Progressione Geometrica III Liceo
Ciao.
Ho un dubbio su questo esercizio e su come approcciarlo correttamente.
Determinare la somma dei numeri naturali minori di 154 e divisibili per 4.
Ho ragionato pensando che la ragione deve essere q=2, calcolato il termine n-simo e calcolato la somma che, dovrebbe essere pari a 252.
E' corretto?
Raffaele
Ho un dubbio su questo esercizio e su come approcciarlo correttamente.
Determinare la somma dei numeri naturali minori di 154 e divisibili per 4.
Ho ragionato pensando che la ragione deve essere q=2, calcolato il termine n-simo e calcolato la somma che, dovrebbe essere pari a 252.
E' corretto?
Raffaele
Risposte
Scusami, ma non vedo come utilizzare le progressioni geometriche.
I multipli di 4 minori di 154 sono
4, 8, 12, ....152 ovvero $4*1$, $4*2$, $4*3$, ...$4*38$.
La loro somma quindi è
$4+8+12+ ... 152= 4*1+4*2+4*3+ ... +4*38 = 4*(1+2+3+...38)=$
$=4*(38*39)/2=2*38*39 = 2964$
I multipli di 4 minori di 154 sono
4, 8, 12, ....152 ovvero $4*1$, $4*2$, $4*3$, ...$4*38$.
La loro somma quindi è
$4+8+12+ ... 152= 4*1+4*2+4*3+ ... +4*38 = 4*(1+2+3+...38)=$
$=4*(38*39)/2=2*38*39 = 2964$
Ciao.
Grazie per la risposta.
Ha completamento senso quello che scrivi e avevo fatto proprio così...
L'esercizio è un quesito dato ad un compito di III Liceo scientifico ed è per questo che ho cercato un approccio con le progressioni.
Comunque è una progressione aritmetica, vero?
Grazie per la risposta.
Ha completamento senso quello che scrivi e avevo fatto proprio così...
L'esercizio è un quesito dato ad un compito di III Liceo scientifico ed è per questo che ho cercato un approccio con le progressioni.
Comunque è una progressione aritmetica, vero?
Sì, è una progressione aritmetica.