Estremi integrazione differenza di potenziale
Salve, ho un dubbio riguardo L'impostazione della formula della differenza di potenziale. Ad esempio, se un problema mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra A e B, come mai prendo come estremo inferiore B e estremo superiore A?
A volte mi ritrovo a risolvere esercizi e a ritrovarmi una differenza di potenziale con il segno opposto.
A volte mi ritrovo a risolvere esercizi e a ritrovarmi una differenza di potenziale con il segno opposto.
Risposte
Perché evidentemente poi c’è qualche altro segno invertito e quindi alla fine tutto torna.
Magari scrivi qui qualche esempio in cui gli estremi sono invertiti.
Magari scrivi qui qualche esempio in cui gli estremi sono invertiti.
"Quinzio":
Perché evidentemente poi c’è qualche altro segno invertito e quindi alla fine tutto torna.
Magari scrivi qui qualche esempio in cui gli estremi sono invertiti.
https://imageshack.com/i/pneG57Ptj
Questa è la foto del problema. Il punto 1 mi è chiaro. nel punto due, calcolando la differenza di potenziale come Vc-V1 (o V2) in che modo dovrei impostare i calcoli considerando Vc-V1 (o Vc-V2)? Penso che dovrebbe uscire lo stesso valore compreso di segno, o sbaglio?
"Vale0099":
[quote="Quinzio"]Perché evidentemente poi c’è qualche altro segno invertito e quindi alla fine tutto torna.
Magari scrivi qui qualche esempio in cui gli estremi sono invertiti.
https://imageshack.com/i/pneG57Ptj
Questa è la foto del problema. Il punto 1 mi è chiaro. nel punto due, calcolando la differenza di potenziale come Vc-V1 (o V2) in che modo dovrei impostare i calcoli considerando Vc-V1 (o Vc-V2)? Penso che dovrebbe uscire lo stesso valore compreso di segno, o sbaglio?[/quote]
Potresti scrivermi l'espressione del campo elettrico per una piastra carica con densita' $\sigma$ posta sul piano $x = 0$ ?