Il sublime dinamico e la paura

daniela.macchi
Mi potete aiutare a rispondere a queste domande sul testo di Kant “il sublime dinamico e la paura” Grazie 1)Quando si manifesta il sentimento del sublime in rapporto alla natura? 2) Quali caratteristiche paradossali presenta l’esperienza estetica del sublime? 3) Illustra il conflitto dello spettatore della forza della natura, tra senso di debolezza ed esaltazione del sentimento. 4) Perché Dio, secondo Kant, non ci fa paura, pur essendo temibile? 5) Riprendendo gli esempi di Kant, descrivi un paesaggio che evochi il sentimento del sublime e mettilo a confronto con un paesaggio che susciti il sentimento del bello. 6) Quale disposizione dell’animo umano si rivela, secondo Kant, attraverso il particolare piacere del sublime? 7) Rintraccia nella figura del guerriero i tratti che ne fanno, secondo Kant, un emblema etico del sublime. 8) Si può affermare, alla fine, che la natura è sublime 9)Analizza il nesso tra paura e piacere nell’esperienza del sublime, spiegando perché solo attraverso il timore per la propria vita l’uomo conquisti la coscienza di appartenere a un ordine di valori superiore. 10) Perché l’esperienza del sublime induce nell’individuo un senso di rispetto etico per se stesso? Rispondi pensando ad altre situazioni di sfida, non solo simbolica, in cui potrebbe essere necessario superare il timore per la propria vita e collega questa riflessione alla figura del guerriero

Miglior risposta
melody_gio
Ciao,

prova a svolgere l'esercizio e ti diamo una mano con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.