Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
UmbertoM1
Ciao, il problema è questo: Abbiamo una retta $r$ non tangente ad una conica $Gamma$, quindi la interseca in due punti distinti. Dato un punto $P\inr$, esiste uno ed un solo coniugato $Q$ di $P$ contenuto in $r$, ed è dato dall'intersezione tra $r$ e la polare di $Gamma$. Quindi l'applicazione $omega:r->r$ data da $omega(P)=text{unico coniugato di P in r}$ è un involuzione con punti fissi le intersezioni. Tuttavia ...
1
18 mag 2013, 19:23

iphonebean
In una libreria il primo ripiano è a 12,0 cm dal pavimento, e i rimanenti 4 ripiani, al di sopra del primo, sono a 33,0 cm l'uno dall'altro. Se un libro medio ha una massa di 1,40 kg e un'altezza di 22,0 cm, e in media ogni ripiano contiene 28 libri (disposti verticalmente), quanto lavoro è richiesto per riempire tutti i ripiani, assumendo che inizialmente i libri si trovino tutti sul pavimento? Non riesco a comprendere per bene il problema...

Anto2697
Non riesco a risolvere questo problema :( Nel triangolo acutangolo ABC l'altezza CH relativa al lato AB misura 18 mentre AB e BC misurano rispettivamente 15 e 9radice di 5. Verificare che la circonferenza y passante per B, per H e per il punto medio M di AC è tangente ad AC e calcolare il perimetro del triangolo HMN, essendo N l'altro punto in cui y interseca BC RISULTATO : 3radice di 2(5+5radice di 5) Mi servirebbe una risoluzione per il 2 superiore... Per favore entro oggi se potete. ...
6
17 mag 2013, 16:02

Sissi10
Mi servirebbe qualche idea x collegamenti tesina su sfruttamento minorile, partendo da storia di Iqbal Grazie!
1
19 mag 2013, 16:00

slaify
ciao a tutti! ho riscontrato una certa difficoltà nel trovare il ker di un morfismo quando è tra anelli di polinomi. MI spiego meglio, se ho una applicazione che manda una sommatoria (un polinomio) in un'altra sommatoria (sempre un polinomio) allora devo vedere quando l'immagine è uguale a zero ma trattandosi anch'essa di una sommatoria e non avendo alcun altro dato da sfuttare come faccio a dire quando questa risulta pari a zero? esistono altri casi, a parte quello banale con tutti i ...

lars-gunnar
AIUTOOOOO! VERSIONE D: Miglior risposta
Mi serve urgentemente la traduzione della versione "Un'abile azione militare di Labieno, luogotenente di Cesare" x favore :(
1
19 mag 2013, 15:52

licketysplit1
1) un orologio con oscillazione completa di 1 sec. ha il filo che si è allungato di 0,15 cm. calcola il ritardo accumulato in 1 ora. 2)un camion di 800 kg percorre una salita con velocità iniziale di 25 m/s. Al termine della salita la velocità è di 15 m/s e ha raggiunto un altezza di 3 m. calcola il lavoro compiuto dal motore 3)una biglia di massa 60 g è spinta lungo una salita da una molla compressa di 4 cm e che ha costante elastica di 80 N/m. Calcola l'altezza raggiunta dalla biglia 4)un ...

giuscri
Dire se \[ \left\{ \binom{a+2b \; -\!3}{2a-b \; -\!1}\right\} \subset \mathbb{R}^2 \] sia/non sia uno spazio vettoriale. Come mi piacerebbe chiuderlo: \[ \underline{v}+\underline{w}=\binom{(a+c)+2(b+d)-6}{2(a+c)-(b+d)-2} \qquad \underline{v}=\binom{a+2b-3}{2a-2b-1},\,\underline{w}=\binom{c+2d-3}{2c-2d-1}\] Se riuscissi a scrivere \[ (a+c) + 2(b+d) - 6 = \xi + 2 \eta -3\] e \[ 2(a+c) - (b+d) - 2 = 2 \xi - \eta -1\] per un qualche set \(\{\eta, \xi\}\) -sa il cielo chi siano- avrei ...
4
18 mag 2013, 17:20

StudIngCiv
Salve a tutti, se possibile vorrei avere un chiarimento nello svolgimento delle derivate parziali nelle funzioni a due variabili. Quando svlogendo nelle derivate si sostituisce u=g(x) c'è un criterio da applicare per operare tale sostituzione? Per esempio nelle seguenti funzioni io ho sostituito in questo modo: z= $e^sqrt(x^2 + y^2)$ diventa u = $x^2$ + $y^2$ z= $sqrt(e^(x^2 + y^2))$ ------> $u=e^(x^2 + y^2)$ z= $1/sqrte^(x^2 + y^2)$ diventa u = $e^(x^2+y^2)$ z= ...
3
15 mag 2013, 15:33

Marcoxt92
Ciao a tutti. Ho un dubbio per quanto riguarda la risoluzione del teorema della divergenza, e piu in particolare su come procedere per risolvere la parte destra dell'equazione di tale teorema. La formula del teorema della divergenza è la seguente: [tex]\int \int \int div F dx dy dz = \int \int d\sigma[/tex] Bene, ora il mio dubbio è il seguente: quando vado ad eseguire i vari integrali superficiali del secondo membro della formula scritta sopra, alla fine li devo sommare tutti fra di ...
2
19 mag 2013, 10:47

AlexDevil
Potreste aiutarmi a scomporre in fattori questo polinomio? In altri casi ci riesco a volte mi blocco su cose banali :D. Grazie in anticipo! (x+3y)-(x+3y)^2=
1
19 mag 2013, 15:05

balenottero99
Ciao:) un'aiuto: cosa potrei collegare alla Belle Epoque per la tesina di terza media? ho già trovato un po' di argomenti per alcune materie: Storia: Belle Epoque Geografia: Francia Francese: Parigi e i suoi monumenti Letteratura: Decadentismo e Pascoli Arte: l'Impressionismo mi mancano gli argomenti di musica,tecnica e scienze..qualche idea?:)
0
19 mag 2013, 15:07

kilikion1
Data una scatola contenete $n$ palline bianche e $k$ palline nere - $n>k$ - si estrae casualmente una pallina dopo l'altra.Calcolare la probabilità che dopo $2k$ estrazioni siano state estratte $k$ palline bianche e $k$ palline nere.
3
19 mag 2013, 11:16

Cicciodennis
La politica di londra Miglior risposta
comprensione scritta sulla politica di londra
1
19 mag 2013, 14:39

baldo891
Questo problema è tratto da capitolo 5 del Carroll: A space monkey is happily orbiting a Schwarzschil black hole in a circular geodesic orbit. An evil baboon, far from the black hole ,tries to send the monkey to its deth iside the black hole by dropping a carefully timed coconut radially towar the black hole, knowing that the monkey can't resist catching the falling coconut. Given the monkey's mass and initial orbital radius and the mass of the coconut,explain how you would go about solving the ...

Paciotti
Cosa posso portare agli esami di stato per geometri?
2
22 apr 2013, 17:50

donkeyking
Salve a tutti, stavo facendo un po' di esercizi sugli integrali e sto trovando problemi con questi due: $ int (e^(x+5))/(e^(2x)+9) dx $ ho provato a svolgerlo con il metodo di sostituzione: $ e^(x+5) = t $ -> $ e^x*e^5 = t $ -> $ e^x = t/e^5 $ -> $ x = logx/5 $ -> $ dx = 1/(5t)dt $ e sostituendo mi ritrovo: $ int t/((t/e^5)^2+9)*1/(5t)dt $ -> $ 1/45int 1/((t/(3e^5))^2+1)dt $ -> $ (3e^5)/45int (D (t/(3e^5)))/((t/(3e^5))^2+1)dt $ per ottenere $ e^5/9*arctg(t/(3e^5)) $ ovvero $ e^5/9*arctg(e^(x+5)/(3e^5)) $ però la soluzione dovrebbe essere ...
9
18 mag 2013, 13:45

Annapirrosi
Compiti x domani Miglior risposta
Esegui le seguenti moltiplicazioni di polinomi (x + 1/2y) (x^2-2y^2); (2/3 a + b) (1/3b -4/3 a) (a-1) (2a^2 + a + 1); (2x+1) (2x^2-x-1) (2 a^2- ab + 3b^2) (2a^2 + ab - 3b^2) (2x^3 - x^2+) (3x^2-x) (0,5 x^2 y - 2xy^2 - xy) (0,4 xy - 0,5x^2 y-xy^2)
1
19 mag 2013, 14:30

sherman
Versione di Latino (1) Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione e i paradigmi verbali di questa versione: La guerra contro Alessandria Bello Alexandrino conflato Caesar Rhodo atque ex Syria Ciliaque omnem classem arcessit; Creta sagittarios evocat. Interim munitiones cotidie operibus augentur atque omnes oppidi partes testudinibus ac musculis aptantur; ex aedificiis autem per foramina in proxima aedificia arietes immittuntur. Alexandrini in omnes Aegypti partes legatos conquisitoresque miserant et dilectum habuerant. Magnum ...
1
19 mag 2013, 11:20

milizia96
Per chi è in ambiente olimpico dovrebbe essere facile, ma è istruttivo per chi lo vede per la prima volta: $x$ e $y$ sono due numeri positivi la cui somma è fissata ($x+y=k$). Quando si ha che $x^2 \sqrt(y)$ assume valore massimo? Da risolvere usando metodi elementari (per intenderci, niente derivate...)
5
17 mag 2013, 20:46