Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi consigliate film su partigiane donne, possibilmente italiane?
Grazie
salve quest'anno ho la maturità e come tema porto ''forever young'' . poichè è una famosa canzone degli alphaville avevo deciso di portare non la solita mappa concettuale ma un 33 giri con la copertina degli alpahaville. Facendo delle ricerche mi sono resa conto che sono molto gli artisti che si sono cimentati con questa tematica e allora stavo pensando di portare questo tema nel corso della musica. cosa mi consigliate di mettere come copertina sul 33 giri
grazie in anticipo
LONTANAZA DA TUTTO E DA TUTTI, intesa come una fuga volontaria da tutto e da tutti, soprattutto a livello sociale e non momentanea
ITA: PASCOLI, il nido
FIL: SCHOPENHAUER, il nirvana
LAT: SENECA, de otium
FIS: VIAGGIO NELLO SPAZIO: la propulsione
ING: ??
SCI:ASCETISMO dal punto di vista neurosimpatico o respiratorio???
STO: ISOLAMENTO GIAPPONE????
MAT: ???
Accetto pareri sulla tesina in generale, insomma, se vi fa schifo ditelo haha
grazie in anticipo :)
Aggiunto 1 minuto più ...

saggio breve di umbero saba mio padre è stato per me l assassino

Ciao a tutti, non so come potrei risolvere il seguente esercizio in alegebra relazionale:
1) Date le due seguenti relazioni: R1(A,B,C) e R2(B,E,F,G) (gli attributi hanno un dominio ordinato) scrivere:
a) un espressione in algebra relazione che restituisca una relazione con un unico attributo D contenente i valori distinti presenti nell'attributo F di R2 o nell'attributo B di R1
b) un'espressione ottimizzata dell'algebra relazionale contenente un theta-join che produca come risultato le tuple t ...
non ho ben capito la legge di dalton riguardo le proporzioni multiple,perhcè,alcune volte c'è 1:2 oppure 1:4??
potete spiegarmi perché si mette il numero davanti all'elemento(quello grande intendo)...e chiarirmi le idee sull'allegato
Help me. Come argomento a piacere porto Ghandi in inglese e poi lo collego a Storia (indipendenza dell' India) , Geografia (India), Antologia (dei testi su Ghandi) e Francese (le droit de l'homme)... ma non so come fare altri collegamenti!!
i vulcani ''actifs, endormi e etaint'' dove sono insieme alla spiegazione?

AIUTO!!!!se all'ammissione agli esami di terza media ho preso 6 ingiustamente sara' il voto finale?

Data un'applicazione lineare T : M2;3(R) -> R6, è vero che se T e iniettiva, allora e anche suriettiva?
E' giusto dire che se rgT=6, allora T è sia iniettiva che suriettiva?

Salve a tutti avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse come da questo passaggio :\(\displaystyle \frac{1}{i}\int \:\frac{dz}{z}\cdot \frac{1}{\left[\frac{\sqrt{3}}{2i}\left(z-\frac{1}{z}\right)-2\right]^2} \) si è giunti a questo :\(\displaystyle -\frac{4}{3i}\int \:\frac{z\:dz}{\left(z^2-\frac{4iz}{\sqrt{3}}-1\right)^2}. \) poichè io nella parentesi al denominatore ho raccolto \(\displaystyle \frac{\sqrt{3}}{2i} \) che poi dal momento era al quadrato è diventato \(\displaystyle \frac{3}{-4} \) ...
Ragazzi sto facendo la tesina sulla borsa valori ho tutti i collegamenti mi manca solo matematica mi potete aiutare?

Ciao a tutti, sto diventando scemo con un semplice quesito che in teoria dovrebbe essere risolvibile ma non ne vengo a capo, forse mi sto perdendo qualcosa, ringrazio in anticipo chiunque riuscirà ad aiutarmi..
Quesito:
Una monetina si muove su un giradischi di moto circolare uniforme ad una velocità di 0.8 m/s e con accelerazione di modulo pari a 4 m/s^2. La monetina viene spostata in modo tale che il raggio della sua traiettoria circolare risulti dimezzato.
Quali sono i moduli ...

Ciao,
non saprei come risolvere l'integrale doppio che ho trascritto qui sotto, mi dareste una mano? Conviene passare alle coordinate polari, ma come scrivo i domini e risolvo, a quel punto, l'integrale?
Grazie a tutti quelli che risponderanno, buona serata
∫∫y/x dxdy
D = {(x, y) : 4≤x^2+y^2≤9, 2|y|≤x } ∪ {(x, y) : 4≤x^2+y^2≤9, 0≤y≤−x }
$int int y/y dxdy$ con dominio $1<=x^2+y^2<=4$
avente come vincolo $y>=0$
Allora da qui mi sono calcolato gli estremi: $1<=rho<=2$
$0<=theta<=pi$
ora ho sostituito le coordinate ad x e y.
quindi
$int int (rhocostheta)/(rhosintheta) rhodelrhodeltheta$
$\int_{1}^{2} rho delrho int_{0}^{pi} cottheta deltheta$
il mio provblema che quando vado a fare $int_{0}^{pi} cottheta deltheta$
mi viene $ln(sintheta)$ che sarebbe poi $[ln(1)- ln(0)] $ e qui penso che ci sia qualcosa che non va
Dove sta ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su un esercizio che vi metto qui sotto:
sia $f:R^2 -> R$ una funzione tale che: $f/dx(1,1)=f/dy(1,1)=-1$ e $f/dv(1,1)=4$ per v=(-1,1)
Cosa possiamo dire di f? La funzione è differenziabile? Possiamo stabilire se f è continua?
Il mio ragionamento:
- f è continua in (1,1) perchè è derivabile e ha tutte le derivate direzionali
- f è differenziabile in (1,1) perchè le derivate prime parziali sono continue in un intorno di in (1,1)
è giusto il mio ragionamento?

Sia $p$ un numero primo maggiore di $2$
Scriviamo:
$1+1/2+...+1/(p-1) = m/n$
dove $m$ e $n$ sono interi positivi coprimi.
Dimostrare che $p$ divide $m$

Salve ragazzi,
sto affrontando il seguente esercizio e mi sono bloccato al punto che vi scrivo di seguito:
Si consideri una scatola con all’interno cinque dadi. Due di questi sono truccati. Infatti in entrambi la probabilità di uscita di ciascun numero pari è di 2/9, mentre per i numeri dispari è di 1/9.
Quante volte consecutive dovrebbe uscire un numero pari dal lancio di un dado scelto a caso, per essere sicuri con una probabilità superiore al 90% che si tratti di un dado truccato?
Non ...