Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FraShit
Siano date le variabili aleatorie indipendenti X, Y entrambe con distribuzione binomiale di parametri 2,(1/2) e si ponga Z=XY. Determinare la distribuzione congiunta di x e z. Ora io so che x e y assumono i valori (0,1,2) e quindi z assume (0,1,2,4). Ma la distribuzione congiunta come la ricavo? Grazie in anticipo.
21
7 gen 2016, 19:25

catas1994
Salve a tutti,fra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di fisica 1 che oltre a comprendere meccanica,comprenderà anche dei concetti di termodinamica. Ad oggi mi trovo ancora ad avere dei dubbi riguardo i calcoli delle variazioni di Entropia. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come calcolare la variazione di entropia in un ciclo irreversibile e come calcolare l'entropia dell'ambiente? Vi ringrazio in anticipo,Andrea Catanzaro.

alevise1992
Ciao a tutti , volevo chiedervi un paio di cose riguardo al circuito mostrato in figura: 1) Se devo studiare il circuito al piccolo segnale(in AC), il generatore di corrente continua $ I_A $ diventa un aperto ? 2) Al piccolo segnale, tutte le tensioni DC diventano masse AC. Quindi è corretto dire che $ V_(Cc) , V_R $ e $ -V_(Ee)$ diventano masse ? 3) Se i punti 1 e 2 sono corretti, questo significa che al collettore del BJT si presenta una tensione nulla. E' giusto? Vi ...
4
12 lug 2016, 11:06

Peppermint1
Ciao, ho un dubbio riguardo un equazione differenziale del secondo ordine Mi chiede se è vero o falso che la soluzione di $x''-3x'+x^2=0$ ha dimensione 2 e nel caso dimostrarlo So che l'insieme delle soluzioni di un equazione omogenea è uno spazio vettoriale di dimensione n quindi se io avessi $x''-3x'+x=0$ risolverei e otterrei come soluzioni $c_1*e^(((3+sqrt52)/2)t)+c_2*e^(((3-sqrt52)/2)t)$ questo basterebbe per dimostrare che ha dim2? Nel caso iniziale, in cui l'equazione differenziale è non lineare come mi ...

Warioss
Testo : Calcolare il Volume del dominio $ T $ racchiuso tra $ z = 2 - sqrt(x^2+ y^2 ) $ e $ z = x^2+ y^2 $ Mio Svolgimento Il mio problema ( come ho indicato anche qui : viewtopic.php?f=36&t=163758 ) è che non riesco a disegnare le curve in questione , ergo ho difficoltà con questo tipo di esercizi Se ho ben capito dovrei calcolare $ int int int_T dxdydz $ e dovrei dunque passare a coordinate cilindriche $ x = rho * cos(theta) $ $ y = rho * sin(theta) $ $ z = z $ A questo punto non so come proseguire , ...
1
12 lug 2016, 13:01

tecnomiky
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio che non ho capito come devo svolgerlo. So che bisogna fare uno studio di funzione ma non so come farlo per la presenza del lambda. Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.
3
12 lug 2016, 12:28

f4747912
Ragazzi ho questa serie di potenze volevo sapere se procedo correttamente. $ \sum_{n=1} e^(sqrtn)/n x^n$ ho applicato $lim n->00 |an+1|/|an|$ e mi ritrovo con $e^(sqrtn+1) /(n+1) n/e^sqrtn)$ facendo le semplificazioni mi ritrovo $lim n->oo (e n/(n+1))$ quindi il raggio di convergenza è 1/e Ora per trovare il dominio in generale si deve calcolare $|x-xo|>R$ ? questo per la convergenza..
10
11 lug 2016, 17:39

Alex_2017
Buongiorno, oggi vi stresso per l'ultima giornata....poi da domani...quel che è fatto è fatto .... fra 48 ore esame in corso.... In questi giorni ho cercato di raccogliere più informazioni possibili in vista dell'esame, ma c'è un ultimo punto dove sono proprio a zero o quasi, ovvero le successioni di funzioni. Nel senso che se devo calcolare la convergenza puntuale e la convergenza uniforme grosso modo il procedimento dovrei saperlo fare. Ma ora guardavo vecchi temi di esami e mi ...
4
11 lug 2016, 11:42

berretto2016
Un lungo cilindro pieno non conduttore di raggio R = 10 cm ha una densità di carica volumica[size=150] non uniforme[/size] ρ funzione della distanza radiale r dall’asse del cilindro: ρ = A r2 con A = 2.5 ⋅10-6 C/m5. Calcolare il modulo del campo elettrico alla distanza r = 3.0 cm.

feddy
ciao a tutti, sono uno studente di matematica del primo anno, e, dopo anni di onorato servizio, il mio portatile mi ha praticamente lasciato (resta in carica solamente con il cavo collegato, cosa che mi impedisce di utilizzarlo fuori da casae inoltre è notevolmente lento). Ho sempre utilizzato Windows, ma vorrei un qualche consiglio su portatili affidabili da utilizzare principalmente per lo studio e abbastanza efficienti anche per la programmazione. Chiaramente si tratta di un acquisto a ...
8
11 lug 2016, 16:03

Warioss
Testo : Sia $ f(x,y) = {( (xy^2)/(x^4+y^2),(x,y)!=(0,0)) , (0,(x,y)=(0,0)):} $ a)Stabilire se la funzione è continua e differenziabile nel punto (0,0) b)Calcolare la derivata direzionale lungo la direzione $ lambda $ = ($ alpha,beta $) in (0,0) Mio Svolgimento : a ) • Il Dominio della funzione è $ R^2- {(0,0)} $ • per verificare che la funzione sia continua bisogna verificare che $ lim_(x,y->0,0)((xy^2)/(x^4+y^2)) = f(0,0) $ Ma f(0,0) = 0 per come è definita dall'esercizio e allora affinché la relazione sia soddisfatta anche quel limite deve ...
8
11 lug 2016, 20:28

Sugodipomodoro
Salve a tutti, è la prima volta che posto, mi scuso in anticipo se sbaglio qualcosa. Fra poco ho l'esame di fisica e purtroppo non ho dispense ma solo esercizi, quindi sto avendo molta difficoltà a capire alcune cose. Questo è un esercizio che sto facendo: Due serbatoi cilindrici uguali, con raggio r = 40 cm, sono messi in comunicazione mediante un tubicino (di volume trascurabile). Una certa quantit`a di liquido (liquido A), del peso di 1100 kg, viene versata in uno dei due serbatoi e il ...

Zultacchie
Chiedo il vostro aiuto sul seguente problema: "Una distribuzione di carica a simmetria sferica, ma radialmente non uniforme, genera un campo elettrico di intensità $Kr^4$, diretto radialmente verso l'esterno, ove $r$ è la distanza radiale e $K$ una costante. Calcolare la densità volumica $\rho$ della distribuzione di carica." Applico il teorema di Gauss: $\int_{S} \vec E * d\vec S = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$; $\int_{S} Kr^4\hat r * d\vecS = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$; $\int_{S} Kr^4 dS = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$. $S$ e ...

fiore051
Salve a tutti, avrei bisogno di capire lo svolgimento di questo esercizio...purtroppo non ho fatto nulla di ricerca operativa alla triennale ed ora alla magistrale mi ritrovo a fare della programmazione lineare con un bel po' di buchi L'esercizio è il seguente : " si consideri il seguente problema dello zaino $ max z = 10 x_{1}+4x_{2}+14x_{3} , 3x_{1}+x_{2}+4x_{3} <= 4, x_{1}, x_{2}, x_{3} \in {0,1} $ calcolare la soluzione ottima del rilassamento lineare del problema dato e il valore ottimo ...

Ingenium1
Buongiorno a tutti! Sono un laureando magistrale in fisica (curriculum sperimentale). Il mio percorso di studi dista solo di qualche esame (4-5) dal curriculum in fisica "teorica" (alcuni esami fondamentali sono in comune). Ultimamente mi sto interessando ad alcune questioni di fisica teorica applicata alla fisica fondamentale. Mi sono accorto di avere, com'era ovvio, alcune "lacune", inevitabili quando si affronta un percorso universitario su una materia così vasta come la Fisica. Volevo ...

meribesi
Salve, la traccia del mio "problema" è: Calcolare $int_D x dxdydz$ , dove $D = {(x, y, z) : x, y, z ≥ 0, x + y + z ≤ 1}$ Ora, prima di chiedere aiuto qui, ho cercato qualcosa di simile che potesse aiutarmi, e proprio in questo forum ho trovato un problema simile al mio, dove però si danno, inizialmente, i vertici del tetraedro e non l'equazione. In realtà, io non conoscevo l'equazione (forse avrei dovuto) e quindi non riuscivo nemmeno a capire di che figura si trattasse all'inizio, solo grazie alle risposte trovate, ho ...
1
11 lug 2016, 11:36

antimoilbiondino
potete farmi l'analisi di queste versioni?...grazie in anticipo http://www.****/versione/32100 http://www.****/versione/32112 http://www.****/versione/32117 Aggiunto 44 secondi più tardi: molti punti alla miglior risposta
3
10 lug 2016, 15:31

En_ingegneria
Ciao a tutti. Ho finito la maturità pochi giorni fa e per il 14 devo decidere a cosa iscrivermi al polimi (ho superato il test l'anno scorso). Qualche studente di ingegneria informatica potrebbe raccontarmi la sua esperienza? So che è impegnativa, premetto che la matematica e la fisica mi piacciono e ho fatto uno scientifico. Mi farebbe piacere sapere come vi siete trovati, quanto ore di lezione ci sono a settimana, che considerazione avete degli insegnanti e soprattutto se rifareste questa ...

lotuno
Buon pomeriggio, oggi stavo svolgendo un esercizio che mi chiede di verificare l'ipotesi nulla di distribuzione normale di una serie di dati sperimentali: ho svolto tutti i calcoli in un apposito foglio elettronico, ma andando a confrontare con la soluzione proposta mi sono accorto che l'estremo superiore, ovvero il chi quadro teorico massimo, è diverso. Per il resto combacia tutto, quindi mi chiedevo il perché: forse che il valore massimo deve essere diviso per qualche parametro, e non essere ...
4
10 lug 2016, 16:40

marghecream
Soluzioni "The Canterbury Tales" black cat cideb? Edizione 2007. Purtroppo ho trovato solo quelle del 2003. Aiutatemii vi sarò riconoscente a vita!!
1
11 lug 2016, 11:46