo. Questo è il codice che ho scritto: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <math.h> struct punto { char nome; float x; float y; }; struct rettangolo { ...
3
15 mag 2013, 22:31

Smoke666
Ciao a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sulla diagonalizzazione di endomorfismi lineari, e non riesco a trovare una corrispondenza tra la mia soluzione e quella proposta dal testo. Vi scrivo la mia soluzione e dove mi blocco, non ho ben capito qual è l'ulteriore passaggio da fare: Sia \(\displaystyle T: \mathbb{R}^3\rightarrow \mathbb{R}^3 \) un endomorfismo lineare la cui matrice rispetto alla base standard è la seguente: \(\displaystyle [T] = \begin{bmatrix} 0 & 3 & 0\\ 1 & -2 & ...
8
10 mag 2013, 15:13

Polis2
Il piombo ha calore specifico = 130 J/(kg °C), calore latente di fusione = 26 kJ/kg e temperatura di fusione = 327 °C. Per fondere 500 g di piombo che si trovano a 20 °C, quanta energia è necessaria? In un test di fisica mi e' stata fatta questa domanda , mi aiutate a dare un risposta ? Grazie.

immacaty
Frasi 5 Miglior risposta
Cum aurora rubescit, stellae pallent.
1
15 mag 2013, 19:58

RickLebon
Homines non solum potestati luxuriaeque vivunt sed etiam philosophiae (Cicerone)
1
15 mag 2013, 20:38


Bad90
Ho cominciato oggi a fare bene le equazioni goniometriche elementari, ho dedotto che il concetto è nel fatto che un angolo incognito, può avere casi x e casi opposti a x, (detta in parole povere), ed ho visto che si opera prorprio come nelle equazioni algebriche, adesso farò un bel po di esercizi In sostanza i casi che si incontrano in questo capitolo sono: Caso 1 $ cos x = a $ Caso 2 $ sen x = b $ Caso 3 $ tg x = c $
100
29 nov 2012, 16:52

LDR1
Ciao ragazzi! Per l'esame di algoritmi devo risolvere questo problema: https://www.dropbox.com/s/zntvgntl80ty7yz/sherlock.pdf volevo chiedervi una mano, cioè volevo chiedervi se riuscite a darmi qualche spunto su come risolvere il problema in modo da poter poi scrivere il codice. Mi fareste veramente un grossissimo favore!!
3
15 mag 2013, 19:16

maxy957
Salve a tutti...Ho creato una finestra in java dove in basso deve scorrere un rettangolo. La mia idea era di impostare un Thread.sleep() con un valore basso in modo da rendere lo scorrimento più fluido, se non fosse per il fatto che al di sotto di 110 il rettangolo scompare e ricompare per un brevissimo tempo solo al centro della finestra; impostando un valore maggiore di 110 si vede un fastidioso avanzamento a scatti della figura. Qualche consiglio?
1
15 mag 2013, 18:14

matedium
Come da titolo cercavo delle videolezioni per il corso Geometria I. Grazi a a tutti in anticipo! [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in una sezione più adatta.[/xdom]
6
26 apr 2013, 18:06

simos93
A lezione si è dimostrato che i sottogruppi di $ZZ$ $/$ $mZZ$ sono tutti e soli della forma $d$ $ZZ$ $/$ $mZZ$ dove $d|m$. La dimostrazione procede come segue: Si consideri $H<G$. Se $H={\bar 0}$ allora $H=m$ $ZZ$ $/$ $mZZ$ Se $H!={\bar 0}$ si considera $d=min{\bar h in H | h>0}$ e si dimostra per questo d la doppia ...

ste3191
Ciao ragazzi, per risolvere l'esercizio ho applicato 2 metodi, soltanto che vorrei chiarire l'uso di alcune proprietà. $\x(t)=5cos(2\pi1.5t)u(t)$ $\h(t)=20e^(-0.2t) u(t-4)$ $\4<t<\oo$ 1° metodo: calcolo classico della convoluzione..faccio traslare h(t) $\int_0^(t-4) 100cos(2pi1.5\tau)*e^(-0.2(t-\tau)) d\tau $ $\=50e^(-0.2t)[(e^\(tau(0.2+i2\pi1.5)))/(0.2+i2\pi1.5) + (e^\(tau(0.2-i2\pi1.5)))/(0.2-i2\pi1.5)]_0^(t-4)$ $\= 50e^(-0.2t)[(e^\((t-4)(0.2+i2\pi1.5)))/(0.2+i2\pi1.5) + (e^\((t-4)(0.2-i2\pi1.5)))/(0.2-i2\pi1.5) - 1/(0.2+i2\pi1.5) - 1/(0.2-i2\pi1.5)]$ 2° metodo: ho applicato la seguente proprietà $\F[x(t)$ * $\h(t)] = X(f)H(f)$ quindi trasformo h(t) -> $\H(f)= 20e^(4(0.2+i2\pif))/(0.2+i2\pif)$ $\X(f) = 5/2\delta(f+1.5)+5/2\delta(f-1.5)$ adesso devo ...
9
14 mag 2013, 21:02

chialex
ho bisogno molto urgentemente della traduzione della versione "esempi di coraggio nella guerra annibalica" ..per favore è molto urgente.. la versione è presa da nova lexis plus grazie mille :victory
3
14 mag 2013, 20:57

giogiomogio
salve a tutti quest oggi vorrei chiedervi una cosa che mi è capitata in un esperimento settimana scorsa. Il problema dava 2 sfere in forma implicita e un punto A in sostanza si vuole sapere quale delle 2 sfere e' piu vicina ad A. ora arriva la domanda: io ho fatto un vettore dal centro di ogni sfera fino al Punto A e poi ho calcolato le 2 lunghezze dei 2 vettori. il vettore con lunghezza piu corta e' quello che determina qual'e' la sfera piu vicina al punto. ora pero mi sorge un dubbio: il ...

chialex
Ho bisogno di sapere la differenza tra iperbole e parabola e sapere la formuletta (se estite) di come si calcola :P tra le altre cose, sempre riguardanti il piano cartesiano, qualcuno può spiegarmi come funzionala faccenda della retta parallela all'asse x o y?? in parole molto semplici ma dettagliate! grazie mille :victory
5
15 mag 2013, 19:32