Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaetanik99
Da quale materia si prepare la tesina ? Come si prepara ?
1
20 mag 2013, 13:11

Ariz93
Ieri, facendo il secondo compitino di algebra lineare mi sono ritrovato un esercizio che non ho saputo risolvere, avevo un prodotto scalare $\phi$ in cui mi si dava solo la matrice associata. Il primo punto chiedeva di trovare la segnatura del prod.scalare $(2,1,1)$ e le equazioni cartesiane del radicale dello spazio di partenza. Fin qui tutto bene. Nel due chiedeva di trovare una base di un ssv. Di V tale che la dimensione fosse 3 e quella del suo ortogonale 2. Qui non ...
15
16 mag 2013, 17:22

G!R3
Avendo la velocità angolare,la massa,e il raggio posso trovare la forza centripeta con la formula : massa*raggio/omega^2?
1
20 mag 2013, 12:57

robbstark1
Volendo valutare l'ipotesi che un segnale temporale residuo che ottengo da un'analisi sia white noise ho trovato in rete che un test che fa al mio caso è il Ljung-Box portmanteau test. Esso consiste nel calcolare il parametro $Q$: [tex]Q= n(n+2) \sum_{ \tau=1}^m \frac{ \rho_{ \tau}^2}{n- \tau}[/tex] dove [tex]\rho_{ \tau}^2[/tex] è l'autocorrelazione con lag [tex]\tau[/tex], [tex]m[/tex] è il numero di lags usati, ed [tex]n[/tex] è il numero di dati della serie temporale (se ho ...

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Volevo chiedervi un chiarimento sulla sviluppabilità delle funzioni in serie di Fourier: io ho due libri (Pagani-Salsa vol.2, Citrini vol.2) in cui è riportato, fra i vari teoremi, un criterio che afferma: Se $f$ è $tau$ periodica, continua su ogni intervallo limitato eccetto al più un numero finito di punti (che possono essere di discontinuità di 1° o 2° specie), e l'integrale eventualmente improprio $ int_(0)^(tau) |f(x)| dx $ è convergente, allora la serie di ...

Fabbrypalermo98
Allobroges, qui crebra praesidia ad rhodanum disposuerunt, magna cum cura et diligentia suos fines tuentur
1
19 mag 2013, 18:34

Flamber
Buongiorno a tutti, è qualche settimana che mi sono interessato agli scacchi. Ho iniziato scaricando qualche software, sia per il PC che per l'iphone. Proprio ieri sono passato davanti ad un negozio di giochi da tavolo, dove vendevano una scacchiera elettronica contro la quale giocare. Ho pensato di acquistarla, ma poi ho deviato su una classica scacchiera in legno, perchè, oltre ad essere più bella e meno costosa, si può sfruttare come quella elettronica usando un software per iPhone. In ...
20
8 mag 2013, 11:45

giuscri
Sia \(f \in \operatorname{End}(V)\). Sia \(\{\underline{v}_1, \ldots{}, \underline{v}_m\}\) un set di autovettori relativi all'operatore \(f\), e sia \(\{\lambda_1, \ldots{}, \lambda_m\}\) il set degli autovalori relativi -con \(\lambda_i \neq \lambda_j\), se \(i \neq j\). Allora il set di autovettori e' libero? EDIT*: la dimostrazione immediatamente qui sotto e' stata un pelo corretta in spoiler. Direi di si. Infatti: esista per assurdo un indice \(i\) tale ...
2
20 mag 2013, 10:22

Plepp
Sugli appunti di un collega trovo scritto questo: DOMANDA: è vero che $\int_{x_0}^x o((t-x_0)^n)=o((x-x_0)^{n+1})$? RISPOSTA: in generale no. E' vero se l'o-piccolo è il resto di uno sviluppo di Taylor. Ho provato a giustificare questa risposta. Se $f:A\to RR$ è derivavibe $n$ volte in $x_0\in A$ (quindi $n-1$ volte intorno a $x_0$), allora possiamo scrivere il suo polinomio di Taylor centrato in ...
7
19 mag 2013, 14:41

mirkovick94
help me. Tesina sul 900 ragioneria programmatori
2
20 mag 2013, 10:55

nediuz
scheda libro: Autore:(cognome,nome,brevi notizie biografiche) titolo: Titolo originale: casa editrice: Collana: Data di pubblicazione: Genere: Narratore: Tempo: Durata: Luogo: Personaggi:(+ ruolo nelle vicenda Es. PROTAGONISTA) Trama: La frase con cui inizia il libro. La frase con cui termina il libro. Una frase che riassume al meglio il messaggio dell'autore.
1
19 mag 2013, 17:41

chinita_2612
Dante (111107) Miglior risposta
Come viene rappresentato il paradiso da dante
1
19 mag 2013, 22:43

vanni99
Vi prego, mi serve la seconda guerra mondiale in francese,di almeno una pagina ma che si capisca abbastanza bene,pls aiutatemiiii
2
19 mag 2013, 16:34

criscap1
Salve, è possibile avere la soluzione del seguente esercizio? Perchè io ho provato a leggere la soluzione del mio allievo ma per correttezza vorrei avere la soluzione del seguente: http://ebookbrowse.com/esame-1991-ordinamento-informatica-registro-di-classe-pdf-d225785920
5
19 mag 2013, 10:10

tommy_2222
Salve a tutti, vorrei sapere come faccio a scrivere un comando in matlab che, data una matrice di 20 righe e 6 colonne riesca a darmi gli indici delle righe che sono entrambe a zero nella quinta e nella sesta colonna per esempio data la matrice 230 90 230 60 0 1 60 260 160 100 0 0 70 200 90 210 1 0 240 200 50 120 1 1 60 130 170 230 0 0 150 70 110 240 1 1 230 290 ...
1
18 mag 2013, 11:48

Mino_01
Buona sera chiedo coniglio per un reader adatto ai testi di matematica, fisica.. e che fosse in grado di leggere il formato djvu. Vorrei acquistarne uno. Ma quale ? Si riesce a studiare con questi lettori ? Qualcuno lo ha mai usato ? Grazie a tutti Saluto Mino
13
19 mag 2013, 18:22

Wildgatsu
Salve a tutti! Una cassa di 15 Kg ferma sulla cima di un piano inclinato di 60,0 gradi viene lasciata libera di muoversi.i coefficienti di attrito statico e dinamico sono 0.40 e 0.30 rispettivamente. La cassa è collegata tramite una corda e una puleggia ideale a un secondo corpo di massa 8Kg sospeso nel vuoto Per spingere verso l'alto sul piano inclinato la cassa con velocità costante,quale forza F,parallela al piano,bisognerebbe applicare sulla cassa stessa? Ok Per spingere la cassa a ...

tommy_2222
Esiste un comando che trovi gli elementi che due vettori hanno in comune? per esempio se a=[ 1 2 3 4 5 6 7 8] e b=[2 3 4 5 9 9 9 12] il comando dovrebbe restituire c=[2 3 4 5]
2
18 mag 2013, 17:31

Mintaka
Io ed un mio amico siamo all'ultimo anno di liceo e siamo interessati al corso di laurea in fisica. Siamo indecisi riguardo l'università da scegliere, in specifico tra Milano e Roma. Secondo le vostre esperienze, qual è la migliore tra queste due, non solo per il corso di studi, ma anche per i collegamenti con gli istituti di ricerca? Grazie.
17
16 mag 2013, 09:04

dennyroses
Salve a tutti! Sto svolgendo un esercizio di Analisi II e per la sua risoluzione ho bisogno di calcolare l'area di un esagono regolare inscritto in una circonferenza attraverso l'integrale doppio. Aveva pensato di moltiplicare per 6 l'area di un singolo "triangolino" la cui area è \( (\surd 3 )3 r^2/2 \) Considerato questo però non riesconad impostare l'integrale doppio, qualcuno potrebbe aiutarmi? Ne ho bisogno per un esagono che ha il raggio del cerchio circoscritto che varia da 1 a ...
5
19 mag 2013, 20:05