Frequenza max uscita audio Samsung
Ciao signori è da tanto che non vi scrivo, ma questa volta è una pura informazione. Allora quale è la frequenza di uscita degli smartphone Samsung o qualsiasi altro, intendo la frequenza di campionamento di khz, proprio perché vorrei collegare il mio smartphone a un trasduttore a ultrasuoni e la frequenza richiesta è 40 khz, il telefono riesce a farcela??
Risposte
Dipende da cosa vuol dire "riesce a farcela".
In ogni caso sono sempre stato curioso di vedere cosa uscisse dal jack audio degli smartphoone per capire se si riuscisse ad usare per fare qualcosa.
Cosi' ho approfittato di questa occasione e ho scaricato una app da Google Play per la generazione di segnali.
Poi ho attaccato un jack audio all'uscita, con i fili scollegati. Ovvero non ci sono le cuffiette attaccate, il circuito e' aperto, ci sono solo i due fili spelati (e' un jack mono).
Quindi ho attaccato un oscilloscopio per vedere il magico segnale audio.
Nell'app la frequenza del segnale si puo' regolare fino a 20 kHz, ma poi, curiosando nei settaggi, si scopre che si puo' aumentare la frequenza massima fino a 40 kHz.
Come forma d'onda e' impostata una sinusoide.
Quello che si vede e' che dal minimo (direi 50 Hz) fino a 5 kHz circa l'ampiezza della sinusoide e' costante ed e' circa 170 mV di picco. Il volume e' al massimo.
Poi da 5 kHz in su interviene un polo, e l'ampiezza cala drasticamente.
A 20 kHz l'ampiezza e' di 20 mV, e si fa fatica a visualizzarla con l'oscilloscopio.
A 40 kHz sembra di vedere ancora qualcosa, ma il segnale e' praticamente confuso col rumore.
Ovviamente da 5kHz in su l'unico segnale che esce e' una sinusoide.
E tutto cio' a circuito aperto, collegando le cuffie o il tuo trasduttore ci sarebbe un'ulteriore diminuzione.
Quindi la conclusione e' che volendo i 40 kHz escono, ma sono quasi completamente filtrati, l'ampiezza e' molto molto bassa.
In ogni caso sono sempre stato curioso di vedere cosa uscisse dal jack audio degli smartphoone per capire se si riuscisse ad usare per fare qualcosa.
Cosi' ho approfittato di questa occasione e ho scaricato una app da Google Play per la generazione di segnali.
Poi ho attaccato un jack audio all'uscita, con i fili scollegati. Ovvero non ci sono le cuffiette attaccate, il circuito e' aperto, ci sono solo i due fili spelati (e' un jack mono).
Quindi ho attaccato un oscilloscopio per vedere il magico segnale audio.
Nell'app la frequenza del segnale si puo' regolare fino a 20 kHz, ma poi, curiosando nei settaggi, si scopre che si puo' aumentare la frequenza massima fino a 40 kHz.
Come forma d'onda e' impostata una sinusoide.
Quello che si vede e' che dal minimo (direi 50 Hz) fino a 5 kHz circa l'ampiezza della sinusoide e' costante ed e' circa 170 mV di picco. Il volume e' al massimo.
Poi da 5 kHz in su interviene un polo, e l'ampiezza cala drasticamente.
A 20 kHz l'ampiezza e' di 20 mV, e si fa fatica a visualizzarla con l'oscilloscopio.
A 40 kHz sembra di vedere ancora qualcosa, ma il segnale e' praticamente confuso col rumore.
Ovviamente da 5kHz in su l'unico segnale che esce e' una sinusoide.
E tutto cio' a circuito aperto, collegando le cuffie o il tuo trasduttore ci sarebbe un'ulteriore diminuzione.
Quindi la conclusione e' che volendo i 40 kHz escono, ma sono quasi completamente filtrati, l'ampiezza e' molto molto bassa.