Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, spesso mi è capitato di incontrare esercizi del tipo ''due rotaie, di resistenza trascurabile, sono collegate tramite una sbarretta conduttrice di resistenza $R$, lunghezza $l$ e massa $m$ e tra le due viene inserito anche un generatore di forza elettromotrice. Inoltre il circuito, costituito per una parte da rotaie è chiuso con la sbarretta che è l'unica ad avere resistenza $R$, è attraversato da un campo magnetico ...
Ciao
sia $D={x inRR:x=n/(n+1),ninNN}$ un insieme. Dimostrare che $Sup_D=1$ e che si tratta di un punto di accumulazione.
in poche parole mi richiede di dimostrare che sia $1-delta<x<1,forallninNN,delta>0$ ovvero trovare $I^(-)(1)=(1-delta,1)$
Per dimostrare che si tratti di un estremo superiore, dovrebbe esistere almeno un $x inI^(-)(1)$, mentre per vedere se è di accumulazione ne devono cadere infiniti.
$1-delta<n/(n+1)<1 =>{(n/(n+1)<1),(n/(n+1)>1-delta):}$
$n/(n+1)<1 <=> -1/(n+1)<0 <=> 1/(n+1)>0,forallninNN$
$n/(n+1)>1-delta <=> ... <=> n>1/delta-1$
dunque comunque scelgo $ninNN$ avrò che ...

Ciao.
Ho un dubbio su questo esercizio e su come approcciarlo correttamente.
Determinare la somma dei numeri naturali minori di 154 e divisibili per 4.
Ho ragionato pensando che la ragione deve essere q=2, calcolato il termine n-simo e calcolato la somma che, dovrebbe essere pari a 252.
E' corretto?
Raffaele

Buongiorno, ho provato a risolvere il seguente esercizio:
Sia l'insieme $ E= { (-1)^(n+1) *3+[1-(-1)^n]/5^n , nin N} $
L'insieme E ha punti interni? Ha punti di accumulazione? Ha punti isolati? Qual è l'insieme dei punti di aderenza?
Ho risolto l'esercizio per n dispari, per n pari e per n=0. Nello specifico ho trovato:
per n pari: E= [-3]
per n=0: E= [-3]
per n dispari E: (3,..., 9377/3125, 377/127, 17/5]
Quindi il punto di accumulazione è 3, l'insieme dei punti di aderenza è costituito da tutti i punti che ...

Ciao ragazzi
Ho un dubbio sullo studio di certe funzioni. Per esempio prendiamo $f(x)=(x^2-1)/(x+1)$. Nello studio di questa funzione per esempio nel calcolo del dominio si deve escludere il punto $x=-1$ per ovvi motivi. Però la funzione graficata è una retta che nn presenta punti di discontinuità perché semplificando il numeratore con il denominatore si ottiene $f(x)=x-1$. Oppure la funzione $f(x)=(ln(x))/(ln(x))$. Il dominio sono tutte le $x>0$. Però ancora una volta la ...

Buongiorno a tutti!
Ho un esame di introduzione alla statistica martedì e avendo avuto poco tempo per seguire ed esercitarmi non sono sicura di aver fatto correttamente questo esercizio e spero mi possiate aiutare.
Il testo chiede di calcolare la probabilità di ottenere un punteggio maggiore di 50 al lancio di 15 dadi.
Io ho applicato la seguente formula: $ Z= (50,5-52,5)/sqrt(2,91x15) $ = -0,3 e quindi probabilità= 0,618
Aspetto i vostri commenti e ringrazio in anticipo!
Ah un altro esercizio su cui ho perso ...

Ciao! Il mio prof di analisi 2 ha dato nell'ultima traccia il seguente esercizio ma in rete non trovo nulla di simile, qualcuno mi può aiutare a risolverlo
Siano U e V sittospazzi vet. di R^4 definiti come:
[formule]U= span {(1110),(0-101)} , V= span {(10-1-1),(0-1-10)}[/formule]
Calcolare una base ortogonale di: U,V,(V intersecato U),(U+V),(V intersecato U)^perpedicolare, (V+U)^perpedicolare,V^perpedicolare,U^perpedicolare
Grazie in anticipo!

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una conferma per lo svolgimento di questi due esercizi.
1)Estraendo a caso da una popolazione 4 valori, quale è la probabilità che tutti risultino superiori alla mediana della popolazione campionata e quale la probabilità che la mediana sia compresa fra il minimo e il massimo di tali valori ?
In questo io ho applicato il modello binomiale, considerando di avere n=4 e p=0,5. La probabilità di avere quindi quattro valori superiori alla mediana è 0,5^4; mentre per ...

Nel circuito la fem=12V e la resistenza di carico R=500 Ohm. La massima corrente erogabile è 1,2A.
Quanto vale la resistenza interna "r" della batteria?
Quanta corrente circola nella resistenza di carico?
Per risolvere l'esercizio determino prima la resistenza totale del circuito, tramite la prima legge di Ohm: $ Req=(fem)/I=12/(1,2)=10 Ohm $.
Ma se Reg=R+r, come è possibile che la Req sia minore di R? facendo i calcoli ottengo che $ r=Req-R=10-500=-490 $!!!
Per la seconda domanda so che la tensione ai capi ...

Strana short answer
Miglior risposta
Ho rrovato la seguene frase interrogativa
" Who wants some cheese?
con una short answer che non capisco : "John does"
Mi donado : perchè usare l'ausiliare "does" nella risposta invece della più semplice
"john wants" ?
Grazie a chi mi spiega questa strana , per me , short answer.
Buongiorno Ragazzi, mi scuso per le molteplici richieste presenti in questo thread ma siamo alle battute finali pre esame e se possibile oggi vorrei terminare il discorso integrali in maniera definitiva (anche perchè poi ho solo 24/48 ore per dedicarmi a Taylor, Raggio di Convergenza ed altre cosette che non mi sono chiare per niente). E' da ieri pomeriggio che provo ma non mi tornano i conti in nessuno dei seguenti.
1) $int\ (sen2x)/(1+cosx) dx = (2senxcosx) / (1+cosx) dx =..... $ dopodichè qualunque strategia adotti non mi porta al ...
Aiuto!! Una frase
Miglior risposta
Si dice non sapevo che foste, non sapevo che siete o non sapevo che eravate? Quale tra le 3

Ciao. Qualcuno mi potrebbe spiegare questo problema?
Un oggetto viene inserito in una centrifuga (sostanzialmente un cilindro messo in rotazione attorno al suo asse posto in verticale). Questa viene messa in rotazione con velocità angolare omega. Ha un raggio R=40cm. Fra il corpo e la parete laterale interna del cilindro c'è un coefficiente di attrito statico pari a 0,7. Per quale minima velocità angolare il corpo rimarrebbe schiacciato contro la parete senza scivolare in verticale lungo di ...

Ciao ragazzi,come da titolo devo dimostrare questo teorema: $ AxxadjA=adjAxxA= det(A)xxI $.
La mia professoressa suggerisce di usare i due teoremi di Laplace ma non riesco proprio a venirne a galla. Mi potreste dare una mano? Grazie.

come si risolve un uqeazione di questo tipo?
$3 sin x+ cos x-3=0$
io ho provato a risolvere un sistema del genere ma non mi viene...
${(3t+u-3=0),(t^2+u^2=1):}$
grazie

Buonasera,
Un atomo neutro di zolfo non dovrebbe avere lo stesso numero di protoni e di elettroni? Perché sull'Editest è scritto che lo Zolfo S presenta 32 protoni, 16 elettroni e 16 neutroni. Invece l'anione S2- presenta sempre 32 protoni, 18 elettroni, 16 neutroni.
Io avevo letto che il numero di elettroni e protoni deve essere uguale nehli atomi neutri. Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti, ho un problema nel capire come analizzare i stistemi chiusi come quello seguente:
La trave BD è flessibile ma inestensibile, la trave AH è rigida mentre le travi AB,AC e DH sono estensibili.
La struttura è isodeterminata e le equazioni di equilibrio globale sono sufficienti a determinare le reazioni vincolari.
Adesso per calcolare le caratteristiche della sollecitazione dovrò aprire la struttura in qualche modo, per cui dovrò fare certe considerazioni che mi permettano di ...

Probabilmente e' una domanda stupida ma mi trovo in difficolta' con questa equazione parametrica:
[tex]\frac{(x-3b)(b-2)}{(4-4b+b^2)}=(2-\frac{1}{b+1})(b^2+1+2b)+\frac{3b+x}{2-b}[/tex]
il denominatore del primo termine e' un quadrato di binomio quindi:
[tex]\frac{(x-3b)(b-2)}{(2-b)^2}[/tex]
Sarebbe bello semplificare eliminando (b-2) al numeratore con l'esponente del denominatore ma bisognerebbe invertire [tex](2-b)^2[/tex] in [tex](b-2)^2[/tex]
La mia domanda e': come faccio? Qual'e' la regola ...

Buonasera ragazzi,innanzitutto mi scuso se l'esercizio che sto per scrivere non è in MathML ma è il mio primo post ed ho bisogno di tempo per abituarmi al linguaggio. Comunque passiamo al sodo,cercheró di essere il più chiaro possibile. Ho due piani di equazioni $ alpha $ : $ x+y-z+2=0 $ e $ beta $ : $ 2x+3y-z+1=0 $ ed un punto $ P=(2,0,1) $ . Devo trovare la retta s per P e parallela ai due piani.
Ho fatto l'intersezione tra i due piani ottenendo ovviamente un ...

Buongiorno,
Volevo avere il conforto sul mio ragionamento su questo quesito di fisica relativo all'Energia Potenziale e Potenziale elettrico:
"Assegnando al potenziale della Terra il valore di 100 V, anziché zero, possiamo affermare che in un campo elettrico generato da una data distribuzione di carica:
a)l'energia potenziale di una carica in ogni punto rimane costante;
b)la differenza di potenziale fra due punti aumenta di 100 V;
c)la differenza di potenziale fra due punti diminuisce di 100 ...