Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
Vi allego il link dei miei appunti di Algebra lineare,
Vi chiedo se potete controllarli per vedere se sono corretti,
https://drive.google.com/file/d/0B7Ogbx ... sp=sharing
Aspetto un vostro riscontro, grazie in anticipo

Ciao a tutti, la mia domanda è semplice: siete pro o contro l'aborto? e per quale motivo? è solo una mia piccola curiosità personale, nulla a che vedere con esperienze personali! :O_o :hi
Ciao ,vi scrivo perché dentro la mia classe stanno accadendo alcune situazioni che influenzano i miei stati d animo e la mia serenità.
Infatti alcuni compagni essendo ,modestamente,un po invidiosi dei miei voti iniziano a dirsi fra loro o direttamente a me ,che io ottengo questi voti perché sono raccomandato e robe simili.
Io non gli credo perché so che sono come già detto,un po invidiosi,ma questi comportamenti causano In me
( poiché sono una persona ansiosa e fortemente insicura) un ...

C'è una tebella che mi dice mesi-coeff netto
ad esempio:
0 0
2 0
4 0
6 0
8 0
10 0
12 1.00008750
14 1.00010208
16 1.00011667
etc...
supponiamo di avere 10 000€
dopo 12 mesi "mi aggiungono" 0.87€
ma se decido di ritirare i miei soldi dopo 14 mesi, ci guadagno solo 1.02€ o anche gli 0.87€ precedenti?
chiedo questo perchè ho visto che dopo 5 anni c'è 1.00289 di coeff e mi chiedevo se con 10 000€ in 10 anni avrei guadagnato solo 28.90€ o anche tutti gli interessi precedenti...
grazie
Salve ragazzi, ho dei problemi con questo esercizio, potreste aiutarmi?
Ecco il testo:
Con quale probabilità il numero telefonico di una persona incontrata a caso termina con due cifre entrambe pari a 9?
Io avevo pensato di risolverlo in questo modo:
E= evento per cui il numero sia diverso da 9
B= evento per cui il numero sia 9
Pr(che il num termini con due cifre pari a 9)= Pr(E)*Pr(E)*Pr(E)*Pr(E)*Pr(E)*Pr(E)*Pr(E)*Pr(E)*Pr(B)*Pr(B)= 9/10*9/10*....*1/10*1/10= (9^8)/ (10^10)
Però in questo ...

Per una ragazza con la media dell'8...il liceo classico è troppo difficile?

per favore potreste dirmi quali sono gli sbocchi professionali per il liceo artistico ? e se una persona dopo la quinta riesce a fare qualsiasi facoltà universitaria se decide di cambiare idea ? e se una persona per farlo deve essere molto portata nel disegno o se può solo avere tanta voglia di fare e partecipare ? urgente... rispondete please
Io vorrei tanto fare il lingustico ma tutti mi dicono che devo andare a fare il classico. che faccio?

salve a tutti, mi chiamo Mery, ho 13 anni e entro 2 giorni dovrò decidere quale scuola frequentare... come avrete notato sono indecisa tra il classico e lo scientifico... io amo l'italiano, la storia, storia dell'arte e letteratura... l'algebra non è la mia passione ma me la cavo, geometria lo stesso... sogno di divenatre una giornalista. Ora, non so se il mio sogno è duraturo, volevo chiedervi, quale delle due scuole da una maggiore preparazione per una qualsiasi facoltà universitaria? ...
chi come me l'anno prossimo inizia le superiori? come vi sentite?

Buona sera a tutti, vi propongo il seguente:
Dati 4 punti, nel piano, le cui coordinate siano solamente "intere" e comprese tra 0 e 2 (0 e 2 compresi),
Qual è la probabilità che tali punti, se congiunti con un segmento, formino:
A - Un triangolo qualsiasi. (ad esempio se due punti sono coincidenti)
B - Un triangolo non rettangolo.
C - Un poligono convesso.
E possibile stabilire quale poligono convesso, tra i possibili, è il più probabile?

Esercizio/problema. Data \(f \in \mathcal{C}^1_c(a,b)\), mostrare che vale \[ \|f \|_{L^p (a,b)} \le \frac{b-a}{p^{1/p}} \|f'\|_{L^p (a,b)} \] per \(p \in [1,\infty[\).
Salve a tutti. Sono un po' lesso e mi sto sicuramente perdendo in un bicchier d'acqua, ma la questione è la seguente: dati due campi vettoriali (sezioni del fibrato tangente) $ X_{1},X_{2} : \quad RR^{3} \rightarrow TRR^{3} $ che generano la distribuzione liscia $ \mathcal{D} $, si tratta di verificare se $ \mathcal{D} $ è involutiva e quindi integrabile. Il calcolo dovrebbe essere estremamente semplice, ma mi perdo qualcosa. I campi sono
$X_{1}=x \partial_{1} + \partial_{2} + x(y+1) \partial_{3} $
$X_{2}= \partial_{1} + y \partial_{3} $
indicando con $ \partial_{i} $ gli elementi del ...

Salve
Sto preparando l'esame di statistica applicata e non riesco a risolvere un punto di un esercizio
Ve lo scrivo
Sia X una v.c. normale con media $\mu$ e varianza 9. Dato un campione casuale con n=25 osservazioni, ed il sistema di ipotesi H0:$\mu$=2 contro H1:$\mu$$>$2, se si rifiuta H0 quando la media campionaria supera la soglia 2.768931, determinare
a) la significativita' $\alpha$ associata al test
b) il p-value se si osserva ...

Buongiorno a tutti,
sono nuovo su questo forum e mi scuso anticipatamente se ho sbagliato qualcosa quindi correggetemi se sbaglio ...
Comunque ho un piccolo problema su questi esercizi non saprei da dove iniziare a farli:
1)Trovare un'equazione cartesiana per un piano passante per P = (-1,-2,0) e ortogonale al piano b : -y+2z=6
2) Trovare un'equazione parametrica per una retta passante per P = (-1,-2,0) e parallela sia a b che al piano x=0
Inoltre ho anche una domanda ortogonale e parallelo ...

Buongiorno,
posto qui un esercizio che mi ha dato qualche difficoltà.
siano date due v.c. indipendenti X e Y distribuite secondo una normale di media 1 e varianza 1
calcolare la probabilità che
\(\displaystyle P((X-Y)^2> 2) \)
quindi:
considerando che X e Y sono indipendenti ho definito Z=X-Y anch'essa indipendente di media 0 e varianza 2.
quindi
\(\displaystyle P(Z*Z> 2) \)
La mia domanda è posso calcolare come \(\displaystyle P(Z>2)*P(Z>2) \) separatamente come prodotto delle due ...

Il Filotreno
Miglior risposta
Un filo metallico rigido di forma qualunque ha i due estremi C e D che possono scorrere senza attrito su due rotaie orizzontali distanti d=20cm. Le rotaie sono posate in un campo magnetico B=0.5T uniforme e verticale. Il circuito è percorso da una corrente i=2A costante, fornita dal generatore. La massa del filo è m=0.002Kg.
Calcolare:
La velocità v del filo dopo un tempo t=0.1s, nell'ipotesi che all'istante t=0 il filo sia fermo.
lo spazio x percorso dopo un t=0.1.
Mi servono spunti... ...

Salve! Ho fatto questo esercizio in cui devo trovare i punti di massimo e minimo della seguente funzione:
$f(x,y) = arctan(y^4 x)$
Trovo un punto $A(0, 0)$ e ho il determinante del hessiano nullo. A questo punto decido di usare il metodo del segno, cioè:
$f(x, y) - f(0, 0) >= 0$
siccome $f(0, 0) = 0$ ho semplicemente $f(x, y) >= 0$, cioè $arctan(y^4 x) >= 0$
Se applico la tangente si a a destra che a sinistra della disequazione mi trovo con $y^4 x >= 0$, la quale ha soluzione ...

Ciao a tutti.
Ringrazio sin da ora chi avrà la pazienza e la voglia di risolvermi questo piccolo dubbio.
Ho dubbi relativi a questo esercizio:
In una corsa di cani si affrontano 8 cani C1, C2, . . . , C8. Gli esiti di questa corsa sono del tutto imprevedibili, nel senso che tutte le permutazioni degli 8 cani sono ugualmente probabili come ordine di arrivo. Scommetto sugli esiti di questa corsa; una volta conclusa, alcune informazioni su tali esiti mi sono comunicate tramite apposito sito ...
salve, come da titolo sto trovando difficoltà con questo esercizio e relativo Problema di Cauchy. Il testo mi dice :
determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale y'=(2/x)y-(2/x^2) e risolvere il PC y(1)=1.
Procedo dividendo per dy ma poi non so proseguire in quanto mi vengono nuemri strani cioè mi si elimina la y e rimane 3 e non posso risolvere il problema di cauchy in quanto non posso sotituire 1 alla y e 1 alla x