Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La maggior parte di voi conoscerà già questa situazione.
Questa è un'esperienza fatta da Galileo, e alla fine, sfruttando la conservazione dell'energia meccanica, arrivo a questa conclusione:
$cosD=(lcosC-h)/(l-h)$
Tale relazione oltre ad essere la "mia" conlcusione, è anche il risultato del libro, tuttavia non capisco come questo faccia a confermarmi che l'altezza raggiunta dal pendolo è la stessa che avrebbe raggiunto se non ci poss estato il piolo a bloccarne il filo.

Quando si fa il cambiamento di variabili negli integrali doppi spunta fuori lo jacobiano che il professore spiegando ha detto che da un punto di vista geometrico è il rapporto tra aree infinitesime.
$\int int f(x,y) dxdy=\int int f(x(u,v),y(u,v))| det ((del(x,y))/(del(u,v))) | dudv$
Siccome il mio professore non ha dimostrato quest'ultima affermazione io non ne sono convito. Guardando nel mio libro (Fusco-Marcellini-Sbordone Analisi Matematica 2) trovo scritto che " posto f(x,y)=1 si perviene alla formula dell'area dell'insieme immagine D. ...
ciao a tutti,potreste aiutarmi a risolvere ed a impostare questo problem?Non so proprio come incominciare...
grazie.
1 In quale scala un segmento di 12,5cm corrisponde ad una distanza reale di 62,5 km?
[1:500000]
2 la distanza in linea d'aria tra due città e 108 km mentre la loro distanza grafica è 7,2 cm.
calcola la scala della carta. ...

sia $S$ la superficie che si ottiene dalla rotazione intorno all asse z della curva di equazione $ z=-cosx , x in [pi , 2 pi] $
sia poi $ Sigma $ la parte di $S$ costituita dai punti aventi ascisse ed ordinate positive.
posto $ v(x,y,z)= i/(sqrt (x^2 + y^2))- k/(sqrt (x^2 + y^2)) $ calcolare $ int_Sigma v \cdot n dsigma $
allora il grafico somiglia ad una campana per capirci, e ne prendo solo la parte compresa tra x ed y
non posso usare il teorema della divergenza perche non è una superficie chiusa, mi devo ...

Durante il corso di Fisica 1, il mio docente sta affrontando in maniera più approfondita rispetto agli altri corsi alcuni argomenti. Tuttavia essendo il numero delle ore, comunque limitato, in alcuni casi non è possibile soffermarsi troppo su argomenti che ci vengono spiegati solo nozionisticamente.
Tuttavia questi argomenti non sono presenti sul Mencuccini-Silvestrini, e non saprei davvero dove andarli a reperire, tra parentesi, non conosco nemmeno il campo della fisica del quale si sta ...

Un piano $alpha$ taglia una sfera lungo una circonferenza di raggio $3a$ e divide il diametro della sfera ad esso perpendicolare in parti proporzionali a $4$ e $9$. Calcola l' area della superficie delle due calotte.
La formula per l' area della superficie della calotta è $2pirh$.
Quindi ho pensato che il raggio della calotta 1 è $3a$ perché me lo dice proprio il testo e la sua altezza è $4k$; dunque ...

ciao a tutti,ho questo problema qui,devo dimostrare,sapendo che $ f(x) $ e $ g(x) $ sono funzioni lipschitz uniformi in un intervallo finito per $ p in [delta ,1/delta ] $ con $ 0<delta<1 $ ,dimostrare che esiste un $ eta>0 $ e un $ epsi>0 $ tale che $ (bar(p) -eta)f(p)+g(p)>(bar(p)-eta)f(bar(p))+g(bar(p)) $ $ AA p $ ogni volta che $ 0<(p-bar(p))<epsi $ .la mia idea iniziale è stata quella di tentare di spostare i membri in modo tale da dismostrare che se sono funzioni lipschitz allora la ...

Ciao a tutti, mi trovo un po' in difficoltà con Gauss. Aiutatemi a ridurre a scalini questa matrice 4X5 per determinarne il rango. Putroppo arrivo ad un punto in cui non riesco più ad andare avanti. Grazie in anticipo
Calcolare il rango della seguente matrice $ A=( ( 1 , 0 , 5 , 0 , -3 ),( 0 , -1 , 7 , -2 , 0 ),( -1 , -2 , 9 , -4 , 3 ),( 3 , -2 , 1 , 4 , -9 ) ) $
Ho provato a svolgerla così con il metodo di eliminazione di Gauss, così potevo contare alla fine i pivot.
$( ( 1 , 0 , 5 , 0 , -3 ),( 0 , -1 , 7 , -2 , 0 ),( -1 , -2 , 9 , -4 , 3 ),( 3 , -2 , 1 , 4 , -9 ) ) \to C_2=2C_2-C_4\to ( ( 1 , 0 , 5 , 0 , -3 ),( 0 , 0 , 7 , -2 , 0 ),( -1 , 0 , 9 , -4 , 3 ),( 3 , -8 , 1 , 4 , -9 ) ) \to$
$\to C_1=3C_1+C_5\to ( ( 0 , 0 , 5 , 0 , -3 ),( 0 , 0 , 7 , -2 , 0 ),( 0 , 0 , 9 , -4 , 3 ),( 0 , -8 , 1 , 4 , -9 ) )\to R_1=R_1+R_3\to ( ( 0 , 0 , 14 , -2 , 0 ),( 0 , 0 , 7 , -2 , 0 ),( 0 , 0 , 9 , -4 , 3 ),( 0 , -8 , 1 , 4 , -9 ) )\to$
$\to R_1=R_1-R_2 \to ( ( 0 , 0 , 7 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 7 , -2 , 0 ),( 0 , 0 , 9 , -4 , 3 ),( 0 , -8 , 1 , 4 , -9 ) )$
Ok, ora non riesco più ad andare avanti. Qui è una ...

Scusate ragazzi ma mentre vagavo su internet mi sono imbattuto in questo argomento
https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_sesquilineare
Ma non dovrebbe essere trattato nel corso di algebra lineare? o verrà trattato in seguito?
Inoltre volevo chiedere:
-per algebra lineare pensate sia eccessivo usare già da subito un libro come il Lang?
-i tensori di solito in che corso vengono affrontati?(lo chiedo perché ho visto che sono richiesti per il corso di meccanica dei continui ma in corsi precedenti non li ho trovati)
Grazie come ...
Ciao! Faccio il liceo linguistico e quest'anno alla maturità volevo portare come argomento " i sette peccati capitali" ho fatto più o meno tutti i collegamenti gli unici che mi mancano sono l'ira e l'invidia . Volevo portare alla maturità: spagnolo, inglese, francese, storia dell'arte, storia e italiano. per caso vi viene in mente qualcosa? grazie in anticipo:)
Salve a tutti sto provando a svolgere lo studio di questa funzione
$f(x)= (5+1/x^2)^2- 8/x^3$ definita $AA x != 0$
Quando vado a svolgere l'asintoto verticale mi ritrovo il seguente limite:
$lim_(x -> 0^+) 25+(1/x^4)+(10/x^2)+(-8/x^3)$ vado a sostituire lo 0 e mi viene $(+oo -oo)/(0)$
Ma $+oo -oo$ è una forma indeterminata e il libro mi porta che il limite viene solo $oo $, qualcuno sa dirmi come si svolge questo limite? Grazie infinite.

La domanda di oggi è la seguente:
Come si fa a dimostrare (ammesso che sia vero) che l'unica funzione lineare \( f : \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \) è proprio la funzione definita da \( f(x) = mx \)?
Mi spiego meglio.
Per definizione, una funzione di \( \mathbb{K} \)-spazi vettoriali \( V \) e \( W \) (cioè una funzione \( f : V \rightarrow W \)) si dice lineare se e solo se
\[ f\, (a_1 v_1 + \dots + a_n v_n) = \sum_{i=1}^n a_i\, f\, (v_i) \]
dove \( a_i \in \mathbb{K} \) e \( v_i \in V ...
Nella frase: "l'orologio della piazza segna l'ora esatta per il quartiere. "Per il quartiere" che complemento è? di vantaggio o di fine? grazie a tutti, spero che qualcuno mi risponda!
Cambiamenti di stato - energia ceduta
Miglior risposta
Ciao a tutti....mi dareste una mano con questo problema?
Grazie in anticipo.
Una certa quantità di argento, di massa 0,650 kg, si trova allo stato liquido alla temperatura di 1.000 gradi Celtius.
Determina l'energia ceduta dall'argento nel portarsi alla temperatura ambiente di 20 gradi Celtius.
(puoi considerare il calore specifico dell'argento liquido uguale a quello dell'argento solido)
Ciao a tutti..
Ho il seguente sistema di eq. Ai numeri complessi, e vorrei chiedervi se l'ho svolto in maniera corretta.
$ |z|^2=|z|$
$z=\bar z *i$
Ho svolto il sistema scrivendo $z=x+yi$ e ho ottenuto:
$x^2+y^2=sqrt (x^2+y^2) $
$x+yi=(x-yi)*i$ cioè $ x+yi= x i+y$
Dalla seconda eq. Si ha:
$x(1-i)=y(1-i)$ cioè $x=y$ che sostituito nella prima mi dà:
$2y^2=sqrt(2y^2)$ elevando al quadrato
$4y^4=2y^2$ cioè $2y^2(2y^2-1) =0$ che si annulla in y=0 oppure ...

raga mi potreste dire cosa posso scrivere nel biglietto per la festa della mamma.. una cosa carina ma semplice
ps ho 13 anni..
20pt al migliore :))

Sto facendo degli esercizi di meccanica Quantistica, mi sono imbattuto in questo problema:
"Un elettrone è soggetto ad un campo magentico uniforme, indipendente dal tempo, di intensità B lungo la direzione positiva dell'asse z. Per t=0 si sa che l'elettrone si trova in un autostato di $S*n$ con autovalore $\hbar/2$, dove n è un versore nel piano xz che fa un angolo ß con l'asse z.
a) Ottenere la probabilità di trovare l'elettrone nello stato con Sx = $\hbar/2$ in ...
Sto cercando di prendere confidenza con questo tipo di dimostrazioni. Il teorema che segue e' in realta' un corollario del teorema di Rouche'-Capelli.
Sia $A \in M_{h \times n}(\mathbb{K})$. Dato il sistema $A\underline{x} = \underline{b}$, si dimostri che $Sol(A, \underline{b})$ e' un sottospazio vettoriale di $\mathbb{K}^n$ sse $\underline{b} = \underline{0}$.
L'implicazione inversa non mi da tanti dubbi -se $\underline{b} = \underline{0}$, allora per il teorema di R.C., $Sol(A, \underline{0})$ e' uno spazio vettoriale. Piuttosto, ...
Ciao a tutti! Volevo sapere se qui c'è qualcuno che pratica atletica leggera! Io la faccio da un anno e mezzo e mi piace moltissimo... sono mezzofondista, primo anno cadetta.. voi?