Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Rieccomi con questo piccolo dubbio. Posto direttamente il testo dell'esercizio
i punti a) e b) sono semplici. Ma sinceramente non so come comportarmi con c) e d).
parto dal primo:
la prima cosa che ho fatto è rendere in forma esplicita l'equazione della retta $y+x-1=0$
$y=-x+1$
trovo due punti e la disegno nel piano cartesiano.
a questo punto mi trovo perso. Mi viene solo da pensare che il coefficiente angolare della funzione di ...
Aggiungo anche questo su cui nutro forti dubbi.
inizio col dire che dovrebbe essere un fascio proprio, perché al variare del parametro k cambia anche la pendenza.
per il punto a). se l'equazione deve passare per l'origine significa che sostituendo le coordinata "zero" alla x devo ottenere Y pari a zero, ma poi non so bene come procedere.
forse $k=-3$, così il termine noto scompare e annullando la x poi di conseguenza si annulla anche la y?
tipo ...
Ciao a tutti!
Cerco materiale del corso BLOCKCHAIN AND CRYPTOCURRENCIES: slide, articoli, etc..
grazie!

Si indichi il valore più basso che l'equazione ha nell'intervallo (1/2, 0): x^2 -2y^2 + 6x -2y =0
Risposta corretta: -3/2
Come si esegue questo esercizio? Si prendono entrambi i valori, uno per volta, e li si sostituisce ad x nell'equazione e si sceglie, quale tra le due y, abbia valore minore? Sono fuori strada? Non ho necessità che me lo risolviate. Ho solo bisogno di un'indicazione
Qualcuno ha il riassunto in inglese capitolo per capitolo del libro Run Sun go away?
Qualcun ha il riassunto in inglese capitolo per capitolo del libro Run run go away?
Sia $XsubeRR$ e sia $f:X->RR$ continua e iniettiva. Si dimostri che $f(X)$ è un intervallo.
Ovviamente questa dimostrazione può essere fatto usando il teorema dei valori medi, ma volevo capire se ci fosse anche una dimostrazione "topologica". Per dimostrare che $f(X)$ è un intervallo, presi $a,binf(X)$ con $a<=b$ devo mostrare che $[a,b]subef(X)$. Sappiamo che $[a,b]$ è un chiuso di $RR$ per cui $f^-1[a,b]$ è ...
(urgente!!!) Problema di Matematica sulla circonferenza
Miglior risposta
es. 35
Non ho capito come fare questo esercizio di geometria analitica sulla circonferenza, mi potreste aiutare
Determina gli eventuali valori di k per cui l'equazione x^2+y^2-2x+2y+k+3=0 rappresenta:
a. una circonferenza (eventualmente degenere)(k
Fisica 2 superiore
Miglior risposta
Una molla viene mantenuta compressa di 10 cm da una forza di 500N
Calcola l'energia potenziale elastica della molla.

Ciao ragazzi! Sto finendo di preparare Analisi Funzionale e avrei qualche esercizio che non riesco a portare a termine; dopo tanti anni di matematica sono ancora una frana a "inventare" le dimostrazioni...
Il primo è semplice, ma non riesco a concludere la seconda parte:
Considera gli spazi normati $ X:= (C[0,1] , norm(*)_oo) $ e $ Y:= (C[0,1], norm(*)_1) $ con le norme date da $ norm(f)_oo := max_{0 <= x <=1} |f(x)| $ e $ norm(f(x))_1:=\int_{0}^{1}|f(x)|dx$.
Dimostra che la mappa biiettiva $ I:X \rightarrow Y$ data da $I(f)=f$ è continua ma non è ...
Anche qui piccolo dubbio (stupido) sulle funzioni invertibili, monotone, crescenti e decrescenti
f1 è monotona crescente
f2 nell'intervallo considerato è crescente e poi decrescente
f3 nell'intervallo considerato è dapprima crescente, poi decrescente e di nuovo crescente
f4 è monotona decrescente.
le uniche invertibili sono le funzioni che ammettono una sola y per ogni x, quindi la f1 e la f4 - corretto?
Grazie
p.s l'inversa dell'asse x è l'asse y giusto?

Salve,
ho delle difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio, ho disegnato la figura, ma a non so che pesci pigliare.
Chiedo qualche suggerimento, poi vedo di risolvere io.
Testo esercizio:
Data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r determinare un cerchio di centro C tangente in D ad AO e in E al semicerchio in modo che sia:
$AD+2CD=kr$
il testo propone di mettere come incognita $CD=x$, ma poi mi sono bloccato.
Grazie in anticipo

Buonasera a tutti!
Scrivo per confrontarmi con voi riguardo un esercizietto in cui si chiede di calcolare la differenza di potenziale tra due punti.
Testo: Una carica è distribuita uniformemente su un piano indefinito con densità superficiale $sigma=10 * 10^(-8) C/m^2.$
Calcolare la differenza di potenziale $\DeltaV_(P1P2) = V_(P2) - V_(P1)$ tra i punti P1 e P2 posizionati come in figura.
Dati:
$epsilon_0 = 8.85 * 10^(-12) C^2 / (Nm^2)$
Distanza tra P1 e piano = $0,07 m$
Distanza tra P2 e piano = $ 0,17 m$
Figura: ...

Volevo sfatare l'idea che un numero molto grande non possa essere fattorizzato in numeri primi in pochi secondi.
In rete non si trova molto sull'argomento e quello che si trova non dice niente salvo che è molto complicato o impossibile.
I numeri composti si dividono in due categorie, deboli e forti con una crescente difficoltà. Il semiprimo debole può essere di qualsiasi grandezza come lo è quello forte
Vi faccio un esempio
Questo numero è un numero debole con fattorizzazione in un decimo di ...
Sia $f:[a,b]->RR$ Riemann-integrabile. Provare che $graf(f)={(x,f(x))inRR^2| x in[a,b]}$ ha $L^2$-misura nulla (dove $L^2$ è la misura di Lebesgue in dimensione $2$).
Allora mi basta dimostrare che presa $u^**$ misura esterna di $L^2$ si ha che $AAepsilon>0$ $EE{R_i}_i$ ricomprimento Lebesguiano di $graf(f)$ tali che $\sum_{i=0}^(+\infty) u^**(R_i)<epsilon$. Intanto sono partito dal criterio di Riemann: siccome f è Riemann-integrabile allora ...
Buongiorno.
Dubbio sull'interpretazione di questo grafico
a parte il fatto che se la rappresento in excel non viene nulla di tutto ciò...ma probabilmente sbaglio io.
a destra vedo una parabola con concavità verso l'alto. a sinistra una simil iperbole che punta a meno infinito quando la x tende a zero.
opterei per la B ma non ne sono pienamente convinto.
Dal grafico noto una ripidità della funzione di sinistra; pertanto non $1/x$ tradizionale ma propendo per ...
Ho bisogno d'aiuto per un problema di geometria
Miglior risposta
un pilastro ha la forma di un parallelepipedo rettangolo alto 15 m. La base ha una dimensione di 3m e l'area di 12m.Calcola l'area totale

Buongiorno.
Se considero un insieme qualunque $X$ e definisco in esso la seguente distanza $d(x,y)=0$ se $x=y$, $d(x,y)=1$ se $xney$,con $x,y$ in $X$.
Sia ora $EsubseteqX$, sto provando a verificare che $E$ è aperto e chiuso.
Ricordo che $E$ aperto se, per ogni punto $x in E$, $x$ è interno, invece, chiuso se il complementare $CE$ è ...

Buongiorno
Ho la seguente definizione di insieme convesso
$AsubseteqRR^n$ si dice convesso se per ogni $x,y in A$ il segmento $[x,y]$ contenuto in $A$.
Invece, per segmento ho la seguente definizione
Siano $x,y in RR^n$ si dice segmento congiungente $x$ con $y$ l'insieme $[x,y]={alpha*x+beta*y: alpha, beta in RR, alpha, beta ge 0, alpha+beta=1}$
Ora, sul mio libro ci sta
In $RR$ tutti e soli gli insieme convessi sono gli intervalli di qualsiasi natura.
Ora, gli ...