Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marghecream
Soluzioni "The Canterbury Tales" black cat cideb? Edizione 2007. Purtroppo ho trovato solo quelle del 2003. Aiutatemii vi sarò riconoscente a vita!!
1
11 lug 2016, 11:46

Nash86
Vi pongo una domanda forse banale, ma non ho trovato da nessuna parte una risposta precisa. Dunque, so che le linee di forza di un campo elettrico indotto da un flusso magnetico variabile sono sempre delle linee chiuse, a differenza di quelle prodotte da cariche statiche, che, dovendo partire da cariche positive e terminare su cariche negative, sono sempre aperte. Ma per quanto riguarda la forma delle linee di forza del campo elettrico indotto, queste sono sempre circonferenze concentriche ...

f4747912
Ragazzi ho questa serie $sum_{n=2}^oo (cosnpi)/(sqrtn+nlogn)$ il libro fa l'esempio partendo dal fatto che il coseno essendo compreso tra $-1,1)$ è equivalente a $(-1)^n$ poi piazza il valore assoluto a tutta la serie.. io avrei messo il valore assoluto e avrei svolto il confronto riportandola a $1/(n^1/2)$ il dubbio che mi sorge.. In presenza di serie con seno, cos non basta solo il valore assoluto e poi risolverla con un confronto casomai riportandola ad una serie a noi nota di ...
2
11 lug 2016, 23:11

dan952
Noi siamo il risultato di due elementi essenziali per la vita: i geni e l'esperienza. Credo che in un forum come questo, pieno di menti più o meno brillanti ci siano anche sognatori, come il sottoscritto, purtroppo però ultimamente mi sto sempre più convincendo [nota]Cadendo piano piano nella depressione più totale[/nota] che certi sogni sono irrealizzabili per natura, i miei geni, la mia educazione, la mia infanzia hanno plasmato la mia mente, la cui intelligenza naturale non è sufficiente ad ...
8
1 giu 2016, 21:59

JKLEKC
Salve a tutti, vorrei studiare la fisica del V anno di liceo scientifico. E avrei optato per questi due libri: I problemi della fisica di Cutnell e Johnson -> http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/i-problemi-della-fisica Fondamenti di fisica di Halliday, Resnick, Walker -> http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/fondamenti-di-fisica-halliday-resnick-walker Quale mi consigliate, tenendo conto che quest' anno all'esame di stato potrebbe uscire la prova di fisica. E quindi, mi servirebbe un testo completo in teoria, esercizi e che prepari per tale prova.
21
3 lug 2016, 15:40

antimo19951
Traccia: Una bobina circolare ha un diametro di 20 cm ed è composta da 50 spire. La bobina è immersa in un campo magnetico B = 0,05 T ortogonale al piano della bobina. L’intensità del campo magnetico raddoppia in un intervallo di 2s. Calcolare la f.e.m. indotta nella bobina. Salve a tutti ho un paio di dubbi sul seguente problema e spero voi possiate aiutarmi Quando dice ''L'intensità del campo magnetico raddoppia in un intervallo di 2s'' si intende che B=2(0,05)t ? Inoltre il flusso ...

Pachisi
Trovare il numero di interi positivi la cui scrittura in base $n$ è formata da interi distinti tale che, a parte il primo intero a sinistra, ogni intero ha come differenza $\pm1$ da qualche intero alla sua sinistra.
2
10 lug 2016, 18:34

franco0595
salve a tutti mi chiamo franco ho 21 anni e vivo vicino terni. vi scrivo per chiedere come fare per diciamo rattoppare le basi che o mi mancano o sono pessime di matematica. questo perche quando andavo a scuola o disturbo o pensavo ad altro a causa della mia sindrome di asperger da poco diagnosticata dalla psichiatra. nonostante amassi e ami tutt'ora le scienze e l'informatica fui bocciato 3 volte a distanza di 2 anni da una bocciatura all'altra. alla terza mi sono ritirato fermandomi in ...
2
8 lug 2016, 21:02

VincS
L'idea di base è abbastanza semplice e rientra nella categoria dell'uovo di Colombo: prendiamo, ad esempio, il campo di numeri da 1 a 210; quanti sono i composti multipli di 2? Ovviamente 210/2. E quanti sono i multipli di 3? Ovviamente 210/3. Se sommo questi due risultati, ho i composti multipli di 2 e di 3. Ma quante volte ho contato doppio un composto multiplo di 2 o multiplo di 3 nella somma risultante? Semplice! 210/(2*3) che vado a sottrarre alla somma. Se ripeto l'esercizio per tutte le ...

Mocap
Salve. Sono uno studente universitario del primo anno di ingegneria. In questo periodo di esami devo dare Matematica, che nel mio corso di laurea è composto da Analisi 1 e Analisi 2. È la materia, probabilmente, più difficile del corso di laurea, difatti solo lei vale 15CFU. Io per questa sessione ho puntato tutto su di lei, mettendo in secondo piano tutte le altre materie. Studio la teoria quasi giornalmente, comprese tutte le dimostrazioni, mi esercito giornalmente sui compiti passati e ...
5
7 lug 2016, 10:20

berretto2016
In ogni punto della superficie del cubo mostrato in figura il campo elettrico è parallelo all’asse z. Lo spigolo del cubo misura 3 m. Sulla sua superficie superiore si ha un campo E = -34 k N/C, mentre sulla superficie inferiore si ha E = +20 k N/C. determinare la carica netta racchiusa dentro il cubo.

giuseppeferrara96
Salve, stavo facendo uno studio di funzione, dove dovevo determinare estremi relativi assoluti ed eventuali asintoti della funzione $ f(x) = (x(x-1)^2)^(1/3) $ e, calcolandone la derivata prima e studiandone il segno mi trovavo che questa, pari a $ f'(x)=(3x^2-4x+1)/(3(x^3-2x^2+x)^(2/3) $ si annulla nel punto x=1/3 e, però il denominatore si annulla nei punto 0 e 1. Questi due punti che ovviamente non appartengono al "dominio" della derivata sono in generale punti di non derivabilità? esiste qualche regola per determinarli ...

Antonio_80
Nelle seguenti pagine del mio testo di elettrotecnica: Io non sto capendo il perché quando tratta la resisistenza in fig 1,5, scrive la resistenza utilizzando la funzione coseno $R(t) = R_a + R_b cos 2pi f t$ Sulla base di cosa scrive la seguente utilizzando il $cos$ $R_b cos 2pi f t$

melonida
Salve ragazzi, mi servirebbe aiuto nella risoluzione del seguente esercizio: In $ R^5 $ sia $ S={(0,s,s,-s,0): s ∈ R } $ e sia $ P=(1,1,2,0,0)$ . Calcolare la distanza di $P$ da $S$. Ringrazio in anticipo chiunque spenda il proprio tempo per aiutarmi.
1
11 lug 2016, 16:37

berretto2016
Si abbia una carica puntiforme distribuita lungo un anello di raggio R = 2.40 cm. A che distanza dal centro si osserva un’intensità E massima del campo elettrico lungo l’asse dell’anello?

Magma1
Ragazzi, mi sto impicciando nel calcolare la primitiva della funzione $g(t)=abs(t^2-t-2)$, o meglio non capisco come trovare la costante. $g(t)={ (t^2-t-2 ; (-oo,-1]uu[2,+oo) ),(-t^2+t+2; (-1,2)):}$ $G(t)={ (t^3/3-t^2/2-2t+c; (-oo,-1]uu[2,+oo)),(-t^3/3+t^2/2+2t+alpha(c) ; (-1,2)):}$ dove $alpha(c) : { (lim_(x->-1^-)-t^3/3+t^2/2+2t+alpha(c)=G(-1)), (lim_(x->2^+)-t^3/3+t^2/2+2t+alpha(c)=G(2)):}$ solo che mi vengono le seguenti condizioni che non hanno alcuna soluzione ${ (alpha(c)-c=-7/3),(alpha(c)-c=-20/3):}$ Dove sbaglio?
2
11 lug 2016, 18:44

davifas
Salve a tutti, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma nello svolgimento esce fuori un logaritmo con argomento minore di zero. Come posso risolvere?? $ { ( y'=(x+6)(y+5) ),( y(0)=-10 ):} $ Grazie per l'aiuto.
4
9 lug 2016, 15:40

giuseppeferrara96
Buonasera, ho bisogno di un aiuto nel determinare il carattere della seguente serie numerica: $ sum_(n = \1)((3^sqrt(n))n!)/n^n $ La serie converge, essendo a termini positivi e provando ad applicare il criterio della radice, risulta essere convergente. Ho problemi a dimostrare che è infinitesima... qualche consiglio?

simonsays92
Salve. Volevo chiarire due due dubbi sulla matrice hessiana. Dunque. Supponiamo che il determinante della mia matrice hessiana sia maggiore di 0. Dunque avrei un minimo relativo se $f_(x x)>0$, avrei un massimo relativo se $f_(x x)<0$. La domanda è: cosa succede nel caso $f_(x x)=0$? Poi ho questo dubbio. Ho una funzione a due variabili. $f(x,y)=2x^2+xy-y$. Trovo un punto stazionario in $(1;-4)$. Faccio l'hessiana (e sostituisco la x con 1 ma non la y con -4 perchè la ...
4
5 lug 2016, 17:32

Alex_2017
Buongiorno, tanto per cambiare conitnuo ad avere problemi con l'analisi matematica. Oggi mi piacerebbe capire definitivamente come funzionano gli sviluppi di Taylor e McLaurin ma per il momento ancora non ci siamo Ho iniziato da McLaurin (Taylor centrato in X0 = 0) per semplicità, dopodichè magari con il vostro aiuto proverò qualche sviluppo di Taylor. Diciamo che l'argomento l'ho già studiato ed affrontato, quindi non sono a zero, ma pur essendo un argomento che in teoria dovrebbe ...
8
10 lug 2016, 10:35