Chi mi sa dare una mano con la tesina?

mantix
Allora... So, che si stanno avvicinando gli esami di stato e molto probabilmente vi stanno bombando per chiedervi aiuto sulle tesine, ma io non ho altra alternativa che chiedere a voi per cercare di dare solo "un senso" alla mia! Vorrei portare una tesina sulla dicotomia luce-ombra. Io ho inteso la luce come simbolo di rinascita dalla tenebre, che sia spirituale, morale, etica ecc... Mi vorrei soffermare soprattutto sul fatto che la luce viene necessariamente dall'ombra o dall'oscurità.
Ora, le materie interne sono: Italiano, storia, filosofia e astronomia. Le materie esterne sono: Francese, inglese e Lingue Classiche.
Dunque, avevo pensato:
astronomia: le eclissi
arte: van gogh
storia: crisi del 29 e new deal
Italiano: o svevo con la metafora del faro e della formica, o pirandello con la poetica del lanternino( anche se non mi convince)o Ungaretti con la poesia Sentimento del tempo che parla di luci e ombre, o carducci con "presso una certosa" .... italiano non ho problemi perché mi basta scegliere e per il resto?
Di inglese o porto dr jekyll e mr hyde oppure blake e wordswoths... avete altri suggerimenti? e di filosofia, lingue classiche e francese avete qualche idea?
GRAZIE

Risposte
Tony C.
storia potresti anche portare il secondo dopo guerra
ungaretti ti potresti soffermare sull 'analogia delle stagioni.pirandello sul tema della trappola
inglese blake puoi collegarlo anche con l' arte visionaria.
latino l' età imperiale è un continuo divenire di ombre e luci. Ma potresti anche portare la opere che corrispondono all ' evoluzione della vita di sant' agostino.
non sono sicuro che sono stato chiaro, ho cercatodi dare qualche suggerimento, ma sostanzialmente i collegamenti sono ottima.
Tematica interessante e poco trattata, originale.
In bocca al lupo
Tony

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.