Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele46101
$ lim_(x -> 7) log(x+6)/(e^(x-7)-root(7)(x-6) $ Salve ragazzi, mi presento con questo limiti che mi sta facendo saltare un po' i tervi. Premetto che vorrei risolverlo soltanto la tecnica dei limiti notevoli. In pratica inserendo l'espressione su Wolframalpha mi da come risultato 7/6, mentre io non riesco proprio ad arrivarci Allora ho svolto in questo modo: - ho preso il limite e l'ho diviso in due parti, limite del numeratore, fratto limite del denominatore; - ho analizzato pezzo per pezzo ogni limite... e cioè ...

AndreaMate.11
Ciao, devo risolvere questo esercizio. Determinare per quali valori di t, il sistema Ax=b ha soluzione e determinare esplicitamente la soluzione. $ A ( ( -1 , 3 , 0 ),( 1 , 2 , -1 ),( 0 , 0 , 2t+1 ) ) $ $ b= ( ( 2 ), ( 1 ), ( 5 ) ) $ Il teorema di Rouchè-Capelli dice che per avere una soluzione $ rg(A)=rg(A|b) $ Riducendo a scala viene A|b $ A ( ( -1 , 3 , 0,|2 ),( 0 , 5 , -1,|3 ),( 0 , 0 , 2t+1, |5 ) ) $ Quindi se t ≠ -1/2 rg(A)=rg(A|b)=3 per cui per t ≠ -1/2 posso trovare le soluzioni Se t=-1/2 rg(A)=2 e rg(A|b)=3 il sistema non ha soluzioni Però volevo capire perché con Kronecker ...

giulio.gobbato
In una grammatica di inglese ho trovato la stessa frase " We have been watching TV all night" tradotta in due modi diversi : 1.con il presente indicativo " E' tutta la notte che guardiamo la TV" 2. Con il passato prossimo " Abbiamo guardato la TV tutta la notte" Mi chiedo e chiedo : qual è la traduzione più appropiata ? Oppure vanno bene tute e due ? Gradirei una spiegazione Grazie
1
27 giu 2016, 17:55

susiunicorn
domani ho gli orali...già mi sono ridotta all'ultimo, come argomento porto la danza e per italiano porto la pioggia nel pineto (la prof me l'ha consigliata) ma non so proprio come collegarla, si, dico che i suoni della natura sembrino produrre un ritmo ecc.. ma poi? grazie mille a chi riesce ad aiutarmi!
3
24 giu 2016, 15:54

phabloshablo
ciao ragazzi ho una difficoltà sulla risoluzione di un integrale $ x/(sqrt(4x^2+1) ) dx $ provo utilizzando l'integrale per sostituzione in cui $ U=sqrt( 4x^2+1) $ $ du = 8p $ $ int_ d( 2u-2)/(sqrt u) $ mi potete dire se è corretto il procedimento

paxpax92
Salve a tutti, vorrei sapere com'è la magistrale di matematica a Bologna? Se gli esami sono molti difficili,come sono i professori(disponibili e/o altro), insomma a chiunque mi può dare qualche info sarò molto grato
1
15 giu 2016, 22:41

romanelli.viktor
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per tradurre alcune frasi entro oggi: - Luna solis lumine collustrari putatur. - Anaxagoram philosophum, filii morte audita , haec dicisse proditum est:"Mihi nihil insperatum aut novum videtur; sciebam enim me genuisse mortalem". - Caesar adventare et iam iamque adesse eius equites falso nuntiabantur. Grazie mille in anticipo
1
27 giu 2016, 12:59

SgkNigate
Buongiorno, vi scrivo per chiedervi aiuto per capire come risolvere un esercizio. Utilizzando il teorema di Fermat dire per quali $n ∈ Z$ il numero $9n^30 + 4n^21 + 7n^12 + 2$ è multiplo di $11$.

FinixFighter
Ciao ragazzi, ho un altro problema coi limiti. Non riesco a capire come fare per risolvere questo limite: $ lim_(x->+oo ) (e^(sqrt(1/(x^2+1)))-1)/(pi/2-arctan(x)) $ Se non sbaglio la forma indeterminata è 0/0 quindi ho provato ad applicare il teo di De L'Hopital ma la derivata che ottengo è troppo lunga (è composta da 3 termini) e inoltre ricado di nuovo nel caso indeterminato 0/0... Sapete consigliarmi qualche metodo più veloce per calcolare questo limite??

santinabasso
Salve, Nel tentativo di trovare gli autovalori della matrice A avente per righe i seguenti vettori (1,-1,-1),(-1,2,0),(-1,0,0), calcolo il determinante della (A-xI), per ottenere il polinomio caratteristico, ma non riesco a giungere a tutti i distinti autovalori. Quindi (se non ho sbagliato): Il poli. caratt. risulta -(x^3)+(3x^2)-2=0 che mediante Ruffini diventa (x-1)(-x^2+2x+2) E da qui in poi non so come ricavare gli autovalori (tranne l'autoval x=1); cosa devo fare?

romanelli.viktor
Mi servirebbe la traduzione di questa versione entro oggi: De Pelopidae virtutibus dubito quem ad modum eas exponam, quod vereor, si res explicare incipiam, ne non vitam eius enarrare sed historiam videar scribere; si tantummodo summas attigero, vereor ne minus dilucide appareat quantus fuerit ille vir. Pelopida conflictatus est cum adversa fortuna. Olim pesuasit Thebanis ut subsidio Thessaliae profiscerentur tyrannosque eius regionis expellerent. Se possibile entro oggi ...
0
27 giu 2016, 12:42

piRbi
Salve a tutti, fra meno di un mese compirò 49 anni e parlando della mia gioventù con la consulente matrimoniale che sta aiutando me e mia moglie a risolvere alcuni problemi della nostra coppia, ho avuto l'intuizione che forse aver lasciato gli studi di matematica dopo un anno fu sbagliato anche perché tutti i tentativi di studio sia di scienza politiche che di filosofia all'università andarono male, cominciai (con piacere) a lavorare nel sociale ma adesso (per varie vicissitudini) mi ritovo con ...
3
26 giu 2016, 18:23

broke31
salve ragazzi, sto cercando di svolgere un esercizio sugli eventi necessari e incompatibili ma non riesco a capire come stabilire questi eventi, dalle definizioni so' che n eventi di dicono necessari se l'unione di questi eventi mi da S(spazio campionario) e sonno incompatibili se A intersecato B mi da l'evento vuoto. la traccia dice che: un esperimento consiste nel lanciare una moneta n volte e definisce l'evento Bk={esce testa k volte} dimostrare che gli eventi B0, B1...Bn sono necessari e ...
4
27 giu 2016, 11:17

anto_zoolander
Ciao Pensavo.... ma integrare in coordinate polari, rispetto a una variabile? So che potrebbe non aver senso, però mettiamo che l'abbia. $y=2x+1$ diventa $rho=1/(sintheta-2costheta),thetain[arctan(2),arctan(2)+pi]$ voglio calcolare l'area in $[-1/2,0]$ in questo intervallo l'angolo varia tra $[pi/2,pi]$ Però non ho mai integrato in coordinate polari, tantomeno in una variabile. Facendo una considerazione, questa funzione indica come varia il raggio, al variare dell'angolo $theta$, quindi integrando ...

MaryEnny
Ciao, ho un problema di pelle secca generica sul corpo, soprattutto in questo periodo sulle mani e nel viso, ho trovato delle creme che al momento danno sollievo, ma non passa molto tempo che la pelle ricomincia a tirare… non parliamo di quando devo fare le faccende di casa in quel caso è ancora peggio! Avete un consiglio da darmi?
11
6 nov 2009, 11:47

Enzopre
Ciao a tutti, saprebbe qualcuno dirmi a parole semplici la differenza tra linguaggio e metalinguaggio introdotta da Alfred Tarski e usata nella logica degli enunciati studiata attualmente? Magari anche un esempio da cosa è composto un linguaggio e da cosa è composto un metalinguaggio. Da quanto ho capito, pare che un linguaggio L potrebbe essere semplicemente composto da un insieme di parole comuni della lingua italiana, ad esempio {ciao, mamma, papa, strada}. Mentre un metalinguaggio MT ...

i.am.sara
Avrei bisogno di sapere che cosa vuol dire portare in soluzione qualcosa
1
24 giu 2016, 15:49

Studente Anonimo
Buongiorno, sto preparando l'esame di analisi I e ho difficoltà a trovare una risoluzione a questo gruppo di limiti. Presumo che la loro risoluzione sia uguale...qualcuno mi saprebbe dare una dritta? Eccoli di seguito: $\lim_{n \to 0}(x^2 arcsin(e^x - 1))/(x - sinx)$ $\lim_{n \to 0}(x^2 arcsin(e^x - 1))/(sinx - x)$ $\lim_{n \to 0}(x^2 arcsin(1 - e^x))/(sinx - x)$ $\lim_{n \to 0}(x^2 arcsin(1 - e^x))/(x - sinx)$ Come potete notare, sono simili. Il prof. non ha fatto una risoluzione, ha solo detto che il risultato è -6. Ho provato molte risoluzioni, ma non ho trovato nessun risultato con quello indicato. Qualche ...
2
Studente Anonimo
25 giu 2016, 11:07

Noel_91
Salve a tutti! Il principio di D'Alembert suggerisce il fatto che ogni stato di moto accelerato di un corpo o punto materiale può essere ricondotto ad un equilibrio dinamico qualora introducessi le forze di inerzia. Quest'ultime sono delle forze apparenti e servono sostanzialmente a giustificare lo stato di quiete di un corpo accelerato se osservato in un riferimento non inerziale (ovvero solidale al corpo stesso). Da questa affermazione mi viene da pensare che Tale principio sia valido ...
0
27 giu 2016, 10:15

moestarling
Ragazzi vi prego potete aiutarmi a risolverli? Non ci riesco. 1) Calcolare la solubilità di PbI2 in una soluzione 0,10 M di Pb(IO3)2. Kps [PbI2] = 8,3x10^-9 M^3. 2) Calcolare la solubilità in g/dm^3 del cromato di argento Ag2CrO4, a 25°C, in presenza di una soluzione acquosa di K2CrO4 5,0x10^-3 M. Kps [Ag2CrO4] = 1,1x10^-12 M^3
1
26 giu 2016, 15:52