Entropia:Spiegazioni.
Salve a tutti,fra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di fisica 1 che oltre a comprendere meccanica,comprenderà anche
dei concetti di termodinamica.
Ad oggi mi trovo ancora ad avere dei dubbi riguardo i calcoli delle variazioni di Entropia.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come calcolare la variazione di entropia in un ciclo irreversibile e come calcolare l'entropia dell'ambiente?
Vi ringrazio in anticipo,Andrea Catanzaro.
dei concetti di termodinamica.
Ad oggi mi trovo ancora ad avere dei dubbi riguardo i calcoli delle variazioni di Entropia.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come calcolare la variazione di entropia in un ciclo irreversibile e come calcolare l'entropia dell'ambiente?
Vi ringrazio in anticipo,Andrea Catanzaro.
Risposte
"andreacatanzaro":
Salve a tutti,fra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di fisica 1 che oltre a comprendere meccanica,comprenderà anche
dei concetti di termodinamica.
Ad oggi mi trovo ancora ad avere dei dubbi riguardo i calcoli delle variazioni di Entropia.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come calcolare la variazione di entropia in un ciclo irreversibile e come calcolare l'entropia dell'ambiente?
Classica domanda....
L'entropia è una funzione di stato quindi dipende solo dalla stato iniziale e finale del sistema, non dalla trasformazione da uno stato all'altro. Per cui per calcolare la variazione di entropia basta calcolare l'integrale di Clausius $int_A^B \frac{dq}{T}$ lungo una qualunque trasformazione reversibile che porta dallo stato A al B.
Riguardo la variazione di entropia dell'ambiente, ricorda in generale che per calcolare la variazione di entropia dell'ambiente a causa di una certa trasformazione, se la trasformazione in questione è reversibile allora la variazione di entropia dell'ambiente è uguale ed opposta alla trasformazione reversibile del sistema che scambia calore con l'ambiente.
Se invece la trasformazione è irreversibile si può vedere se si può calcolare l'integrale di Clausius per l'ambiente, immaginando che l'ambiente abbia scambiato il calore con il sistema in esame in modo reversibile, molto spesso l'ambiente ha temperatura costante per cui, noto il calore scambiato, l'integrale di Clausius è banale.