Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LeonardDeAntuan
Mi servirebbe aiuto nella risoluzione del segue problema: "Considera due nuclei di deuterio che si avvicinano lungo una retta con velocità opposte in verso ma con lo stesso modulo. 1) Determina l'energia cinetica che dovrebbe avere ciascuno di essi per arrivare a una distanza reciproca di 2,0×10^(-15)m, distanza alla quale può avvenire la fusione. 2) Qual è la temperatura necessaria perché il valore di energia ottenuto corrisponda all'energia dovuta all'agitazione termica?" Non mi ...
3
13 mag 2022, 16:33

Annymary04
Mi servirebbe un aiuto.. Un autore che si occupa del tema Vita?
2
11 mag 2022, 09:36

shadow881
Ciao a tutti Stavo affrontando lo studio di campi elettromagnetici, in particolare la potenza nel cavo coassiale. Ma non è questo il punto... Il cavo coassiale può essere visto come un cilindro e come tale si può utilizzare coordinate cilindriche. Da immagine che ho allegato ad un certo punto mi da la suddetta formula che prende per vera senza spiegare perché Ovvero $\hatndS=\hatz rhodrhodphi$ Ma come fa? Mi verrebbe da dire che $hatn=hatzrho$ è che $dS=drhodphi$ Grazie mille a tutti ...
4
10 mag 2022, 09:45

gerardosantonicola336
Salve a tutti, sono uno studente di 22 anni nelle fasi finali della laurea triennale in economia e commercio. Ultimamente ho avuto una sorta di crisi esistenziale. Sostanzialmente trovo e ho sempre trovato, sin dal primo anno, poco appaganti, dico poco per essere buono, gli studi di economia, e riflettendo me stesso nell'ambito lavorativo, in qualsiasi ramo una laurea in economia possa portarmi, non riesco proprio a trovare un buco in cui rifugiarmi con un lavoro tanto motivante quanto ...

fellas090
Buongiorno, sono alle prese con un esercizio che mi sta causando non pochi problemi, non tanto per la parte iniziale, dove basta utilizzare il teorema dei seni, quanto piuttosto per la parte finale, dove bisogna risolvere la disequazione. Allego la foto del testo dell'esercizio.
3
12 mag 2022, 11:24

nieloparasiempre
mi serve un testo fantascientifico su un alieno che si è mascherato da essere umano chi mi può aiutare?????
1
23 mag 2011, 16:41

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando un problema con questo esercizio praticamente non mi stampa i valori esatti ad ogni aggiornamento del codice da valori differenti. Non so se è un problema del compilatore. Grazie mille a chi mi aiuterà. https://www.onlinegdb.com/fg6vItAXT -> il link del codice /***************************************************************** Il candidato completi il programma fornito, implementando il main. Il programma ottiene un numero intero N dai parametri della linea di ...
3
13 mag 2022, 18:18

SasDSAmwadw
Aiuto per problema Miglior risposta
URGENTE!!! Una forza costante di 100N agisce per 10s su un corpo di massa 10kg in quiete. Trascurando l'attrito, quanto vale la velocita finale del corpo? Grazie in anticipo
1
13 mag 2022, 21:32

cercoperte
Ciao, in base a quale proprietà dei logaritmi (o di cos'altro?!?): $\sum_{i=1}^n (y_i/beta)^gamma * log sum_{i=1}^n (y_i/beta) = sum_{i=1}^n (y_i/beta)^gamma * log (y_i/beta)$ Secondo me è un errore, è stata tralasciata la sommatoria nel secondo fattore, non penso si possa raccogliere così per la sommatoria... grazie in anticipo!
2
13 mag 2022, 04:02

Maddalena.Abbate
) Il carrello della spesa ha la massa di 10 kg, Dopo aver fatto la spesa e riempito il carrello, il suo peso totale è 300 N. Determina il peso e la massa della spesa contenuta nel carrello. AIUTATEMI PER FAVORE!!!!!! GRAZIE
1
12 mag 2022, 19:30

joyetta
Ciao ragazzi volevo chiedervi dei suggerimenti su cosa collegare Picasso/Guernica alle seguenti materie: Italiano, Storia, Francese, Geografia, Inglese Grazie :D
3
15 gen 2013, 14:52

moccidentale
Buongiorno. Sul tema oggetto di questo post è già stato discusso ampiamente in questo forum, ma per evitare di riesumare post troppo vecchi ne creo uno nuovo; spero sia nello spirito del forum, altrimenti fatemelo pure presente che le prossime volte intervengo direttamente in quei post. Tutto ciò premesso, io mi riferisco a questo post, dove @gugo82 quota la seguente frase: Il dominio \(\Omega\) è normale rispetto all'asse \((x)\) [risp. \((y)\)] se e solo se ogni retta ...

Shackle
Dopo anni di lavoro e una poderosa organizzazione internazionale, anche il buco nero Sagittarius A al centro della Via Lattea è stato fotografato; ecco l’articolo dell’ INAF : https://www.media.inaf.it/2022/05/12/fo ... attea-eht/ é più piccolo del BH fotografato in M87 nel 2019 , “appena” 4 milioni di masse solari, ma essendo al centro della nostra galassia è enormemente più vicino di quello , solo 26000 ly . Ma leggete la notizia voi stessi e date un’occhiata al video , ne vale la pena. Come diceva Antonio Lubrano, un ...

Serena06.
Ho queste due versioni per domani, sono corte e veloci, se qualcuno è in grado di farle mi farebbe davvero un piacere
1
12 mag 2022, 18:49

Anto0071
Ciao a tutti, come da titolo, son in difficoltà nella risoluzione di questo tipo di esercizi. Nello specifico ho una retta data in forma parametrica e un punto, ma non riesco a determinare l'equazione del piano, non so da dove cominciare. Avete suggerimenti o consigli su come procedere? L'equazione della retta è: $ { ( x=1-3lambda ),( y=4lamda ),( z=3-2lamda ):} $ e $ P=( ( 4 ),( 0 ),( -1 ) ) $ dall'equazione della retta ho determinato il vettore direttore $ v_r=( ( -3),( 4 ),( -2 ) ) $ ho imposto il passaggio del piano per il punto ...
3
12 mag 2022, 20:26

Studente Anonimo
Non capisco come risolvere l' "esercizio extra" nelle soluzioni di un esercizio: Dimostra che l'ergodicitià non è preservata sotto il prodotto diretto trovando una coppia di sistemi ergodici \( (X,B_X, \mu, T) \) e \( (Y, A_Y, \nu, S) \) tale che \( T \times S \) non è ergodico rispetto alla misura prodotto \( \mu \times \nu \). Soluzioni: Sia \( X=Y= \mathbb{T} \) il toro, \(B_X,B_Y \) la \(\sigma\)-algebra di Borel, \( \mu=\nu=m_{\mathbb{T}} \) la misura di Lebesgue sul toro. Poniamo ...
6
Studente Anonimo
10 mag 2022, 18:39

Eliana_0050
Chi può aiutarmi in questi esercizi?
1
12 mag 2022, 11:23

giacomovicinanza
Salve a tutti. Non riesco a capire come impostare questo determinato problema. Grazie mille per chi mi aiuterà. DI seguito la traccia. "Indicare e commentare brevemente il tempo di esecuzione nel caso pessimo della cancellazione in un albero binario in cui in precedenza è stata inserita la seguente sequenza (nell'ordine indicato) di elementi: 1,2,3,4,5,...,n-3,n-2,n-1,n Mostrare inoltre l'output di una visita post-ordine in tale albero"
6
24 apr 2022, 11:45

axpgn
I governi di due nazioni vicine - chiamiamole Terra del Sud e Terra del Nord - hanno un accordo per cui un dollaro della Terra del Sud vale un dollaro della Terra del Nord e viceversa. Ma, un giorno, il governo della Terra del Sud decreta che da quel giorno in poi un dollaro della Terra del Nord varrà solo $90$ centesimi nella Terra del Sud. Il giorno dopo, il governo della Terra del Nord, per non essere da meno, decreta che da quel giorno in poi un dollaro della Terra del Sud ...
38
2 mag 2022, 23:43

giantmath
mi si chiede di calcolare la variazione del seguente funzionale: $ F<span class="b-underline">=ln(1+u(0)) $ . è giusto calcolarlo così: $ deltaF[u,deltau]=d/(dalpha)(ln(1+u(0)+alphadeltau))|_(alpha=0)= (deltau)/(ln(1+u(0)) $ ? oppure c'è qualcosa di sbagliato/è possibile fare ulteriori passaggi?